| |||||
![]() |
![]() Chiude in grande stile la quinta edizione di "Suona Francese" Festa in Grotesques al Parco dei Mostri Un concerto itinerante fra le sculture "terrificanti" il 29 giugno di Oriana Maerini ![]() Bomarzo (Viterbo). La quinda edizione di Suona francese, la rassegna musicale che ha coinvolto 38 città in oltre cento eventi tra concerti, masterclass, conferenze che ha evidenziato le varie componenti che caratterizzano la produzione musicale moderna e contemporanea in Francia, chiuderà in grande stile con una Festa in Grotesques il 29 giugno alle 1830. Il suggestivo e straordinario Parco dei Mostri di Bomarzo sarà, infatti, l’eccentrico palcoscenico dell’ultimo giornata del festival. Le “terrificanti” sculture e architetture prenderano nuovamente vita attraverso un concerto itinerante dedicato alle Grotesques eseguite dal gruppo di musica antica francese “Les Lunaisiens” e da una esecuzione di opere moderne di Alberto Ginastera curate da Maura Riacci. Il programma “itinerante” delle grottesche è ispirato al filosofo Jean-Jacques Rousseau, ai musicisti Pergolesi e Rameau, artisti che hanno fatto di queste parodie e canzoni le punte di una espressività e ironia tra le più interessanti del 700 Barocco europeo. Una querelle di Burlesque à l’Italienne ma anche alla francese che i “lunatici” Lunaisiens- ci faranno conoscere conducendoci nei misteri di questo affascinante Parco mostruoso. La seconda metà di questa promenade nel Parco prevede un programma, un contributo musicale dedicato ad Alberto Ginastera, un compositore argentino di rilevanza particolarmente rappresentativa nel vasto panorama della tradizione musicale sud americana del ‘900. Il suggestivo e straordinario Parco dei Mostri di Bomarzo ispirò Alberto Ginastera, nell’ambito della significativa sezione musicale dedicata al compositore argentino, verranno presentati alcuni estratti dell’opera lirica “Bomarzo”; suggestioni musicali che possano, almeno in parte, comunicare e soprattutto restituire al pubblico il ricordo dell’affascinante connubio tra la musica e la straordinarietà di questa struttura ambientale. (Martedì 26 Giugno 2012) |
![]() |
|||