.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Patrice Leconte, un intellettuale senza ritegno

Confidenze troppo intime

Un film difficile?


di Pino Moroni


Confidenze troppo intime
Confidences trop intimes (2004)
Regia di Patrice Leconte
Con Sandrine Bonnaire e Fabrice Luchini
Francia, 104'

I chiaroscuri di una-due solitudini descitti, in una sceneggiatura d'antan, da Patrice Leconte e Jerome Tonnerre.
Come nell'Uomo del treno l'esplorazione del pensiero umano è la caratteristica peculiare del regista Patrice Leconte, che è un intellettuale senza ritegno, criticato aspramente per il suo virtuosismo snobistico da molti spettatori.
Il suo psicologismo perfezionista non ha nulla a che vedere con la crassa psicoanalisi che trasuda da tutte le soap opera cine-televisive dei giorni nostri.
Film antico, quindi, con regista professionale, piccoli profondi dialoghi, alti saggi di recitazione di Sandrine Bonnaire e, a sorpresa, di Fabrice Luchini (in ruoli spesso antipatici), grande equilibrio e tensione in tutto l'intreccio e, sopra ogni cosa, l'ambiguità umana.
Fino ad un cambiamento di registro, per molti troppo radicale, che invece va raccontato proprio perché è un esempio di grande cinema. Anna sbaglia porta e, invece di fare le sue sedute di analisi presso uno psicologo, si trova a svelare i suoi segreti, in una stanza buia, ad un "tartufo" commercialista.
Lei, introflessa, non riesce a lasciare il marito voyeur. Lui, bloccato, non riesce a cambiare la vita che suo padre ha tracciato.
E veniamo alla fine liberatoria: troviamo lei che insegna danza in una località luminosa del sud della Francia. Anche lui ha trasferito il suo studio di commercialista allo stesso sole del sud e nella stessa "stanza" (notate i soliti datati mobili del padre), con una straordinaria ripresa della macchina dall'alto, il raffinato Leconte fa finalmente incontrare i suoi interpreti, sciogliendo infine quella che, comunque, è una delicata storia d'amore.

Confidenze troppo intime


Film difficile?
Credo che le difficoltà vengano tutte dal fatto che con le accelerazioni di tempo-spazio, gli effetti speciali e le moltiplicazioni di idee bislacche dei film oggi in voga, i film minimalisti ed intimisti come "Confidenze troppo intime", sono considerati troppo antiquati.
Ma se un film è un piccolo capolavoro -e mi dispiace per coloro che non riescono ad apprezzarlo- io raccomando di non perderlo.

Giudizio: ****


Smoke/No smoke
Sandrine Bonnaire
Fuma dallo psicanalista in "Confidenze troppo intime"



(Mercoledì 5 Gennaio 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro