.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Ambigue atmosfere

Studio Universal al Gay Village di Roma

Il 16 luglio proiezione di "Nodo alla gola"


di Oriana Maerini


Studio Universal (Sky) rinnova la partecipazione al Gay Village al Parco San Sebastiano di Roma, con la proiezione sabato 16 luglio alle 21 ), di Dottie gets spanked , cortometraggio diretto da Todd Haynes, e di Nodo alla gola di Alfred Hitchcock, film divenuto icona dell’immaginario omosessuale

A fare da guida, attraverso questa sottile rilettura del celebre classico del maestro del brivido, sarà la voce di Fabio Canino, ex iena e conduttore tv. Esclusivi gadget saranno distribuiti a tutti i presenti.

“Dottie gets spanked” - Vincitore nel 1994 della rassegna “USA Film Festival”, una delle più prestigiose manifestazioni americane dedicate all’arte cinematografica- è un film di 27 minuti diretto nel 1992 dal regista Todd Haynes, padre di pellicole del calibro di Paison (1991, film premiato al “Sundance Film Festival”), Velvet goldmine (1998, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes) e del recente Lontano dal Paradiso (2002) che ha fruttato alla sua protagonista, Julianne Moore, la “Coppa Volpi” alla Mostra del Cinema di Venezia.
Attraverso gli occhi di Steven, un ragazzino di quasi sette anni della periferia newyorkese anni Sessanta, e il suo amore ossessivo per Dottie, la protagonista di uno show televisivo, Haynes indaga sui concetti di identità e psicosessualità infantile, ma anche sull’influenza del mezzo televisivo. Fu trasmessa per la prima volta in America dalla PBS nel 1993 all’interno del ciclo “TV Families”, e non stupisce affatto che un pubblico piuttosto conservatore non abbia apprezzato l’opera. Questa è una pellicola che mostra chiari riferimenti alle fantasie e consapevolezze omosessuali, apparentemente inusuali per un ragazzino di sette anni.

“Nodo alla gola” -girato da Hitchcock nel 1948 ed interpretato da James Stewart, John Dall e Farley Granger- racconta l’omicidio attuato da due giovani amici ai danni di un coetaneo, solo per verificare le loro teorie da superuomini di chiara ispirazione nietzscheana. La pellicola, il primo film a colori girato da Hitchcock, divenne famosa per il suo virtuosismo tecnico: fu, infatti, girato in piani-sequenza di 10 minuti l’uno, in modo da sembrare costituito da una sola inquadratura.


Smoke/No smoke
Nodo alla gola
Ulteriori danni del fumo...



(Venerdì 8 Luglio 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro