.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Cosa sarebbe Hollywood senza italiani?

Italywood

Ad agosto su Studio Universal


di red.


Si chiama ITALYWOOD ed è un viaggio per scoprire come Hollywood, senza gli Italiani, non sarebbe la stessa, intramontabile, fabbrica dei sogni.
Un rassegna che va in onda dal 1 al 31 agosto – tutti i giorni in seconda serata su Studio Universal, il canale di cinema della Universal Studios distribuito su Sky.

E' un percorso attraverso la vita e i film di tante star del cinema americano legate tra loro da un unico ed indelebile denominatore comune: l’origine italiana.
Partendo da un sondaggio sugli attori e registi preferiti dagli italiani che vede al primo posto Robert De Niro, originario di Ferrazzano in provincia di Campobasso, è nata l’operazione “Italywood” che prevede 31 FILM PER 31 GIORNI, tutti i giorni in seconda serata: ogni sera un titolo diretto o interpretato da artisti americani di origine italiana.
Ed inoltre ITALYWOOD, IL DOCUMENTARIO in onda a rotazione in palinsesto. Due anni di lavorazione per il documentario realizzato da Studio Universal sul ruolo dell’origine italiana nella vita personale e professionale di tanti grandi nomi del cinema americano.

Una ricchissima raccolta di interviste esclusive e materiali d’archivio porta alla luce un’affascinante quanto inedita foto di gruppo dove compaiono da Francis Ford Coppola a Martin Scorsese, Michael Cimino, Brian De Palma, Angelica Houston, Susan Sarandon, John Turturro, Abel Ferrara, Mira Sorvino, Joe Dante, Stanley Tucci, John Travolta e tanti altri.
Il documentario è diviso in 6 capitoli, ognuno dei quali corredato da interviste esclusive realizzate dal Canale nel corso di quasi due anni di lavorazione. Alle interviste si alternano rari materiali d’archivio Rai e Luce e i brani tratti dai numerosi film di riferimento.

Questi i capitoli in cui si divide il documentario:

ESODO DI UNA NAZIONE
I primi immigranti italiani arrivano in America.

I PRIMI ITALIANI SULLO SCHERMO
Il cinema e l’immigrazione. Gli Italiani cominciano ad essere presenti sullo schermo ma solo come rappresentazione della quintessenza dell’immigrazione europea. E’ il 1921 quando Rodolfo Guglielmi inizia in America una carriera folgorante che lo passerà alla storia con il nome di Valentino. Con il crollo dell’economia nell’ottobre del ’29 la crisi costringe Hollywood a misurarsi con la depressione. Gli italiani diventano il prototipo della malavita organizzata e della mafia che nel cinema diventa il genere dei gangster movie.

GLI ITALIANI SI FANNO STRADA
Allo scoppio della II guerra modiale il cinema viene chiamato a far da supporto alla linea politica del Governo americano di Roosvelt. Tra i registi del momento si distingue un Italo americano: Frank Capra, originario della Sicilia. A lui seguiranno Vincente Minnelli, Frank Sinatra e Dino Crocetti, in arte Dean Martin. Anche in altri campi come lo sport o la politica gli italiani si fanno strada: uno per tutti, Joe Di Maggio. E nel frattempo l’America scopre l’Italia: nasce l’era della Hollywood sul Tevere.

FIGLI DI DUE MONDI
Gli italo americani del grande schermo rivalutano le loro origini. Da De Sica a Fellini a Visconti, l’ispirazione del cinema italiano nelle loro vite personali e nello sviluppo delle loro carriere.

THE ITALIAN RENAISSANCE
Siamo negli anni ’70 e la nuova generazione italiana prende le redini di Hollywood.
Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Robert De Niro e Al Pacino. Da “Il Padrino” a “Rocky”, a “La febbre del sabato sera”.

I PRONIPOTI
Gli Italo Americani oggi. Sono passati molti anni dagli sbarchi e dagli stereotipi mafiosi, e ormai gli italo americani sono pienamente integrati nel mondo americano e nel cinema di Hollywood.

Il film ITALIANAMERICAN di Martin Scorsese andrà poi in onda giovedì 11 agosto alle 22.45. È un affettuoso ritratto della comunità italo-americana girato dal grande regista nel 1974, raccontato dai suoi genitori: Charles e Catherine Scorsese.

IN THE NAME OF THE GODFATHER di Francesco Calogero in onda il 12 alle 02.25 e 13 agosto alle 03.00 È un documentario inedito, diretto dal regista siciliano Francesco Calogero, che rievoca l’esperienza cinematografica del conterraneo Francis Ford Coppola tornato sull’isola nel 1970 per girare alcune scene de “Il Padrino”. Un viaggio attraverso i luoghi che hanno ospitato i set del film arricchito da straordinarie immagini del dietro le quinte e dalle testimonianze degli abitanti del luogo coinvolti nella produzione con piccoli ruoli di cui ancora oggi vanno fieri.



Ecco tutti i film in programmazione:

01/08 Aquila nera 1925 (muto) di C. Brown con Rodolfo Valentino
02/08 L'impareggiabile Godfrey (1936) di Gregory La Cava
03/08 Arsenico e vecchi merletti (1944) di Frank Capra
04/08 La vita è meravigliosa (1946) di Frank Capra
05/08 Irma va a Hollywood (1950) di Hal Walker con Dean Martin
06/08 Un Americano a Parigi (1951) di Vincente Minelli
07/08 Un dollaro d’onore (1959) di Howard Hawks con Dean Martin
08/08 Anna dei miracoli (1962) di Arthur Penn con Anne Bancroft
09/08 Ciao America (1968) di Brian De Palma con Robert De Niro
10/08 Il mucchio selvaggio (1969) di Sam Peckinpah con Ernest Borgnine
11/08 Mean Streets (1973) di Martin Scorsese con Robert De Niro
12/08 The Godfather 1902 - 1959: The complete Epic - Prima parte (1981) di Francis Ford Coppola con Al Pacino e Marlon Brando
13/08 The Godfather 1902 - 1959: The complete Epic - Seconda parte(1981) di Francis Ford Coppola con Al Pacino e Marlon Brando
14/08 Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975) di Sidney Lumet con Al Pacino
15/08 La febbre del sabato sera (1977) di John Badham con John Travolta
16/08 Rambo (1982) di Ted Kotcheff con Sylvester Stallone
17/08 Rusty il selvaggio (1983) di Francis Ford Coppola con Vincent Spano
18/08 Scarface (1983) di Brian De Palma con Al Pacino
19/08 Gli intoccabili (1987) di Brian De Palma con Robert De Niro
20/08 The Sicilian (V.O. con sottotitoli italiani, director’s cut) di Michael Cimino con John Turturro
21/08 I gemelli (1988) di Ivan Reitman con Danny De Vito
22/08 L’olio di Lorenzo (1992) di George Miller con Susan Sarandon
23/08 Fa' la cosa giusta (1989) di Spike Lee con Danny Aiello e John Turturro
24/08 Cape Fear – Il promontorio della paura (1991) di Martin Scorsese con Robert De Niro
25/08 Johnny Suede (1991) di Tom Di Cillo
26/08 Il cattivo tenente (1992) di Abel Ferrara con Harvey Keitel
27/08 Occhio indiscreto (1992) di Howard Franklin con Joe Pesci
28/08 Mac (1992) di e con John Turturro
29/08 Ritorno dal nulla (1995) di Scott Kalvert con Leonardo Di Caprio
30/08 Big Night (1996) di e con Stanley Tucci
31/08 Buffalo ’66 (1998) di e con Vincent Gallo, Christina Ricci, Ben Gazzara e Anjelica Huston



(Lunedì 1 Agosto 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro