.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un libro di Dario E. Viganò

Pio XII e il cinema

Sui discorsi del Papa sul film ideale


di red.


Il 21 giugno del 1955, nella basilica di S. Pietro, rivolgendosi ai rappresentanti dell’industria cinematografica italiana, Pio XII pronuncia il primo dei suoi due Discorsi sul film ideale.

Il secondo, tenuto nell’Aula delle Benedizioni e diretto all’assemblea dell’Unione Internazionale degli Esercenti di Cinema e della Federazione Internazionale dei Distributori di Film, è di qualche mese posteriore e risale al 28 di ottobre.

A cinquant’anni dal pronunciamento dei Discorsi sul film ideale, il volume, curato da Dario E. Viganò ed edito dall’Ente dello Spettacolo, muove dall’esigenza di ricondurre l’attenzione degli esperti di cinema e di comunicazione, come anche quella degli storici e dei semplici spettatori, sulle linee guida che compongono l’orizzonte interpretativo tracciato da Pio XII attorno a ciò che egli stesso definisce «il mondo cinematografico», al fine di reinterrogare criticamente l’immagine filmica e la sua stessa capacità di farsi, ancora oggi, «efficace e positivo strumento di elevazione, di educazione, di miglioramento».

I due Discorsi sul film ideale del 1955 segnano una nuova tappa nella storia dei rapporti tra la Chiesa ed il cinema, proprio in quanto si impegnano a studiare criticamente, con coraggio e competenza l’immagine filmica nella sua integrità, promuovendo una vera e propria riflessione teorica sul medium e, in definitiva, una sorta di organica teoria del film.



(Venerdì 21 Ottobre 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro