 Dal 18 al 24 novembre a San Paolo Il cinema italiano vola in Brasile Otto pellicole per far conoscere la nostra cinematografia
di Oriana Maerini Aip-Filmitalia continua nel suo incessante impegno di promuove e far conoscere il nostro cinema all'estero. Questa volta porta la cinematografia italiana in Brasile. Dal 18 al 24 novembre a San Paolo del Brasile, a pochi giorni dal termine del São Paulo International Film Festival inaugura, infatti - in collaborazione con Assocamerestero e la Camera di Commercio Italobrasiliana - la prima edizione della Rassegna di cinema italiano contemporaneo di San Paolo.
Otto i titoli selezionati, tutti inediti in Brasile, che offrono un ampio panorama sulla nuova produzione italiana di qualità:
Private di Saverio Costanzo sarà l’evento di apertura della rassegna, seguito da Il cuore altrove di Pupi Avati, Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino, Un viaggio chiamato amore di Michele Placido, La febbre di Alessandro D’Alatri, Ma che colpa abbiamo noi di Carlo Verdone, Dopo mezzanotte di Davide Ferrario e Dillo con parole mie di Daniele Luchetti.
L’evento, la cui realizzazione mira a diffondere la cultura italiana tramite le opere audiovisive, ad aumentare la penetrazione e la popolaritá del nostro cinema presso il grande pubblico brasiliano, contribuendo a creare un’ambiente propizio per lo sviluppo economico del settore, avrà luogo nel nuovo Multisala Iguatemi Cinemark, il maggior circuito cinematografico del paese (304 sale), che sarà inaugurato per l’occasione all’interno dello Shopping Center più elegante della città.
Le 9 sale del multiplex inaugureranno con le proiezioni dei film italiani una programmazione interamente dedicata al cinema d’autore europea ed asiatico, creando così una nuova importante vetrina per un cinema al di fuoi della produzione hollywoodiana destinato ad un pubblico colto e amante del cinema di qualità.
Il Presidente di AIP-Filmitalia Giovanni Galoppi, che presenzierà all’apertura della manifestazione, ha dichiarato:
“Ritengo che operazioni come questa siano di grande utilità nella promozione del settore audiovisivo e cinematografico italiano in Brasile e in Sud America, dove Filmitalia si propone di intensificare la sua attività nel prossimo futuro, con l’obiettivo di creare concrete opportunità d’affari e di joint-venture con gli operatori locali.”

Il presidente AIP-Filmitalia Giovanni Galoppi
(Lunedì 14 Novembre 2005)
Home Archivio  |