 Piranha e Piraña paura: Dante e Cameron I Piraña invadono il mercato del DVD Al cinema horror piacciono i pesci sanguinari
di Francesco Lomuscio Attivissima nella riscoperta del cinema di genere in digitale, la Digital Studio lancia in dvd Piranha di Joe Dante ed il sequel Piraña paura di James Cameron.
Piranha
Titolo originale: Piranha Nazionalità: USA Anno: 1978 Genere: Horror Regia: Joe Dante Interpreti: Bradford Dillman, Heather Menzies, Kevin McCarthy, Keenan Wynn Video: 16:9 Widescreen Audio: Italiano 2.0, Italiano 5.1, Inglese 2.0 Extra: Trailer cinematografico, Filmografie Durata: 92’ Codice area: 0 Pal
L’investigatrice privata Maggie McKeown, aiutata dal selvaggio Paul Grogan, sta indagando sulla scomparsa di due giovani campeggiatori, nella disabitata zona di Aquarena. All’interno di una base militare ufficialmente abbandonata, i due prima scoprono un allevamento di piraña, poi, tramite il dottor Hoak, vengono a conoscenza del fatto che i pesci erano stati studiati da alcuni scienziati, incaricati dagli USA, al fine di adattarli a vivere in qualsiasi tipo d’acqua, per rendere micidiali quelle del Vietnam.

Tre anni dopo quel capolavoro del filone eco-vengeance (il quale racchiude tutti i titoli incentrati sugli animali assassini) intitolato Lo squalo, le acque del grande schermo tornarono a tingersi di rosso. Stavolta, però, non per colpa di un grosso, pericoloso pesce, ma di tanti piccoli vertebrati acquatici dai denti aguzzi, guidati dalla già esperta mano di un Joe Dante alle prime armi, sotto la produzione esecutiva di Jeffrey Schechtman e del re dei b-movies Roger Corman. E l’incipit ricorda in parte proprio il film di Steven Spielberg, ma Dante, sorprendentemente, propone un’ambientazione che anticipa di due anni Venerdì 13, e, proprio come negli slasher movies, non ancora in voga, fa morire immediatamente due giovani trasgressori. Impreziosito dai già notevoli effetti speciali di trucco dell’allora giovane Rob Bottin, in seguito vincitore del Premio Oscar per Atto di forza (1990) di Paul Verhoeven, Piranha, con immancabile cammeo di Dick Miller (ospite fisso dei set di Dante) ed un cast che si avvale anche della presenza di Barbara Steele, regina del cinema gotico tricolore, gode di un gran ritmo, senza dimenticare, però, messaggi antimilitaristi. Peccato che la sezione extra del dvd riservi soltanto il trailer originale del film e le filmografie del regista e Bradford Dillman.
Piraña paura
Titolo originale: Piranha part two: The spawning Nazionalità: USA-Italia Anno: 1981 Genere: Horror Regia: James Cameron Interpreti: Trincia O’Neil, Steve Marachuck, Lance Henriksen, Ted Richert Video: 1.85:1 Letterbox Audio: Italiano 2.0, Inglese 2.0, Italiano 5.1 Extra: Filmografie Durata: 95’ Codice area: 0 Pal
Un’istruttrice di immersioni subacquee indaga su alcune misteriose morti avvenute, sia in mare che sulla terraferma, in una baia caraibica occupata da un importante centro turistico. Scopre che i colpevoli sono voracissimi piraña forniti di ali, frutto di un esperimento genetico segreto sfuggito al controllo a causa dell’affondamento della nave che ne trasportava le uova.

Tre anni dopo lo short Xenogenesis, James Cameron, futuro regista di Terminator (1984) e Titanic (1998), esordì nella regia del lungometraggio con il sequel di Piranha, prodotto dallo stesso Ovidio Assonitis che, in fatto di sanguinarie bestie acquatiche, diresse quel sottovalutato gioiellino intitolato Tentacoli (1977). A quanto pare, infatti, buona parte del film porta la firma di quest’ultimo, in quanto Cameron venne cacciato dal set, sebbene la sua mano sia ancora riconoscibile, soprattutto in alcune riprese subacquee. La struttura narrativa concede questa volta più spazio alla descrizione dei personaggi, ponendo in secondo piano le sequenze di orrore e rischiando di rendere piatto e noioso il prodotto, nel cui cast troviamo un Lance Henriksen agli esordi. In conclusione, un secondo episodio senza infamia e senza lode, commentato dalle belle musiche del sempre ottimo Stelvio Cipriani (che qui si firma Steve Powder) ed in cui i piraña svolazzanti, per mano del grandissimo Giannetto De Rossi, non risultano affatto male. Anche in questo caso, la sezione riservata ai contenuti speciali risulta assai povera, costituita soltanto dalla filmografia del regista e dei due attori protagonisti, Trincia O’Neal e Steve Marachuk.
(Mercoledì 30 Novembre 2005)
Home Archivio  |