 A Torino, nella storica Mole Antonelliana, un museo dedicato alla Settima Arte Museo Nazionale del Cinema Oltre due milioni di visitatori in cinque anni
di red. Unico in Italia e tra i più importanti al mondo, il Museo Nazionale del Cinema è ospitato all’interno della Mole Antonelliana di Torino, simbolo della città. Inaugurato nel luglio 2000, nel 2005 ha avuto 385.000 visitatori e in poco più di 5 anni ha superato i due milioni di ingressi. E' un museo particolarissimo che si propone di affascinare il visitatore coinvolgendolo nell’incantevole mondo della Settima Arte. Il suggestivo allestimento, progettato dall'architetto svizzero François Confino, interessa una superficie di 3.200 mq. con un percorso espositivo disposto su sei livelli che illustra la storia del cinema attingendo dal ricchissimo patrimonio delle Collezioni del museo, che contano 12.000 film, 20.000 apparecchi, stampe e oggetti d’arte, 750.000 documenti fotografici, 26.000 volumi, 30.000 periodici e riviste, 342.000 manifesti e materiali pubblicitari, e che continuano ad arricchirsi con importanti acquisizioni. Ma la ricchezza di contenuti e il fascino unico del Museo Nazionale del Cinema non conquista solo i semplici visitatori. Anche i registi sono affascinati da questo sito. Davide Ferrario, nel 2004, ha ambientato qui il film Dopo mezzanotte facendo conoscere la magia del museo al grande pubblico, sia in Italia che all’estero. La visita al museo incomincia dal piano dedicato all’Archeologia del Cinema: qui si può ammirare una preziosa raccolta di oggetti e dispositivi che anticipano e sono alla base della grande magia del cinema. Si prosegue con la Macchina del Cinema, un percorso avvincente che illustra con oggetti di scena, bozzetti, costumi, sceneggiature, fotografie e videoproiezioni le principali tappe della produzione e realizzazione di un film. Al piano superiore, nella Galleria dei Manifesti trovano posto circa 200 dei 300 manifesti e locandine della mostra “Cose da un altro mondo. Viaggio nel cinema di fantascienza”, mentre la Rampa elicoidale, sicuramente uno dei luoghi più affascinanti del museo, ospita i restanti poster. In cima alla rampa elicoidale, nella sezione Cavalcarono insieme. 50 anni di cinema e televisione, sei nuove ‘alcove’ mettono in scena il rapporto cinema-televisione, colto nei suoi riflessi domestici. Si arriva infine all'Aula del Tempio, cuore della Mole, dove i visitatori si possono accomodare su speciali chaises longues per assistere alla proiezione di filmati in 35mm e ammirare le immagini che animano l’interno della cupola. Tutt’intorno, dieci chapelles dedicate al culto del cinema raccontano la storia della Settima Arte attraverso generi e temi particolarmente rappresentati sullo schermo in uno spettacolare allestimento che valorizza magnificamente la struttura verticale della Mole.

A completamento della visita, il Museo Nazionale del Cinema offre ai visitatori anche degli spazi di accoglienza, tutti ad ingresso libero, realizzati su progetto di François Confino, lo stesso architetto che ha ideato l’allestimento del Museo. La futuristica caffetteria multimediale permette, da un tavolo conviviale con 40 posti a sedere, di sfogliare un menù cinematografico ed interattivo giocando con una track ball, e, dopo la scelta, dà la possibilità di visionare alcune sequenze di film. Tutt’intorno, le Alcove, mini salottini rialzati per gustare una bibita o leggere un libro, e le Voile, intimi tavoli a 4 posti sormontati da un baldacchino di leggerissima stoffa bianca. Il bookshop, interamente dedicato al cinema, dà al visitatore la possibilità di portarsi a casa le emozioni che il Museo offre, grazie ad un ampio assortimento di merchandise e pubblicazioni, un “pezzo” di sogno cinematografico racchiuso in una cartolina con Marilyn Monroe, nel poster di “Gilda” o nel saggio dedicato al Neorealismo. Il Cinema Massimo è la multisala del Museo Nazionale del Cinema. Le sale Uno e Due, rispettivamente da 453 e 147 posti, sono destinate alla prima visione e propongono film di qualità sia italiani che stranieri. La sala Tre (147 posti), invece, prosegue un importante lavoro di riproposizione della storia del cinema su grande schermo, attività che il Museo sostiene da oltre quindici anni. La programmazione della sala prevede l’organizzazione di retrospettive, eventi speciali, anteprime, incontri con personalità del mondo del cinema e della cultura, dibattiti, conferenze e proiezioni di film inediti in lingua originale con traduzione simultanea o sottotitolati. Il Museo Nazionale del Cinema ospita numerosi festival, il più importante e prestigioso dei quali è il Torino Film Festival.

L'Aula del tempio, cuore del museo MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Mole Antonelliana Via Montebello, 20 - 10124 TORINO Info: 011 8138511 Email: info@museocinema.it Web: www.museocinema.it
ORARI mar. mer. gio. ven. dom.: 9.00 - 20.00 (ultimo ingresso ore 19.15) sab.: 9.00 - 23.00 (ultimo ingresso ore 22.15) lunedì: chiuso
(Mercoledì 1 Febbraio 2006)
Home Archivio  |