.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Stravince "Romanzo Criminale"

Assegnati i nastri d'argento

Il film di Placido conquista cinque nastri


di red.


Roma - È Romanzo criminale di Michele Placido, con cinque premi conquistati su dieci candidature, il film dei Nastri d’Argento 2006.
I giornalisti lo hanno premiato per la regia (Michele Placido), gli attori (Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Claudio Santamaria, candidati nella categoria “miglior protagonista maschile”), il montaggio (Esmeralda Calabria), la presa diretta (Mario Iaquone) e per la produzione, visto che Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini e Marco Chimenz, produttori del film per Cattleya (con Warner) sono i migliori dell’anno, scelti sia per “Romanzo criminale” che per altri due titoli realizzati nel 2005 (con Rai Cinema): “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini, in corsa per l’Oscar e “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio Giordana.

Francesco Munzi, Saimir, è il miglior regista esordiente.
Tre Nastri per La tigre e la neve (Roberto Benigni e Vincenzo Cerami, autori del miglior soggetto, Nastro speciale a Nicola Piovani per la musica e ancora Cianchetti per la fotografia).
Due ciascuno i premi andati a La bestia nel cuore (Angela Finocchiaro, migliore attrice non protagonista e la fotografia di Fabio Cianchetti), a La seconda notte di nozze di Pupi Avati (Katia Ricciarelli, migliore attrice protagonista e Francesco Crivellini per i costumi), Manuale d’amore (Carlo Verdone, miglior attore non protagonista e Ugo Chiti-Giovanni Veronesi per la sceneggiatura), La febbre di Alessandro D’Alatri (con i Negramaro, insieme a Fabio Barovero, Roy Paci, Simone Fabbroni, Luis Siciliano, musica e canzone, “Mentre tutto scorre”).

Clint Eastwood (Million dollar baby) è il regista del miglior film straniero dell’anno.
Il Nastro per il miglior documentario è andato a Viva Zapatero! di Sabina Guzzanti. Nella stessa categoria il direttivo del Sngci ha assegnato una menzione speciale per Stefano Rulli, autore di “Un silenzio particolare”.
Bruno Rubeo (“Il mercante di Venezia” di Michael Radford) ha vinto per la migliore scenografia.
Infine il doppiaggio: Adalberto Maria Merli, voce di Clint Eastwood in “Million dollar baby” e Alessandra Korompay, Juliette Binoche in “Cachè - Niente da nascondere” di Michael Haneke.
Nastro europeo a Barbora Bobulova, la più italiana delle attrici europee.
Premi speciali: Nastro d’onore dell’edizione numero 60 all’attrice più amata dal pubblico e dal cinema d’autore: Stefania Sandrelli. E Nastri da Oscar per Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo (scenografia, “The aviator”) Gabriella Pescucci (costumi, per “La fabbrica di cioccolato” anche un “cioccolatino d’argento” Magnum), Nicola Piovani (musica, “La tigre e la neve”), Pietro Scalia (montaggio, “Memorie di una Geisha”). A Valeria Solarino, infine, il “Premio Fendi Film - Talento 2006” che debutta quest’anno nell’ambito dei Nastri d’Argento.

Una trentina in tutto, i film presenti nelle segnalazioni 2006: i giornalisti cinematografici, li hanno indicati in un elenco di circa ottanta titoli usciti, come risulta dal Cinetel, dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2005.
Tra questi anche i nove documentari italiani usciti in sala, per la prima volta ammessi alla selezione delle “cinquine”. Per le candidature sono state prese in considerazione anche le partecipazioni italiane in ventitré film stranieri.
Come sempre per referendum notarile la scelta dei vincitori, che mai come quest’anno si è giocata, in alcune categorie, su un testa a testa serrato, privilegiando alla fine alcuni candidati per un solo voto.

I Nastri hanno inaugurato quest’anno, con la serata condotta ieri sera all’Auditorium Conciliazione da Virginie Vassart (andrà in onda su RaiSat CinemaWorld venerdì 10 febbraio alle ore 20.00; in replica sabato 11 febbraio alle 19.35 e lunedì 13 alle 17.30), un anniversario importante: sessant’anni. Che il Sngci intende siglare con una serie di manifestazioni durante tutto l’anno: non solo gli appuntamenti tradizionali con i premi, a Roma e Venezia, ma convegni, incontri, una rassegna cinematografica che apra una riflessione sul rapporto tra cinema e stampa. E naturalmente un’edizione speciale dei Nastri d’Argento, il premio più antico del cinema, non solo italiano, per il quale l’occasione dell’anniversario ha segnato quest’anno anche qualche innovazione, pur nella formula tradizionalmente ancorata alla storia e alla qualità del suo “marchio”. Aprirsi ad una serie di partnership importanti, che credono nella possibilità di sostenere, proprio nel cinema, un nuovo star system italiano, ha significato, in questo senso, inaugurare una stagione di ulteriore attenzione agli autori affermati ma anche ai talenti più giovani. Anche per questo, una sottolineatura in più ha avuto nella scelta delle “cinquine” il cinema degli esordienti, presente con alcune candidature accanto alle firme e alle opere di autori e protagonisti già consolidati. I Nastri d’Argento 2006, che il Sngci ha organizzato in collaborazione con Fendi, Magnum, Revlon e Maserati, sono un evento di interesse culturale nazionale con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema, realizzato quest’anno per la prima volta all’Auditorium Conciliazione, sotto l’egida della Provincia di Roma, dove, in onore dei Nastri d’argento che festeggiano i loro primi 60 anni, è stata allestita dal Sngci una grande Mostra fotografica dei ritratti Polaroid 50x60 realizzati in esclusiva da Photomovie.

Quattro i “Nastri speciali” dell’anno: a Dante Ferretti, Gabriella Pescucci, Nicola Piovani e Pietro Scalia. A Barbora Bobulova, il più “italiano” dei talenti europei di questi ultimi anni, per l’interpretazione di “Cuore sacro”, il “Nastro europeo 2006”. Per Stefania Sandrelli il Nastro d’onore. E a Valeria Solarino il Premio “Fendi Film - Talento 2006” assegnato per la prima volta nell’ambito dei Nastri d’Argento.

TUTTI I VINCITORI

REGISTA DEL MIGLIOR FILM ITALIANO
Michele PLACIDO “Romanzo criminale”

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Francesco MUNZI “Saimir”

MIGLIOR PRODUTTORE
Riccardo TOZZI, Marco CHIMENZ, Giovanni STABILINI - CATTLEYA
“La bestia nel cuore” di Cristina Comencini (con RaiCinema e Sky)
“Romanzo criminale” (con Warner Bros)
“Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio Giordana (con Rai Cinema)

MIGLIOR SOGGETTO ORIGINALE
Roberto BENIGNI, Vincenzo CERAMI
“La tigre e la neve” di Roberto Benigni

SCENEGGIATURA
Ugo CHITI, Giovanni VERONESI
“Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Katia RICCIARELLI “La seconda notte di nozze” di Pupi Avati

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Kim ROSSI STUART, Pierfrancesco FAVINO, Claudio SANTAMARIA
“Romanzo criminale” di Michele Placido

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Angela FINOCCHIARO “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Carlo VERDONE “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi

FOTOGRAFIA
Fabio CIANCHETTI
“La tigre e la neve” di Roberto Benigni
“La bestia nel cuore” di Cristina Comencini

COSTUMI
Francesco CRIVELLINI “La seconda notte di nozze” di Pupi Avati

SCENOGRAFIA
Bruno RUBEO “Il mercante di Venezia” di Michael Radford

MUSICA
NEGRAMARO e Fabio BAROVERO,
Roy PACI, Simone FABBRONI, Luis SICILIANO
“La febbre” di Alessandro D’Alatri

CANZONE ORIGINALE
“Mentre tutto scorre” NEGRAMARO
“La febbre” di Alessandro D’Alatri

MONTAGGIO
Esmeralda CALABRIA “Romanzo criminale” di Michele Placido

PRESA DIRETTA
Mario IAQUONE “Romanzo criminale” di Michele Placido

REGISTA DEL MIGLIOR FILM STRANIERO
Clint EASTWOOD “Million dollar baby”

MIGLIOR DOCUMENTARIO USCITO IN SALA
“Viva Zapatero!“ di Sabina GUZZANTI
menzione speciale del direttivo Sngci
a Stefano RULLI per “Un silenzio particolare”

DOPPIAGGIO (assegnati dal Direttivo)
Adalberto Maria MERLI, (Clint Eastwood)
“Million dollar baby”
Alessandra KOROMPAY, (Juliette Binoche)
“Cachè - Niente da nascondere” di Michael Haneke

I PREMI SPECIALI 2006

“NASTRO D’ONORE” 2006
a Stefania SANDRELLI

NASTRI d’ARGENTO SPECIALI
Scenografia
Dante FERRETTI “The aviator”
Costumi
Gabriella PESCUCCI “La fabbrica di cioccolato”
Musica
Nicola PIOVANI “La tigre e la neve”
Montaggio
Pietro SCALIA “Memorie di una geisha”

“NASTRO EUROPEO”
a Barbora BOBULOVA

PREMIO FENDI FILM - TALENTO 2006
a Valeria SOLARINO

Queste, infine, le “cinquine” dei candidati ai Nastri d’Argento 2006, che erano state annunciate il 14 gennaio:

NASTRI d’ARGENTO 2006
Le “cinquine” dei candidati

REGISTA DEL MIGLIOR FILM ITALIANO

Pupi Avati “La seconda notte di nozze”
Cristina Comencini “La bestia nel cuore”
Alessandro D’Alatri “La febbre”
Michele Placido “Romanzo criminale”
Giovanni Veronesi “Manuale d’amore”


MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE

Stefano Mordini “Provincia meccanica”
Vittorio Moroni “Tu devi essere il lupo”
Francesco Munzi “Saimir”
Fausto Paravidino “Texas”
Stefano Pasetto “Tartarughe sul dorso”


MIGLIOR PRODUTTORE

Antonio Avati (Duea Film)
“Ma quando arrivano le ragazze?” di Pupi Avati (con Rai Cinema)
“La seconda notte di nozze” di Pupi Avati (con Rai Cinema)
Aurelio De Laurentiis (Filmauro)
“Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi
Daniele Mazzocca, Cristiano Bortone e Gianluca Arcopinto ( per Orisa produzioni)
“Saimir” di Francesco Munzi
Marco Poccioni e Marco Valsania (Rodeo Drive)
“La febbre” di Alessandro D’Alatri (con Rai Cinema)
Riccardo Tozzi, Marco Chimenz, Giovanni Stabilini (Cattleya)
“La bestia nel cuore” di Cristina Comencini (con RaiCinema e Sky)
“Romanzo criminale” (con Warner Bros)
“Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio Giordana (con Rai Cinema)


MIGLIOR SOGGETTO ORIGINALE

Roberto Benigni, Vincenzo Cerami
“La tigre e la neve” di Roberto Benigni
Francesco Munzi
“Saimir” di Francesco Munzi
Ferzan Ozpetek, Gianni Romoli
“Cuore sacro” di Ferzan Ozpetek
Fausto Paravidino, Iris Fusetti, Carlo Orlando
“Texas” di Fausto Paravidino
Marco Ponti, Lucia Moisio
“L’uomo perfetto” di Luca Lucini


SCENEGGIATURA

Ugo Chiti, Giovanni Veronesi
“Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi
Alessandro D’Alatri, Gennaro Nunziante e Domenico Starnone
“La febbre”
Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Giancarlo De Cataldo, Michele Placido
“Romanzo criminale” di Michele Placido
Giuseppe Rocca con la collaborazione di Laura Sabatino e Antonietta De Lillo
“Il resto di niente” di Antonietta De Lillo
Gabriele Salvatores, Fabio Scamoni
“Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores


MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

Asia Argento
“Ingannevole è il cuore più di ogni cosa” di Asia Argento
Margherita Buy
“I giorni dell’abbandono” di Roberto Faenza
Valeria Golino
“Texas” di Fausto Paravidino
Giovanna Mezzogiorno
“La bestia nel cuore” di Cristina Comencini
Katia Ricciarelli
“La seconda notte di nozze” di Pupi Avati







MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Antonio Albanese
“La seconda notte di nozze” di Pupi Avati
Stefano Accorsi
“Provincia meccanica” di Stefano Mordini
Roberto Benigni
“La tigre e la neve” di Roberto Benigni
Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria
“Romanzo criminale” di Michele Placido
Luca Zingaretti
“Alla luce del sole” e “I giorni dell’abbandono” di Roberto Faenza


MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

Erica Blanc, Lisa Gastoni
“Cuore sacro” di Ferzan Ozpetek
Silvana De Santis
“Tickets” (Olmi, Kiarostami, Ken Loach
Angela Finocchiaro
“La bestia nel cuore” di Cristina Comencini
Loretta Goggi
“Gas” di Luciano Melchionna
Angela Luce, Marisa Merlini
“La seconda notte di nozze” di Pupi Avati


MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Giuseppe Battiston
“La bestia nel cuore” di Cristina Comencini
Rodolfo Corsato
“Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio Giordana
Riccardo Scamarcio
“Texas” di Fausto Paravidino e “L’uomo perfetto” di Luca Lucini
Gianmarco Tognazzi
“Romanzo criminale” di Michele Placido
Carlo Verdone
“Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi


FOTOGRAFIA

Cesare Accetta
“Il resto di niente” di Antonietta De Lillo
Luca Bigazzi
“Romanzo criminale” di Michele Placido
Fabio Cianchetti
La tigre e la neve” di Roberto Benigni,
"La bestia nel cuore” di Cristina Comencini
Pasquale Mari
“La Passione di Giosuè l’ebreo” di Pasquale Scimeca
Italo Petriccione
“La febbre” di Alessandro D’Alatri e “Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores


COSTUMI

Daniela Ciancio
“Il resto di niente” di Antonietta De Lillo
Grazia Colombini, Giulia Mafai
“La Passione di Giosuè l’ebreo” di Pasquale Scimeca
Francesco Crivellini
“La seconda notte di nozze” di Pupi Avati
Nicoletta Ercole
“Il ritorno del Monnezza” di Carlo Vanzina
Nicoletta Taranta
“Romanzo criminale” di Michele Placido


SCENOGRAFIA

Paola Comencini
“La bestia nel cuore”di Cristina Comencini,
“Romanzo criminale” di Michele Placido
Andrea Crisanti
“Cuore sacro” di Ferzan Ozpetek
Luigi Marchione
“La febbre” di Alessandro D’Alatri
Bruno Rubeo
“Il mercante di Venezia” di Michael Radford
Beatrice Scarpato
“Il resto di niente” di Antonietta De Lillo


MUSICA

Ezio Bosso
“Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores
Andrea Guerra
“Hotel Rwanda” di Terry George
Negramaro, Fabio Barovero, Roy Paci, Simone Fabbroni
“La febbre” di Alessandro D’Alatri
Banda Osiris
“Tartarughe sul dorso” di Stefano Pasetto
Daniele Sepe
“Il resto di niente” di Antonietta De Lillo












CANZONE ORIGINALE

“Swan” Elisa
da “Melissa P” di Luca Guadagnino
“Mentre tutto scorre” Negramaro
da “La febbre” di Alessandro D’Alatri
“Warriors of light” – “Sei o non sei” Room 108 (Marco Casu e Marco Velluti)
da “Mai più come prima” di Giacomo Campiotti
“Solo per te” Francesco Tricarico
da “Ti amo in tutte le lingue del mondo” di Leonardo Pieraccioni
“Tra cielo e terra” Tosca
da “Cielo e terra” di Luca Mazzieri


MONTAGGIO

Osvaldo Bargero “La febbre” di Alessandro D’Alatri
Esmeralda Calabria “Romanzo criminale” di Michele Placido
Claudio Di Mauro “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi
Roberto Missiroli “Saimir” di Francesco Munzi
Cecilia Zanuso “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini


PRESA DIRETTA

Stefano Campus
“Saimir” di Francesco Munzi
Fulgenzio Ceccon
“Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio Giordana
Mario Iaquone
“Romanzo criminale” di Michele Placido
Mauro Lazzaro
“Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores
Bruno Pupparo
“La tigre e la neve” di Roberto Benigni


REGISTA DEL MIGLIOR FILM STRANIERO

Tim Burton “La sposa cadavere”
George Clooney “Good night, and good luck”
Clint Eastwood “Million dollar baby”
Michael Haneke “Cachè”
Ron Howard “Cinderella man ”
Jim Jarmusch “Broken flowers”
Hayao Miyazaki “Il castello errante di Howl”
Marc Rothemund “Sophie Scholls-La rosa bianca”
Martin Scorsese “The aviator”
Aleksandr Sokurov “Il sole”


MIGLIOR DOCUMENTARIO USCITO IN SALA

“Passaggi di tempo” di Gianfranco Cabiddu
“La storia del cammello che piange” di Luigi Falorni,con Byambasuren Davaa
“Viva Zapatero!“ di Sabina Guzzanti
“Craj-Domani” di Davide Marengo
“Un’ora sola ti vorrei” di Alina Marazzi




“NASTRI D’ARGENTO” SPECIALI 2006

-Dante FERRETTI Scenografia The aviator
-Gabriella PESCUCCI Costumi La fabbrica dil cioccolato
-Nicola PIOVANI Musica La tigre e la neve
-Pietro SCALIA Montaggio Memorie di una geisha




“NASTRO EUROPEO” 2006

Barbora BOBULOVA


“NASTRO D’ONORE” 2006

Stefania SANDRELLI



(Mercoledì 8 Febbraio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro