 L’avventurosa storia del cinema muto torinese Immagini del Silenzio Al Museo Nazionale del Cinema dall'8 febbraio al 26 marzo
di red. Il museo nazionale del cinema di Torino rende omaggio al cinema muto torinese attraverso le “immagini del silenzio” che non sono solo preziose testimonianze storiche, rappresentazioni sostitutive di opere filmiche spesso perdute, ma anche documenti di forte valenza estetica che rivelano la ricchezza espressiva dell’arte cinematografica e fotografica delle origini.
Si vuole omaggiare, con questo allestimento, i registi, gli attori, i tecnici che contribuirono con il loro talento all’affermazione di Torino come capitale della cinematografia italiana dell’epoca. La mostra è articolata secondo un duplice percorso che documenta l’ampiezza della produzione del periodo e, nel contempo, la ricchezza della collezione fotografica conservata dal Museo Nazionale del Cinema.
Sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana, un primo nucleo di immagini svela l’attività dei set, fornendo preziosi indizi sul lavoro sommerso del cinema muto e la sua messa in scena. Oltre agli attori, l’obiettivo riprende lo spazio delle scene, ricavato per lo più all’interno dei teatri di posa, rivelando gli elementi architettonici, i fondali dipinti, le attrezzature, la troupe. Altre istantanee ritraggono i registi, gli attori, i tecnici fotografati durante una pausa di lavoro o, in veste più ufficiale, di fronte agli stabilimenti.

Il percorso prosegue all’interno della Mole Antonelliana: lungo la rampa interna, affacciata sulla spettacolare Aula del Tempio, viene presentata una significativa selezione delle foto di scena, immagini realizzate per essere riprodotte sui materiali pubblicitari (brochure, programmi di sala, etc.), esposte nei cinema e distribuite al pubblico, soprattutto sotto forma di cartolina postale. Accanto alle fotografie di alcune celebri comiche, vi sono quelle di film storici come Gli ultimi giorni di Pompei, Spartaco, Salambò e, naturalmente, Cabiria, il celebre kolossal di Giovanni Pastrone, che più di ogni altro rappresenta la maturità espressiva e tecnologica del cinema muto torinese.
Sono immagini di grande effetto in cui le scene di massa, le imponenti scenografie, l’architettura dello spazio, contribuiscono a restituire la dimensione spettacolare e l’impegno produttivo dei film dell’epoca. Altre fotografie, relative a drammi contemporanei e sentimentali (L’olocausto, Il fuoco, Tigris, Rose vermiglie) e a film tratti da soggetti letterari (Amleto, I promessi sposi, La figlia di Jorio) testimoniano l’articolata produzione del cinema muto torinese.
La mostra è a cura di Gianna Chiapello. In occasione della mostra è stato realizzato il catalogo Immagini del silenzio. L’avventurosa storia del cinema muto torinese, a cura di Roberta Basano e Gianna Chiapello ed edito dal Museo Nazionale del Cinema.
La mostra è realizzata con un contributo della Regione Piemonte.

(Sabato 11 Febbraio 2006)
Home Archivio  |