.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Cinema tra Scienza e Fantascienza

X_Science

A Genova dal 15 al 17 marzo.


di Elena Scerni


La FantaScienza atterra a Genova
Nasce un nuovo evento cinematografico:

X_Science prende vita grazie alla collaborazione tra la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell´Università di Genova e il Genova Film Festival.

Questa prima edizione della manifestazione sarà una sorta di "assaggio" del progetto più ampio che vede gli organizzatori impegnati nel portare a Genova nel 2007 un vero e proprio concorso internazionale di cinema fantascientifico con retrospettive tematiche, incontri con gli autori e convegni.

X_Science, è concepito in tre sezioni distinte:
rassegna cortometraggi (X_Shorts e X_Animation),
rassegna lungometraggi (X_Feature)
La Notte della FantaScienza.

X_Shorts e X_animation
Una rassegna di cortometraggi di fiction e di animazione selezionati fra i 3500 film conservati presso l´Archivio del Genova Film Festival. I cortometraggi parteciperanno all´assegnazione del Premio del Pubblico X_Science che verrà attribuito tramite votazione degli spettatori. Ogni sera incontro con gli autori. Giovedì 16 marzo, fra gli ospiti che interverranno a presentare i loro film, il regista romano Daniele Lunghini, a cui viene dedicato un focus on.

X_Feature: i lungometraggi

Mercoledì 15 marzo si parte con Cypher opera seconda del canadese Vincenzo Natali, noto al grande pubblico per The Cube. Cypher è una storia mozzafiato di spionaggio industriale, sulla concorrenza tra grandi multinazionali.

Giovedì 16 verrà presentato Moebius di Gustavo R. Mosquera, film argentino del 1996 che racconta la strana avventura di un topografo alle prese con la misteriosa scomparsa di un convoglio e i suoi passeggeri nella oramai tentacolare metropolitana di Buenos Aires.

Altra sorpresa per il pubblico di X_Science è la proposta di Venerdì 17, in collaborazione con Fandango, dell´ultimo film del grande regista tedesco Werner Herzog, noto al grande pubblico per aver diretto film come Aguirre Furore di Dio e Fitzcarraldo. L´ignoto spazio profondo, presentato all´ultima Mostra di Venezia dove ha vinto il Premio Fipresci (attribuito dalla critica internazionale), è la storia di un gruppo di astronauti che gira su una navetta intorno alla Terra, senza possibilità di ritorno, perché il nostro pianeta è diventato inabitabile.

"La Notte della FantaScienza"
Partirà dalle ore 24:00 di Venerdì 17, sarà una vera e propria maratona dedicata al cinema di fantascienza. Tre i cult movies della fantascienza italiana degli anni `50/´60 presentati al pubblico:

Si inizierà con La morte viene dallo spazio (1958) di Paolo Heusch considerato il primo film di fantascienza italiana, a seguire la proiezione del capolavoro prodotto dalla Titanus Space men (1960) di Anthony Daises (al secolo Antonio Margheriti). Concluderà la notte Terrore nello spazio di Mario Bava. Questo film deve la sua fama di cult della fantascienza a livello internazionale alla spettacolare regia di Mario Bava, che ricostruisce magistralmente le ambientazioni extraterrestri.
L'American bar "Il Sorpasso" conforterà con un coffee break i temerari spettatori della notte.

Scarica il programma completo
da www.xscience.unige.it
oppure da www.daunbailo.org


Organizzazione:
Associazione Culturale Daunbailò
Segreteria Genova Film Festival
Ufficio Cultura e Città (2° piano) - Palazzo Ducale
P.zza Matteotti - Genova
Tel. 010 5573958
E-mail: contact@daunbailo.org





(Lunedì 13 Marzo 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro