 Il festival del cortometraggio Cinema Corto in Bra VI edizione, dal 26 aprile al 1 maggio
di red. Dal 26 aprile al 1 maggio si svolgerà, a Bra, la VI edizione della kermesse internazionale del cortometraggio: un ritorno da celebrare, trattandosi del decimo compleanno del festival piemontese.
Cinema Corto in Bra si è consacrato – festival tra i primi, in Italia - alla promozione del cinema breve, italiano e internazionale, quello giovane e sperimentale, ricco di idee e povero di mezzi. Oggi è il più importante festival di cortometraggi del Piemonte, e tra i più conosciuti in Italia, e intende valorizzare il cortometraggio in quanto forma espressiva originale, incentivando la produzione giovanile per portare a conoscenza del pubblico locale – e non solo - le varie esperienze di registi da tutto il mondo e di sceneggiatori italiani che si cimentano con la forma breve.
Il festival si articolerà nelle seguenti sezioni:
-Cinema Corto in Europa: oltre 600 i film - fiction, documentario e animazione, sotto i 30’ di durata – provenienti da tutta Europa di cui circa 50 quelli che parteciperanno al concorso. I cortometraggi saranno votati da una giuria di ragazzi delle scuole superiori provenienti da tutta Europa, capitanati dalla regista e “madrina” del Festival Eléonòre Faucher (Le ricamatrici - Francia 2004), che assegnerà il Premio per il Miglior Cortometraggio Europeo;
Un’altra giuria, composta da studenti italiani guidati dal regista Saverio Costanzo (regista di Private) assegnerà invece il Premio per il Miglior Cortometraggio Italiano.
- Slow Food on Film in stretta collaborazione con Slow Food: 110 i cortometraggi arrivati da 23 Paesi e 70 i documentari provenienti da 16 Paesi, tra questi circa 40 saranno quelli proiettati durante il festival. In concorso e fuori concorso verranno presentati in anteprima assoluta in Italia documentari importanti come The future of food della californiana Deborah Koons Garcia (anche in Giuria), Life is running our of control di Bertram Verhaag ed il pluripremiato The real dirt on farmer John di Taggart Spiegel.
Con l’edizione 2006 si apre un’altra rilevante collaborazione, quella con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che istituirà la prima Biblioteca di Audiovisivi sul cibo.
- Premio per la Miglior Sceneggiatura per Cortometraggio - Premio Città di Bra, presente al festival di Bra fin dalla prima edizione, si riconferma come il concorso più longevo e importante nel panorama italiano.
Evento speciale: Alice e le altre inaugurerà il festival (26 aprile). In omaggio alla Presidente della Giuria Eléonòre Faucher e al cinema femminile, la serata d’apertura sarà dedicata alle donne. Verranno proiettati e musicati dal vivo i corti muti della regista francese che ha fatto la storia del cinema: Alice Guy. Pioniera e creativa sperimentatrice, la Guy (1873-1968) nel 1896 ha realizzato il primo film di finzione La fée aux Chou e poi più di 800 film. A rendere ancora più unica la serata sarà la direttrice d’orchestra Nicoletta Conti che accompagnerà dal vivo al pianoforte le immagini dei cortometraggi di Alice Guy.
(Domenica 2 Aprile 2006)
Home Archivio  |