.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Il pubblico a confronto con il mondo del cinema

Parlare di cinema a Castiglioncello

Convegni, dibattiti, proiezioni e mostre


di red.


Al via domani la seconda edizione della manifestazione “Parlare di cinema a Castiglioncello” - a cura del Comune di Rosignano Marittimo con la collaborazione del Corriere della Sera - che si svolgerà nella splendida cornice della cittadina toscana fino al 18 giugno. L'iniziativa vuole essere un'occasione di confronto fra il pubblico e il mondo del cinema. Qui la gente non può solo applaudire o dissentire sui film, ma instaurare un dialogo diretto con tutti coloro che a vario titolo sono i veri responsabili del funzionamento della “macchina cinema”.

Come nella precedente edizione, anche quest'anno un'attenzione particolare sarà destinata agli esordienti le cui opere verranno presentate al pubblico di Castiglioncello che avrà poi l'occasione di dialogare con i registi nel pomeriggio di venerdì 16 giugno. Se è vero che il cinema italiano sta vivendo una nuova rinascita grazie al successo internazionale dei suoi film, sarà interessante verificare proprio con chi inizia a percorrere questa strada quali sono i problemi, le speranze e gli ostacoli che si trovano ad affrontare.

Due saranno i temi affrontati nelle serate di venerdì 16 e di sabato 17.
Il primo incontro riguarda i destini della commedia all'italiana: il genere cinematografico nazionale più popolare e più conosciuto all'estero sembrava destinato a un profondo ripensamento critico e artistico soprattutto dopo che i suoi più celebri maestri mostravano evidenti segni di stanchezza mentre le nuove linfe registiche cercavano strade alternative, magari "emigrando" a Hollywood come Muccino, e soprattutto il pubblico dimostrava di preferire altri generi.

Il secondo tema vuole affrontare i tormentati rapporti che legano il cinema alla politica. Ma per una volta non si tratterà di redigere il solo quaderno di lamentele e di richieste, di fare l'elenco delle sovvenzioni drasticamente tagliate o degli abusi che, spesso, hanno accompagnato l'intervento dello Stato nel cinema. No, per una volta si vorrebbe ribaltare le carte in tavole e chiederci perché è la politica che ha bisogno del cinema, perché senza un cinema italiano davvero adulto e popolare, capace di farsi interprete e portavoce dei sogni collettivi di una nazione anche la politica rischia di impoverirsi.

A latere della manifestazione sarà, inoltre allestita, una mostra fotografica per ricordare i cent'anni della nascita di Luchino Visconti e la recente scomparsa della "sua" attrice-icona Alida Valli grazie alle fotografie che Paul Ronard scattò sul set del film Senso.

A fare da corollario alla manifestazione quest’anno sono inoltre previsti nelle giornate di mercoledì 14 e giovedì 15 giugno un seminario dal titolo “Il cinema riflette su se stesso” riservato agli studenti e coordinato da Paolo Mereghetti e due incontri, sempre dedicati al cinema ma di taglio filosofico e semiotico, tenuti rispettivamente dal Prof. Aldo Giorgio Gargani (Università di Pisa) e dal Prof. Giovanni Manetti (Università di Siena).

Il programma

Seminario: “Il cinema riflette su se stesso”
Mercoledì 14 giugno, ore 10-12
Riflessioni su Filming Othello di Orson Welles
Giovedì 15 giugno, ore 10-12
Riflessioni sull’intervista di François Truffaut ad Alfred Hitchcock
Sala Conferenze Castello Pasquini
Piazza della Vittoria, Castiglioncello
Il seminario è a numero chiuso.
Per informazioni e iscrizioni:
tel. 0586 724395; serviziculturali@comune.rosignano.livorno.it

Incontri:
Mercoledì 14 giugno, ore 18.00
Dalla happy end comedy alla remarrage comedy…
Giovedì 15 giugno, ore 18.00
I ragazzi selvaggi al cinema: da Victor a Tarzan e ritorno
Venerdì 16 giugno, ore 18.00
Esordire oggi in Italia: tre esperienze a confronto
Venerdì 16 giugno, ore 19.00
I destini della commedia all’italiana
Sabato 17 giugno, ore 18.00
Perché la politica ha bisogno del cinema?
Parco del Castello Pasquini
Piazza della Vittoria, Castiglioncello

Proiezioni:
- Cinema “Castiglioncello”
Via Ugo Foscolo 6, Castiglioncello
- Cinema “Pineta” a Castiglioncello
Pineta Marradi
Tel. 0586 752222



(Lunedì 12 Giugno 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro