 |
 John Malkovich premiato per The Call Capalbio Cinema - International Short Film Festival 36 film in concorso, provenienti da 18 paesi
di Oriana Maerini  Si è aperta oggi, nella splendida cornice della cittadina toscana, la tredicesima edizione di Capalbio Cinema - International Short Film Festival, diretto da Tommaso Mottola insieme a Sita Banerjee. Fino al 2 luglio la rassegna propone una selezione di corti in pellicola, della durata compresa tra 1 e 15 minuti, provenienti da ogni parte del mondo. Una formula che ha fatto di Capalbio Cinema una importante vetrina che da tanti anni promuove cortometraggi di qualità e continua a scoprire nuovi talenti. Ma quest’anno c’è una novità: la kermesse per la prima volta durerà 7 giorni, i primi 3 tutti dedicati interamente ai giovanissimi grazie alla nascita di JUNIOR SHORT FILM FESTIVAL, un concorso per cortometraggi realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie Italiane, lanciato a novembre scorso con il Patrocinio dell´Agiscuola.
Il concorso internazionale vede in gara 36 film provenienti da 18 paesi di tutto il mondo, si va dal tema dell´immigrazione (Before Dawn Bálint Kenyeres - Ungheria, e Bawke Hisham Zaman - Norvegia), a quello della povertà (Al otro lado del mar Patricia Eleane Ortega - Venezuela, e Chícle Josh Hyde - Stati Uniti), dalla delicatissimo e drammatico tema della pedofilia (Häschen in der grube Hanna Doose Germania), fino a quello della vecchiaia (The Last Farm Runar Kunarsson - Islanda, candidato agli oscar 2006 e Les derniers jours Simon Olivier Fecteau - Canada), senza trascurare la commedia e la satira (6 ft. in 7min. Rafael del Toro - Stati Uniti, Biaat Ha Massiah Guy Dimenstein Israele). I film italiani in gara sono sei: Picchio e Pacchio di Andrea Bezziccheri, con Claudio Santamaria, storia d´amore sui campi di pallavolo; Vado a messa di Ginevra Elkann sui problemi familiari di una coppia in procinto di sposarsi; The Visit di Enrico Vattani, misterioso incontro tra un diplomatico giapponese e un carcerato italiano; Buongiorno di Melo Prino, divertente commedia grottesca di un uomo allo specchio e Marta con la A di Emanuele Corapi, una donna alla ricerca della sua ultima occasione, e infine La Ballerina di Nick Calori, 24 ore nella vita di una etoile. Al concorso Anime Corte concorrono 12 film provenienti da 8 paesi. Tra le sezioni non competitive segnaliamo A corto di diritti, particolarmente sensibile a tematiche sociali. I 4 corti scelti, tutti stranieri, affrontano, fra gli altri, i temi della tossicodipendenza, dell´integralismo e dell´intolleranza. La Finestra sull´Europa di questa 13a edizione è dedicata all´ Olanda, paese che si è dimostrato estremamente prolifico e in grado di offrire prodotti di grande qualità tecnico-artistica. I 5 corti selezionati, tra i tanti e tutti meritevoli giunti al Festival, spaziano dal thriller all´animazione, dalla commedia al metafilm. Tra gli eventi speciali di questa 13ma kermesse, la proiezione di Un inguaribile amore di Gianni Covini, il corto italiano, sull´amore e l´handicap, che ha vinto il David di Donatello 2006. Tutte le sezioni parallele consacrate al grande cinema storico del Festival di Capalbio, saranno dedicate quest´anno, in occasione del centenario dalla nascita, al Maestro Roberto Rossellini, con un omaggio curato da Bruno Roberti che si articolerà nella proiezione di alcuni film brevi, 10 Piccoli Rossellini, realizzati dal grande regista (Il tacchino prepotente, La vispa Teresa, Fantasia Sottomarina, Santa Brigida, L'invidia, Napoli 1943, Rice University, L'Etá del ferro, L'India vista da Rossellini, Ingrid Bergman).
Ma la vera star di questa edizione sarà John Malkovich a cui verrà consegnato, nella serata del primo luglio, il Premio CortoRate per il cortometraggio The Call. Il thriller hollywoodiano prodotto da Pirellifilm e girato da Antoine Fuqua che vede Malkovich e Naomi Campbell, opposti nell'eterna lotta fra bene e male.
Capalbio Cinema si conferma, insomma, come una manifestazione in continua evoluzione, ma sempre in equilibrio tra tradizione e rinnovamento, pioniera nella promozione del cinema breve e, a partire da quest´anno, impegnata in due antiche vocazioni: quella per la formazione e quella per il sociale.

John Malkovich in una scena di "The call" IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
28 giugno
h. 21.15
CAPALBIO JUNIOR Corti realizzati dalle scuole Proiezione dei film vincitori e premiazione
10 PICCOLI ROSSELLINI – ARCHEOLOGIA DEL CORTO Il tacchino prepotente, Roberto Rossellini (1939, 6')
CONCORSO ANIME CORTE 1 - Animazione Der propellervogel, Jan Locher,Thomas Hinke (Gemania, 4’) Look For Me, Laura Heit (Uk, 3’30”) Vol au vent, Remi Vandenitte (Belgio, 2’)
CONCORSO INTERNAZIONALE 1 Chut, Fanny Franssen (Francia, 6’) Mal’houbeh, Kossay Hamzeh (Libano, 7’) Unidentified Following Object, Baek Eui-Jung (Corea del Sud, 15’) Evol, Chris Vincze (Uk, 5’) Vado a messa, Ginevra Elkann (Italia, 8’47”) Bawke, Hisham Zaman (Norvegia, 15’) Eggs, James Cotter (Irlanda, 3’) The Knock, Miles Murphy (Nuova Zelanda, 12’) Recuerdo del mar, Max Zunino Spósito (Messico, 3’50”)
FINESTRA SULL’EUROPA – OLANDA Marriage, Bram Schouw, Julius Ponten (6’43”)
A CORTO DI DIRITTI Liberté conditionnelle, Constant Mentzas (Canada, 10’)
10 PICCOLI ROSSELLINI – OMAGGIO AL MAESTRO Santa Brigida (tagli non montati), Roberto Rossellini (Italia, 1952,9')
29 giugno h. 21.15
10 PICCOLI ROSSELLINI – ARCHEOLOGIA DEL CORTO La vispa Teresa, Roberto Rossellini (1939, 7') Fantasia Sottomarina, Roberto Rossellini (1939, 11')
CONCORSO INTERNAZIONALE 2 Before Dawn, Bálint Kenyeres (Ungheria, 13’) Truant, Michael Duignan (Nuova Zelanda, 15’) Biaat Ha Massiah, Guy Dimenstein (Israele, 12’) Tea Break, Sam Walker (Uk, 6’) 00h17, Xavier de Choudens (Francia, 10’) Marta con la A, Emiliano Corapi (Italia, 13’) Exit, Simone Van Dusseldorp (Canada, 5’) Häschen in der grube, Hanna Doose (Germania, 11’) Chícle, Josh Hyde (Stati Uniti, 14’)
CONCORSO ANIME CORTE 2 - Animazione S'il vous plait!, Emilie Sandoval (Francia, 9’) Slide, Sharon Katz (Canada, 4’) Krickels Abenteuer, Tiere in Not, Michael Zamjatnins (Gemania, 6’)
FINESTRA SULL’EUROPA – OLANDA Het Rijexamen, Tallulah Schwab (9’)
A CORTO DI DIRITTI Homeland Security, Donald Houwer (Germania, 15’)
10 PICCOLI ROSSELLINI – OMAGGIO AL MAESTRO L'invidia (da I Sette Peccati Capitali) Roberto Rossellini (1952, 20’) Napoli 1943 (da Amori di mezzo secolo) Roberto Rossellini (1953, 15’)
30 giugno
h. 21.15
10 PICCOLI ROSSELLINI – OMAGGIO AL MAESTRO Rice University (estratto), Roberto Rossellini (1975, 10')
CONCORSO INTERNAZIONALE 3 Panorama, Marinca Villanova (Francia, 14’) Medium Raw, Morten Hovland (Norvegia, 8’40”) La ballerina, Nick Calori (Uk, 13’57”) Mardi matin...quelque part, Hélène Bélanger Martin (Canada, 6’) Al otro lado del mar, Patricia Eleane Ortega (Venezuela, 11’20”) Sintonía, Jose Mari Goenaga (Spagna, 9’) The Visit, Enrico Vattani (Italia, 12’) Jonas am meer, Michael Sommer (Germania, 11’20”) Dilemma, Boris Paval Conen (Olanda, 10’)
Young Directors Project Scomparse, Nicolò Giannelli (4’) Il pacchetto di cerini, Silvia Muscillo Rauber (4’) Tre uomini sopra, Enrico Passaro (4’)
CONCORSO ANIME CORTE 3 - Animazione História trágica com final feliz, Regina Pessoa (Portogallo, 7’40”) Fuorifuoco, Cristina Diana Seresini (Italia, 4’20”) Je te décrocherais la lune, Caroline Fournier (Francia, 1’20”)
FINESTRA SULL’EUROPA – OLANDA De bode, Diederik van Rooijen (12’)
A CORTO DI DIRITTI Hiyab, Xavi Sala (Spagna, 12’)
10 PICCOLI ROSSELLINI – OMAGGIO AL MAESTRO L'Etá del ferro, Roberto Rossellini (1964, 15’)
1 luglio
h. 21.15
10 PICCOLI ROSSELLINI – OMAGGIO AL MAESTRO L'India vista da Rossellini, Roberto Rossellini (1957/58, 25’)
CONCORSO INTERNAZIONALE 4 Les Volets, Lyèce Boukhitine (Francia, 12’) Buongiorno, Melo Prino (Italia, 5’) The Last Farm, Runar Kunarsson (Islanda, 15’) Kwiz, Renaud Callebaut (Belgio, 5’) 6 ft. in 7min, Rafael del Toro (Stati Uniti, 15’) Les derniers jours, Simon Olivier Fecteau (Canada, 8’) Picchio e Pacchio, Andrea Bezziccheri (Italia 11’) 3 Minute 4play, Johnny O'Reilly (Irlanda, 3’) Die Uberraschung, Lancelot Von Naso (Germania, 11’)
Premio Cortorate PirelliFilm The Call, Antoine Fuqua (Italia 8’45’’) con John Malkovich e Naomi Campbell
CONCORSO ANIME CORTE 4 - Animazione Minotauromaquia, Juan Pablo Etcheverry (Spagna,10’) Mr. Schwartz, Mr. Hazen & Mr. Horlocker, Stefan Mueller (Germania, 7’30”) La ferita, Elena Chiesa (Italia, 54”)
FINESTRA SULL’EUROPA - OLANDA !Stop!, Mathijs Geijskes (6’) God on our Side, Michal Pfeffer, Uri Kranot (animazione, 7’)
A CORTO DI DIRITTI Goodbye, Steve Hudson (Germania, 15’)
10 PICCOLI ROSSELLINI – OMAGGIO AL MAESTRO Ingrid Bergman (da Siamo donne), Roberto Rossellini (1953, 25’) 2 luglio
h. 21.15
EVENTO SPECIALE Un inguaribile amore, Gianni Covini (2005, 15’)
Presentazione del progetto “Sottovoce - Capalbio Cinema”. I corti nelle corsie degli ospedali.
A seguire: CERIMONIA DI PREMIAZIONE Premiazione e proiezione film vincitori
EVENTO DI CHIUSURA – ROBERTO ROSSELLINI L'amore (La voce umana, Il miracolo), Roberto Rossellini (1948, 78’)

Piazza Magenta, luogo del festival
(Lunedì 26 Giugno 2006)
Home Archivio  |
 |