.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


I premi della nona edizione

Genova Film Festival

Omaggio a Vittorio Gassman


di red.


Si è conclusa con grande successo la nona edizione del GENOVA FILM FESTIVAL. La manifestazione proponeva quest’anno 8 sezioni e 3 eventi collaterali.
Dall'anno successivo alla scomparsa di Vittorio Gassman, in accordo con la sua famiglia, il Festival ha istituito un omaggio stabile dedicato al grande attore nato a Genova. Quest'anno il festival ha analizzato il percorso cinematografico che Gassman ha compiuto insieme a un altro mostro sacro del cinema italiano: Ugo Tognazzi. E ad inaugurare con La terrazza di Ettore Scola c’era Claudio G. Fava in conversazione con il grande sceneggiatore Furio Scarpelli.
Importante attenzione, poi, per Percorsi di Stile, la sezione dedicata ai nuovi talenti del Cinema Italiano (quest’anno incentrata sul lavoro di Paolo Genovese e Luca Miniero) e sul cinema d’animazione russo e i documentari presentati dal regista Gennady Shevarov dello Studio A-Film di Ekaterinburg. E ancora i documentari sul calcio (ha commosso quello su Vittorio Pozzo di Beppe Anderi e ha suscitato grande interesse quello dell’attore Ignazio Oliva su una piccola squadra di calcio di una baraccopoli di Nairobi che gioca nella serie B keniota) e le lezioni di videoclip con il regista Lorenzo Vignolo.
Lando Buzzanca ha incontrato il pubblico del Festival raccontando i suoi esordi a un cinema gremito ed entusiasta. In particolare l’attore siciliano ha parlato del suo rapporto con Pasquale Festa Campanile un regista ingiustamente sottovalutato a cui il Festival quest’anno ha voluto tributare un doveroso omaggio. Successo replicato venerdì sera da Carlo Delle Piane, uno degli attori italiani più intensi del nostro cinema, che è riuscito nell’impresa di riempire la sala Sivori e battere virtualmente anche la nazionale di calcio impegnata contro l’Ucraina. L’attore romano si è soffermato sulla sua lunga carriera dall’esordio a 12 anni con Vittorio De Sica nel film Cuore , passando dalla vittoria come miglior attore protagonista del Nastro d’Argento e del Leone d’Oro per Regalo di Natale.

Protagonisti del Festival sono stati anche gli autori di cortometraggi e documentari. Sono stati quindi assegnati i Premi del Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari e i premi del concorso regionale Obiettivo Liguria. Per le diverse giurie non è stato semplice arrivare a un verdetto finale, visto che, come affermato dalle stesse, la qualità delle opere in concorso era molto alta. Qualche notizia sui vincitori:

- il Primo Premio della categoria fiction a Due bravi ragazzi di Tony Palazzo con questa motivazione: “per come cattura fin da subito l’attenzione dello spettatore, mantenendo alto il livello di suspence e strappando qualche risata nervosa nel suo cammino verso una conclusione liberatoria e divertente.

La giuria ha riservato una menzione speciale al film di animazione La memoria dei cani di Simone Massi. "Per l’efficace mix di tecnica e creatività con cui ha costruito un racconto forte e insolito ed enigmatico”.

Il vincitore del Primo premio della categoria Documentari è Mirko Locatelli con il documentario Crisalidi che osserva il mondo degli adolescenti disabili analizzando il loro rapporto con i dubbi tipici di quell’età: l’amore, il futuro, il sesso e la scuola. Premiato per aver realizzato una testimonianza lucida e di grande impatto emotivo, che certamente contribuirà ad abbattere un pregiudizio.

Una menzione speciale è stata assegnata a Daniele Di Biasio regista di Via dell’Esquilino indirizzo dell’istituto Manin frequentato da centinaia di studenti provenienti da ogni parte del mondo.

-Il Premio per la Miglior Colonna sonora è stato assegnato al film Sotto le foglie di Stefano Chiodini. "Per aver realizzato insieme ad un sapiente uso degli effetti audio una colonna sonora assolutamente capace di rinunciare alle parole". Il Premio per la miglior colonna sonora consiste in cinque giorni di studio di registrazione presso Maccaja Edizioni Musicali



Disponibile il bando di concorso
Genova Film Festival


Parte oggi l'ottava edizione
Genova Film Festival
Due concorsi e molti eventi collaterali



(Domenica 16 Luglio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro