.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


In collaborazione con l'Istituto Luce

Nasce a Napoli la Scuola del Documentario

Mimmo Calopresti sarà il direttore.


di Carlo Boccia


Nascerà a Napoli, presso la Città della Scienza la prima scuola del documentario italiano. Lo scopo della scuola è di formare i partecipanti alle professioni legate alla produzione documentaristica, con una speciale attenzione alle nuove modalità e metodologie di produzione di video e nuovi media digitali, nonchè alle applicazioni in alta definizione e ai canali di distribuzione del web e del mobile.
Il profilo in uscita sarà quello del Filmaker e Producer, un professionista, cioè, in grado, in piena autonomia creativa e tecnica, di riprendere la realtà delle cose, utilizzando metodologie tradizionali ed innovative.
Il direttore sarà il regista Mimmo Calopresti che così ha espresso la sua idea di scuola: "un posto dove sia possibile fare grandi cose, dare una formazione che permetta di trovare lavoro."
La Scuola del documentario si avvarrà della collaborazione dell'Istituto Luce la cui storia si è sempre intrecciata indissolubilmente alla storia del documentario. Il Luce è nato, infatti, per produrre documentari di taglio scientifico ed educativo. E questa vocazione accompagna l’intero arco storico, ormai ottantennale, del Luce, sino ad oggi. L’Istituto Luce dagli anni venti ad oggi si è impegnato nella documentazione del mondo più di ogni altro soggetto produttivo italiano. E questo patrimonio lo ha conservato, integralmente, mettendolo a disposizione di tutti. Per far rivedere il passato attraverso le svariate produzioni; per studiarlo come una delle tante fonti a disposizione dello storico; oppure, come nel caso di questo nuovo corso ideato in collaborazione con la Città della Scienza di Napoli, per formare le nuove generazioni di professionisti della comunicazione.


Il Bando di selezione

DESTINATARI
Max 20 allievi per ciascuna edizione corsuale.
Saranno ammessi candidati di età superiore ai 18 anni, italiani e/o stranieri, purché aventi residenza nel territorio italiano.


QUOTA DI ISCRIZIONE E FREQUENZA
La quota di iscrizione e frequenza per il primo anno di corso è pari ad euro 10.000,00; per il secondo è pari ad euro 8.000,00.
Saranno previste borse di studio a copertura parziale e/o totale del costo complessivo del biennio. La quantità e la tipologia delle borse, nonché le modalità di assegnazine verranno rese note all’inizio dei corsi.

SELEZIONE
L’ammissione alla Scuola è subordinata al superamento di due fasi di selezione: una preselezione e un’audizione.
Per la preselezione i candidati dovranno far pervenire alla Scuola:
il proprio curriculum vitae, redatto secondo il modello allegato al presente bando di selezione;
una cartella (max 25 righe) contenente le motivazioni del candidato;
un progetto di documentario. Il progetto potrà avere la forma di un breve cortometraggio o di un video su supporto DVD o VHS (a carattere scientifico, sociale, storico, di animazione…..a scelta del candidato) oppure potrà essere presentato in forma cartacea.

I materiali saranno sottoposti al giudizio insindacabile di un’apposita commissione di esperti del settore.

Al termine della preselezione sarà stilata una graduatoria di 40 candidati ammessi alla fase successiva dell’audizione.
L’audizione si svolgerà in forma di colloquio individuale.

I candidati ammessi all’audizione, verranno convocati via e-mail o telefonicamente.
Le audizioni si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Luce SpA.

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Lingua ufficiale della Scuola sarà la lingua italiana.
Il percorso formativo sarà articolato in due anni.
Nel primo anno si trasferiranno le basi storiche e scientifiche della produzione documentaristica e si approfondiranno i linguaggi e le tecnologie della produzione audiovisiva e multimediale, trasferendo competenze professionalizzanti e sviluppando attività di ricerca e sperimentazione sul campo.
Sin dal primo anno di corso, gli allievi avranno modo ed opportunità di lavorare in gruppo ad un progetto documentaristico la cui distribuzione, al termine del biennio, sarà a cura dell’Istituto Luce.
Durante il secondo anno sarà dato spazio ad attività produttive su campo onde accompagnare gli allievi alla realizzazione del progetto.
Al termine del primo e del secondo anno di corso saranno previste delle prove di valutazione.
Al termine del biennio gli allievi saranno, comunque, tenuti a sostenere un esame finale.

La frequenza è obbligatoria in tutte le fasi dei corsi. Saranno ammessi a sostenere le prove finali solo gli allievi che avranno frequentato un monte ore pari a 600 per il primo anno e 500 per il secondo.
Situazioni particolari saranno valutate da un’apposita commissione.

SEDE DI SVOLGIMENTO
Città della Scienza - Via Coroglio, 104 – 80124 Napoli

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di ammissione redatta su l’apposito modulo disponibile in rete sul sito web www.scuoladeldocumentario.it, compilata in ogni sua parte, dovrà pervenire a mezzo raccomandata o consegnata a mano, entro e non oltre le ore 12,00 del 30/09/06 (non fa fede il timbro postale) al seguente recapito: Città della Scienza, via Coroglio, 104 - 80124 Napoli - Direzione.
Sulla busta andrà indicata, pena esclusione, la seguente dicitura: “Iscrizione alla prima annualità della Scuola del documentario”.
Alla domanda andranno allegati i seguenti documenti:
fotocopia di un documento di riconoscimento valido;
curriculum vitae redatto secondo il modello allegato al presente bando;
una cartella (max 25 righe) contenente le motivazioni del candidato;
un progetto di documentario.
I materiali inviati per la preselezione non saranno restituiti.

AMMISSIONE AI CORSI, DOCUMENTAZIONE E VERSAMENTI
I candidati ammessi dovranno presentare entro 15 giorni dalla comunicazione di ammissione l’attestazione del versamento del 50% della retta per la prima annualità pari a euro 5.000,00 sul conto corrente bancario indicato nella comunicazione di ammissione ai corsi. Il restante 50% sarà versato all’inizio del mese di marzo 2007.
Le modalità di pagamento per la seconda annualità saranno comunicate al termine del primo anno di corso.
I vincitori del concorso che non effettuino il versamento nei termini indicati, ovvero non si presentino, senza preavviso e senza giustificato motivo, alla data fissata per l'inizio del corso, saranno considerati rinunciatari.
All’inizio delle attività didattiche gli allievi saranno tenuti alla accettazione del regolamento d’aula con la stipula del Patto formativo.


Per informazioni:

http://www.scuoladeldocumentario.it






(Sabato 5 Agosto 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro