.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


DVD distribuito dalla 01 distribution

Maniac Cop

Miglior episodio della trilogia di William Lustig


di Francesco Lomuscio


Titolo originale: Maniac cop 2
Nazionalità: USA
Anno: 1990
Genere: Horror
Regia: William Lustig
Interpreti: Robert Davi, Robert Z’Dar, Claudia Christian, Bruce Campbell, Michael Lerner
Distribuzione: 01 distribution
Video: 1.33:1
Audio: Italiano Dolby Digital 5.1, Inglese Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: ------------------
Extra: Trailer cinematografico
Durata: 90’
Codice area: 2


Trama:
Creduto morto dagli agenti Forrest e Mallory, il poliziotto zombi Matt Cordell torna a seminare sangue e morte per le strade di New York, con l’obiettivo di sterminare coloro che lo sfigurarono ed uccisero in prigione. E, mentre sulle sue tracce si mette l’abile detective Sean McKinney, trova un interessante alleato in Turkell, strangolatore di spogliarelliste.

Recensione:
Classe 1955, William Lustig è sicuramente uno dei più sottovalutati autori dell’universo della celluloide. Basti pensare che nella sua non vasta filmografia registica, costituita da una dozzina di titoli che spaziano dagli esordi nel cinema porno (Porno brivido super) al poliziesco (Senza limiti), all’horror (Uncle Sam), è presente quel Maniac che, interpretato in maniera eccellente dal compianto Joe Spinell nel 1980, precedette in un certo senso il filone violento – realistico lanciato sei anni dopo da Henry – Pioggia di sangue di John McNaughton, senza essere mai menzionato nelle classifiche relative ai migliori prodotti del genere.
E proprio al protagonista di Maniac sembra rimandare il Turkell ottimamente incarnato da Leo Rossi in questo secondo capitolo (il più riuscito) della trilogia Maniac cop, giunto nelle sale cinematografiche italiane nell’estate del 1991, ma distribuito da Penta Film con un fuorviante titolo che lasciava pensare al capostipite, lanciato l’anno successivo come Poliziotto sadico (sic!).
Al di là di questa delucidazione relativa alla solita, stramba politica distributiva nostrana che spesso tocca tutti quei prodotti erroneamente considerati minori, il lungometraggio di Lustig, a due anni dal primo apprezzabile episodio, fonde con capacità ancor più invidiabile due tipologie di spettacolo nettamente differenti tra loro, come l’horror e l’action – movie, spesso accomunabili soltanto a causa degli eccessi di violenza in esse contenuti. E, con i dovuti rimandi a Terminator (l’incredibile massacro alla stazione di polizia), lo fa concedendo ancor più spazio all’affascinante figura dello sfigurato Matt Cordell, di nuovo con le fattezze del corpulento Robert Z’Dar, sorta di Jason Voorhees in uniforme da poliziotto che, creato dalla geniale mente dello sceneggiatore Larry Cohen (il regista di Baby killer e Il serpente alato, per intenderci), sembra rappresentare in maniera irrealistica, ma coraggiosamente provocatoria, le logiche, negative conseguenze che potrebbero derivare dalla falsità e dalla corruzione che regna dietro l’apparentemente pulita facciata di un qualsiasi stato (non necessariamente l’America).
Per circa 90, godibilissimi minuti ottimamente diretti, quindi, distintivi e divise assumono tutt’altro che il significato di giustizia, mentre Bruce Campbell, vera e propria icona del cinema splatter (lo ricordate in Evil dead/La casa?), protagonista del primo episodio, lascia spazio al mai disprezzabile Robert Davi dopo pochi minuti di visione.
Peccato soltanto che il dvd in questione, oltre a presentare unicamente il trailer nella sezione riservata ai contenuti speciali, risulti privo di alcuni violenti dettagli nella sanguinosa sequenza della doccia, inclusi invece nella vecchia vhs edita a suo tempo da Penta Video; e ciò ci lascia tranquillamente pensare che il film provenga con ogni probabilità da un master inglese, facilmente soggetto ad interventi censori.












(Giovedì 17 Agosto 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro