.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


La sala friulana giudicata la migliore d'essai del 2006

A Cinemazero di Portenone il premio FICE

Il premio sarà consegnato a Ravenna il 20 ottobre


di red.


La sala Cinemazero di Pordenone è, secondo la FICE la miglior come sala d'essai dell'anno. La FICE (Federazione Italiana Cinema d¹Essai) è, l'associazione che riunisce i cinema d'essai, ovvero le sale che programmano film di qualità e che realizzano iniziative di tipo culturale (rassegne, incontri con autori, etc.) in Italia.

Il premio FICE a Cinemazero sarà consegnato il 20 ottobre al Teatro Almagià di Ravenna durante la VI edizione degli Incontri del cinema d'essai, a Ravenna.
Ecco la motivazione: "per le molteplici attività e retrospettive, in
ultimo l'impegno nella realizzazione del documentario Pasolini
prossimo nostro attraverso l'utilizzo delle foto di Deborah Beer e delle
interviste di Gideon Bachmann conservate nei propri archivi."
Cinemazero, che è stato scelto fra le oltre 450 sale associate e sparse lungo tutto il territorio nazionale.

Storia e attività della sala:
Cinemazero nasce il 24 marzo del 1978. E' del 1979 la prima grande e completa retrospettiva su Pier Paolo Pasolini accompagnata
anche da una mostra dei disegni originali di Pasolini, da una mostra
di fotografie e da una pubblicazione ³Il cinema in forma di poesia. Nel
1982 Cinemazero fonda, assieme a La Cineteca del Friuli, Le giornate del cinema muto², un festival che diventerà in pochi anni un punto di riferimento internazionale per studiosi, critici e giornalisti, interamente
dedicato al cinema delle origini. Nel corso del tempo Cinemazero ha sviluppato un patrimonio iconografico consistente su Pasolini, Tina Modotti e altri fotografi che permette di allestire mostre fotografiche in Italia e nel mondo. Da questo patrimonio sono nati anche documentari come L'ultima sequenza di Mario Sesti su Federico Fellini e Pasolini prossimo nostro di Giuseppe Bertolucci sull'ultimo film di Pasolini Salò o le 120 giornate di Sodoma presentati ai Festival di Cannes e Venezia.
Nel corso degli anni a Cinemazero si è anche costituita una Mediateca
che ora conta oltre 8.000 volumi sul cinema e dintorni e quasi
altrettanti film in Vhs e Dvd.
Innumerevoli sono state le retrospettive e gli incontri con l'autore:
da Bernardo Bertolucci a Pupi Avati, da Damiano Damiani a Nanni Moretti. Attualmente Cinemazero ha avviato anche un progetto annuale con le scuole su didattica e cinema.

Una foto della struttura di Cinemazero



(Lunedì 16 Ottobre 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro