 Festival del cinema spirituale Tertio Millennio X edizione dal 14 al 19 novembre
di Oriana Maerini Roma Si e' aperta oggi la X edizione del Festival del Cinema Spirituale “Tertio Millennio”, presieduto da Dario Edoardo Viganò, in programma a Roma dal 14 al 19 novembre al Cinema Trevi-Cineteca Nazionale. Il tema del Festival è quest’anno La cospirazione del silenzio. Dalle carceri ai governi che limitano le libertà: sguardi e riflessioni del cinema contemporaneo. Saranno presentate opere di finzione e documentari nuovi o recenti, realizzati in pellicola o in digitale nelle diverse sezioni: CERTI BAMBINI, LEZIONE D’AUTORE, ALTRE REALTA’, PERIFERIE, VITE A META’. Tertio Millennio è il primo festival realizzato con il Patrocinio del Vaticano ed è organizzato dalla Rivista del Cinematografo dell’Ente dello Spettacolo, presieduto da Dario Edoardo Viganò, in collaborazione con i Pontifici Consigli della Cultura e delle Comunicazioni Sociali, con la Filmoteca Vaticana, con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, con il contributo della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il festival si inaugura stasera con l’anteprima del film The Island (Russia, 2006) di Pavel Lounguine (che incontrerà il pubblico, insieme al produttore, al termine della proiezione) . Segue, per la sezione “Certi Bambini”, l’anteprima del documentario- nomination Oscar 2006-Children of Leningradsky (Polonia, 2004) sul mondo dei bambini di strada nella Russia post-sovietica(dove vengono stimati tra 1 e 4 milioni, solo a Mosca circa 30.000), diretto da Hanna Polak e Andrzej Celi. Il film The Island, prodotto da TV Channel Russia, racconta la drammatica avventura di un giovane marinaio sovietico, che, pensando di salvarsi la vita, uccide un suo compagno, su ordine di un ufficiale della marina tedesca che aveva assaltato il rimorchiatore, durante la seconda guerra mondiale, nel Mar Bianco. Poco dopo, il rimorchiatore affonda e soltanto pochi naufraghi riescono a salvarsi. Dopo oltre trent’ anni, nel 1976, i superstiti di quel naufragio tornano in una piccola isola del Mar Bianco, alla ricerca di un misterioso e anziano monaco che, si dice, sia in grado di operare miracolose guarigioni. Il sacerdote, però, si considera un grande peccatore…
La manifestazione compie 10 anni e rinnova la sua formula con molte anteprime in cartellone. Oltre al film di apertura firmato dal regista russo,in programma I figli degli uomini di Alfonso Cuarón con Clive Owen, Julianne Moore e Michael Caine (mercoledì 15); Love + Hate di Dominic Savane (sabato 18); Ana Alati Tahmol Azouhour Ila Qabriha (Sono colei che copre di fiori la propria tomba) di Hala Alabdalla Yakoub e Ammar Al Beik (domenica 19). Ampio spazio sarà dedicato anche al documentario, a cominciare da alcuni film realizzati da Leonardo Di Costanzo che presenta A scuola (60’) e Prove di stato (80’).

(Martedì 14 Novembre 2006)
Home Archivio  |