.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Commedia brillante con Marina Malfatti

Gallina vecchia

Al teatro Quirino di Roma fino al 22 aprile


di Oriana Maerini


Capita raramente di vedere a teatro una commedia quasi perfetta. E' il caso di questa ennesima riproposizione di Gallina vecchia, un testo scritto nel 1911 da Augusto Novelli che può considerarsi una tra le più belle commedie non solo del teatro toscano, ma del teatro italiano d'inizio secolo. Ora è Marina Malfatti che si cimenta con quello che fu il banco di prova per le più grandi attrici toscane. Anche se l'opera teatrale, che mescola il divertimento schietto, quasi popolare, con un fondo di crudele amarezza, è già di per notevole, la nuova versione proposta con la regia di Piero Maccarinelli aggiunge una direzione calibrata degli attori e un allestimento scenico di grande sobrietà.


La storia ruota tutta intorno alla figura di Nunziata (una bravissima Marina Malfatti), una donna che sta attraversando il delicatissimo travaglio del passaggio dall'età matura alla vecchiaia. La paura della gioventù che fugge e la presenza di una forte carica sensuale fanno sì che la protagonista si crogioli nell'ìidea di conquistare, attraverso le sue ricchezze e i suoi modi astuti, un bel giovane sfaccendato che è già fidanzato con una brava ragazza di modeste condizioni. Questa commedia dolce-amara che diverte per la messa in scena caricaturale del personaggio (trucco eccessivo, vestiti vistosi e giovanili) e per l'arguzia dei dialoghi fa, però, anche riflettere su temi sociali e psicologici come il passaggio fra un'età e l'altra e la condizione quasi patetica delle persone che non riescono ad accettare il trascorrere del tempo. Nunziata è un personaggio vero, a volte comico suo malgrado, ma anche dolce e romantico. Un personaggio che riesce ad arrivare direttamente al cuore degli spettatori perchè rappresenta le debolezze umane di ognuno di noi. La protagonista è mirabilmete descritta dalla scirttura di Novelli, autore realista che usa lingua toscana per dare corpo alla trama. Gallina vecchia fotografa, infatti, in modo esemplare l'italietta di provincia con i suoi vezzi e le sue manie morbose. Bellisisimi i costumi che ripropongono nei mini dettagli abbigliamento e gli accessori dei primi anni del secolo. Attenta e mai sopra le righe la recitazione di tutti gli attori, compresa quella di Angela Rafanelli che interpreta ottimamente la figura della domestica saggia e devota che si addolora per gli errori della sua padrona.


Gallina Vecchia
al Quirino di Roma
Autore: Augusto Novelli, Regia: Piero Maccarinelli, Compagnia/Produzione: Emmevuteatro
Cast: Marina Malfatti, Luciano Virgilio, Simone Faucci, Alessio Sardelli, Claudia Coli, Angela Rafanelli, Consulenza musicale Gianni Borgna.



(Mercoledì 11 Aprile 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro