.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un manifesto diverso per un paese diverso

Il marketing nel cinema

Per attrarre il pubblico nelle sale


di Oriana Maerini


Paese che vai manifesto che trovi. Il marketing del cinema comincia con il manifesto oggetto di attenti e sapienti studi per cercare di attrarre il pubblico nelle sale. Accattivante e ammiccante il manifesto deve incuriosire ed attrarre il potenziale spettatore. A volte il successo di una pellicola deriva anche da una buona locandina. E' accaduto, ad esempio, con il film di Roberto Faenza Prendimi l'anima, la cui locandina, che riproduceva due bellissimi corpi nudi abbracciati, è stato uno degli elementi che hanno attratto la gente a vedere quel film.


Ora vi proponiamo la differenza di manifesto che le diverse distribuzioni hanno adottato in paesi e culture diversi.
Il film Hannibal Lecter le origini del male è uscito in Italia con una locandina raffigurante il viso dell'attore con la famosa maschera di Hannibal. In oriente, precisamente a Taipei, hanno invece messo in rilievo il volto della bellissima e molto nota attrice cinese Gong Li. Furbizia? No, solo strategia di marketing.
Saranno gli incassi al botteghino a dimostrarne poi l'efficacia.



(Venerdì 4 Maggio 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro