 Un modo per promuovere la co-produzione fra i due paesi Incontri cinematografici italo-svizzeri A Stresa (VB) dal 13 al 17 giugno
di Oriana Maerini  I paesi non si incontrano solo sul piano diplomatico ma anche attraverso gli scambi culturali. A grande richiesta, dopo il successo della prima edizione, torna quest'anno, nelle splendide location dell'Hotel Regina Palace di Stresa e dell'Isola Bella, la rassegna INCONTRI CINEMATOGRAFICI ITALO-SVIZZERI, promossa da Modulo LEM, Teatro D.A.F. e Cerebro Labs in collaborazione con il Comune di Stresa, Swiss Films, l'Istituto Svizzero di Roma, la Torino Piemonte Film Commission, Antenna MEDIA Torino, che si svolgerà a Stresa (VB) sul Lago Maggiore dal 13 al 17 giugno prossimi. La manifestazione è un'importante vetrina per la produzione cinematografica svizzera e italiana recente, con numerose anteprime, la presenza di registi e produttori, con particolare attenzione alla produzione indipendente. Ma sarà anche occasione di confronto e magari di accordo tra i principali produttori cinematografici e televisivi dei due paesi. Ogni giornata prevede una serie di proiezioni, sia per il pubblico che per gli addetti ai lavori.
Ecco, in dettaglio, le sezioni della manifestazione: Eventi speciali. Ogni serata degli "Incontri" sarà impreziosita da un evento speciale (omaggi, le anteprime, i reading, le sonorizzazioni dal vivo, le proiezioni particolari), ognuno dei quali verrà presentato nei luoghi più magici di Stresa quali nel corso della passata edizione il reading dal vivo di sceneggiature cinematografiche e la proiezione del film muto svizzero La Vocation d’André Carel, entrambi con accompagnamento musicale dal vivo. Particolarmente interessante gli happening di videoarte, in programma per l’edizione 2007 all’Isola Bella, curati da Viviana Checchia e organizzati in collaborazione con Lo Spirito del Lago ONLUS e l’associazione Asilo Bianco. Incontri professionali. Un elemento di particolare rilievo all’interno del programma è rappresentato dagli incontri professionali, che occuperanno le giornate del 16 e 17 giugno. Durante la manifestazione hanno luogo incontri tematici, seminari e tavole rotonde, organizzati secondo un percorso coerente e strutturati al fine di esplorare alcuni aspetti poco noti delle cinematografie dei due paesi, e in particolare per promuovere le collaborazioni fra esponenti (produttori, distributori, autori) del cinema italiano e di quello svizzero. Tra gli appuntamenti più rilevanti il forum sulla coproduzione e un incontro sulle industrie tecniche di entrambi i paesi. Coerentemente con questo spirito di “esplorazione”, l’oggetto della manifestazione è il cinema a produzione indipendente o comunque a basso budget, privilegiando in particolare opere prime e film di autori anagraficamente molto giovani. Lo scopo è quello di dare visibilità a una cinematografia sommersa e poco conosciuta, che raramente arriva fino ai canali di distribuzione ufficiali e non di rado resta inedita. Retrospettiva. Fra le anticipazioni del programma da segnalare una novità: la retrospettiva dedicata ad una delle più attive case di produzione svizzere, la DSCHOINT VENTSCHR di Zurigo, che ha prodotto il film vincitore del Pardo d'oro 2006 al Festival di Locarno, Das Fräulein, proiettato in anteprima a Stresa. La retrospettiva verrà fatta circuitare nelle settimane successive in alcune delle principali città italiane.
(Lunedì 14 Maggio 2007)
Home Archivio  |