 VI edizione del festival dei documentari d'autore RomaDocFest A Roma dal 25 maggio al 2 giugno
di red. 
Roma. Prende il via domani la VI edizione del RomaDocFest, Festival internazionale del documentario di Roma, uno dei rari festival italiani dedicati esclusivamente al genere documentario. Come ogni anno il festival ha un tema, per l’edizione 2007 è la violenza. Intorno a questo tema ruota tutto il festival, a cominciare dal concorso internazionale che riunisce 12 documentari da tutto il mondo, molti inediti in Italia, che affrontano in modo articolato il concetto di violenza. Il Festival è dedicato quest’anno ad Alberto Grifi. La rappresentazione della violenza è al centro della sezione Un altro mondo è impossibile, dedicata ai cosidetti Mondo movie. I mondo movie, documentari violenti, razzisti con pretese sociologiche quantomeno discutibili, sono stati un fenomeno d’esportazione importante per il cinema italiano. Qualcuno provocatoriamente ha detto che sono “gli unici documentari italiani conosciuti nel mondo”. Questo mix di cinema selvaggio, retaggi del colonialismo e pruderie ha i suoi epigoni nientemeno che in Europa di Notte (1959) di Alessandro Blasetti, anche se il capostipite è Mondo Cane (1961) di Prosperi, Cavara e Jacopetti.

In occasione della presentazione domani alle 18,00 al Cinema Trevi sarà allestita una tavola rotonda moderata da Luca Martera (Eros & Thanatos in diretta: come i mondo movies hanno educato la televisione) a cui parteciperanno anche Renzo Arbore, Giovanni Minoli, Alberto Abruzzese e Gregorio Paolini. Inoltre ci sarà anche un incontro curato da Domenico Monetti e denominato Il cinema nel Mondo a cui parteciperanno: Gualtiero Jacopetti, Franco Prosperi, Benito Romano Frattari, Franco Grattarola, Antonio Bruschini, Antonio Tentori.
Il RomaDocFest oltre ad essere l’occasione per rivedere insieme tutti questi grandi autori, è soprattutto un’enorme opportunità di vedere una rassegna più unica che rara, fatta di opere che, nel bene e nel male, hanno fatto la storia del nostro cinema. (La rassegna continuerà dal 3 al 10 giugno al Cineclub Detour con numerosissimi incontri e proiezioni e una mostra iconografica sul fenomeno “Mondo. Per info: www.cinedetour.it ) Inoltre per tutta la durata del festival, dalle 11 alle 13, si terranno delle mattinate di incontri con tutti i partecipanti al VI romadocfest presso La Libreria del Cinema, Via dei Fienaroli, 31\d tel: 065817724 - info@libreriadelcinema.eu
Costo del biglietto: 5,00 euro – intero / 4,00 euro - ridotto abbonamento a 10 ingressi 30,00 euro.
Per informazioni info@romadocfest.it –http://www.romadocfest.it
(Giovedì 24 Maggio 2007)
Home Archivio  |