.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Su Sky, un omaggio al grande regista

Milos Forman

Per tutto il mese di giugno


di red.


“Due sono le cose importanti: l’attore deve avere fiducia in te e tu non devi parlare troppo con gli attori, perché più parli con loro, più gli confondi le idee”.

Questo è un brano estratto dall'intervista che Milos Forman ha rilasciato in esclusiva a Studio Universal (Sky) in occasione di Viaggio nel Cinema Americano, la serie di appuntamenti con registi e attori di Hollywood che dalla platea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma è approdato ora in prima TV sul Canale. Da non perdere, oltre all’intervista e alla visione dell’evento, anche una rassegna dei suoi celebri film in onda da venerdì 8 giugno, ogni venerdì in seconda serata.


Il regista Milos Forman



I titoli dei film:

•Ven 8 – Taking Off (1971) con Ike e Tina Turner
•Ven 15 – Hair (1979) con John Savage
•Ven 22 – Ragtime (1981) con James Cagney
•Ven 29 – Man on the moon (1999) con Jim Carrey

Ad accompagnare i titoli:

Viaggio nel Cinema Americano: accolto da Antonio Monda e Mario Sesti all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Milos Forman si è raccontato di fronte ad una platea di ammiratori, ha commentato le scene più significative dei suoi film e soddisfatto le curiosità del pubblico.

Lo speciale Inside Viaggio nel Cinema Americano: Un viaggio all’interno della vita privata e della carriera di un artista due volte Premio Oscar che ha saputo lasciare un segno nella storia del cinema con pellicole come Qualcuno volò sul nido del cuculo, Amadeus e Hair.
“Ero a New York nel 1967 e un mio amico mi disse: “Ascolta, c’è l’anteprima di un nuovo musical, andiamo a vederlo”. Era l’anteprima di Hair a Broadway…non parlavo inglese allora, ma mi innamorai di ogni canzone e proposi di farne un film”.

Biografia di Forman:

Nato in Cecoslovacchia nel 1932, Forman vive la prima parte della sua vita sotto due regimi, quello Nazista e quello della Cecoslovacchia comunista, in cui cresce, studia e lavora. Il risultato di queste esperienze sarà la continua celebrazione degli emarginati e il non-conformismo. Dopo essersi laureato all’Accademia del Cinema di Praga, Forman scopre che il suo lavoro di regista gli offre la possibilità di uscire dal Paese ed andare all’estero. È così che nel 1971 realizza la sua prima pellicola “americana”, Taking off. Un serie di fortunate coincidenze gli permetteranno di realizzare il suo capolavoro: Qualcuno volò sul nido del Cuculo. “La mia fortuna iniziò davvero con Kirk Douglas… Lui venne a Praga e gli fecero vedere qualche mio film..allora venne da me e mi disse: “Ti posso mandare un libro? Leggilo e dimmi se sei interessato a farne un film, con me”. Ed io dissi: “Certo!”, mio Dio, ero un giovane regista in Cecoslovacchia e Kirk Douglas veniva da me! Così, aspettavo praticamente tutti i giorni vicino alla cassetta delle lettere, ma il libro non arrivò mai. Lui mi mandò davvero il libro, ma i censori al confine lo confiscarono, e non lo dissero a lui né lo dissero a me. Dieci anni più tardi, quel libro mi arrivò attraverso il figlio di Kirk Douglas, Michael, che non sapeva che dieci anni prima il padre mi aveva spedito quello stesso libro.” Qualcuno volò sul nido del cuculo vince 5 Oscar: Miglior Attore, Jack Nicholson, Migliore Attrice, Louise Fletcher, Migliore Sceneggiatura, Miglior Film, e Miglior Regia, lo stesso Forman. A questo trionfo seguirono indimenticabili film come Amadeus, per il quale Forman si aggiudica il suo secondo Oscar come Miglior regista, oltre a quello a F. Murray Abraham come Miglior attore per il ruolo dell’ambiguo ed invidioso Salieri, Larry Flint e Man on the Moon. Da Qualcuno volò sul nido del cuculo a Valmont, Ragtime, Man on the Moon, Forman ha diretto alcuni dei più raffinati film del cinema Americano, ma non ha mai perso il contatto con le proprie radici europee, che hanno determinato le sue scelte ed i suoi successi.




Il maestro boemo e i poteri forti
Milos Forman e gli inquisitori
Fra Inquisizione spagnola e Rivoluzione francese


L'ultimo film di Milos Forman
L'ultimo inquisitore
Nel cast Bardem e Portman


L'opera del regista cecoslovacco-americano
Milos Forman
Personaggi fuori dagli schemi




(Martedì 5 Giugno 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro