.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Le collezioni della sartoria Farani al Castello Odescalchi

Costumi a corte

Abiti splendidi in una cornice di sogno


di Oriana Maerini


Bracciano (Roma) Quale location migliore per splendidi costumi d'epoca di un antico castello? Se poi il castello è il meraviglioso e possente maniero Odescalchi che troneggia possente sopra il lago di Bracciano il glamour per una mostra d'arte sartoriale è assicurato. E' in questa cornice da sogno la sartoria Fariani ha voluto ambientare una mostra delle proprie collezioni. Evento da non perdere per tutti gli amanti dei costumi e del cinema perchè la storica sartoria, in più di quaranta anni di attività, ha prodotto, grazie a grandi artigiani, i costumi disegnati da grandi costumisti e artisti che hanno impreziosito film che hanno segnato la storia del nostro cinema.

Così rievocare la storia attraversando le fastose sale del castello ora è ancora più affascinate perchè le antiche testimonianze si intrecciano con le suggestioni che i costumi di scena raccontano. Ammirare i costumi di Milena Cotonero premio oscar per Marie Antoinette in una sala con affreschi rinascimentali è una surplus di affascinazione che emoziona il visitatore.
Ammirando, poi, il costume di un clown di Fellini ci si rende conto che gli abiti della sartoria Farani hanno vestito i sogni di grandi registi e dato vita a personaggi ed immagini che fanno parte della nostra memoria collettiva. E che dire della giacchetta di lana fuori misura del Totò di Uccellacci e Uccellini? Poi c'è l’abito arcaico di Silvana Mangano che interpretava la Giocasta di Edipo re - entrambi film di Pier Paolo Pasolini. Grazie al lavoro di questa sartoria, costumisti come Danilo Donati, Ezio Frigerio, Lele Luzzati hanno lasciato il loro segno.



Sala, dopo sala, calpestando secoli di storia all'interno dell'antico maniero si scopre l'arte architettonica, l'arte della pittura, le collezioni antiche etrusche e romane e tutte queste mixate insieme all'arte dello spettacolo. Saloni, scaloni e trabocchetti aiutano ad esaltare il fascino di costumi che abbiamo finora ammirato solo da lontano, dal buio della sala.
Ora li possiamo analizzare da vicino aspirando il profumo del lavoro degli artisti che li hanno progetti progettati, eseguiti ed indossati.
Sapientemente adagiati accanto ad antichi arredi e armature medievali i costumi sembrano prendere vita e raccontare la loro storia.



Alla fine si arriva nel cortile del castello dove si affacciano le antiche cucine e qui è grande l' emozione nello scorgere l'armatura di Barbarella indossata dalla grandissima Jane Fonda.
Il viaggio all'interno del maniero è finito, ma il fascino di questo staordinario connubio continua a seguirmi mentre mi lascio alle spalle il castello e il mondo dei sogni portando con me l'immagine e i colori di questi stupendi costumi.





Elenco dei costumi in mostra realizzati per il cinema:

La Bisbetica Domata
Danilo Donati
F.Zeffirelli 1967

Barbarella
J.Fonteray
R.Vadim 1967

La Vita Di Leonardo
E.Frigerio
R.Castellani 1971

I Clown
D.Donati
F.Fellini 1970

I Racconti Di Canterbury
D.donati
P.P.Pasolini 1972

Otello
M.Millenotti
F.Zeffirelli 1986

Tosca E Altre Due
A.Torella
G.Ferrara 2003

Marie Antoinette
M.Canonero
S.Coppola 2006



Costuni a corte

13 Giugno – 11 Novembre 2007

Castello Odescalchi – Piazza Mazzini, 14
Bracciano – (Roma) Tel. 06/ 99804348



(Martedì 19 Giugno 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro