 X edizione dal 2 all'8 luglio Genova Film Festival Retrospettiva dedicata a Silvio Soldini
di red.  Al via domani la decima edizione del Genova Film Festival. Cinebazar vi segnala il programma completo delle proiezioni segnalando alcuni incontri in calendario. Cuore della manifestazione e importante osservatorio sulle nuove tendenze del Cinema Italiano, il Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari ha ricevuto per le selezioni oltre 550 film, dall’Alto Adige alla Sicilia. I film finalisti che partecipano a questa edizione sono 24: 18 fiction e 6 documentari. La giuria del concorso è composta dall’attore Giuseppe Battiston, dall’attrice Alba Rohrwacher, dal regista Francesco Falaschi, dal critico e direttore del Bergamo Film Meeting Angelo Signorelli e dal critico e presidente dell'AIACE Gianni Volpi. Spazio anche agli autori liguri nella sezione competitiva Obiettivo Liguria, vero e proprio vivaio di talenti locali, la cui giuria è composta dalla giornalista Luciana Del Giudice, dal presidente di AGIS Liguria Alessandro Giacobbe e dal regista e scenografo Mario Robaudo. Questi i premi assegnati: Primo Premio Concorso Nazionale sez. Fiction, Primo Premio Concorso Nazionale sez. Documentari, Premio per la Miglior Colonna Sonora, Premio della Critica (S.N.C.C.I.), Premio Shortvillage - Genova Film Festival, Premio DAUNBAILÒ, Primo Premio Obiettivo Liguria, Premio del Pubblico – Provincia di Genova. Quest'anno la retropsettiva della kermesse ligure è dedicata al regista Silvio Soldini. Programma: Lunedi 2 Luglio ore 21 inaugurazione Omaggio a Vittorio Gassman Il Festival inaugura Lunedì 2 Luglio alle ore 21 con la proiezione di Profumo di donna, presentato dal grande Claudio G. Fava. Profumo di donna, girato in parte anche a Genova, ebbe un successo straordinario. Nel 1975 Vittorio Gassman vinse il Festival di Cannes, il Nastro d’Argento e il David di Donatello come Miglior Attore e il film fu candidato al Premio Oscar come Miglior Film Straniero e vinse il Cesar in quella categoria. Martedì 3 Luglio ore 18 Genova per noi_proposte verranno presentati i documentari Ring! Una storia di boxe di Giotto Barbieri, film che racconta con grande sensibilità la vita di una palestra di boxe di periferia e di un campione del passato come Bruno Arcari e 28 aprile 2007. La fine del piccolo gasometro di Matteo Zingirian, breve documentazione poetica sull’abbattimento del gasometro Ilva di Genova. Presentazione degli autori Martedì 3 Luglio ore 21 Ingrandimenti Colpo di stato di Luciano Salce (1969) Quest’anno sotto la lente d’ingrandimento di Oreste De Fornari c’è il film “maledetto” di Luciano Salce: Colpo di stato (1969). Visto da pochissimi, tanto che, ancora oggi, se ne parla come di film censurato, Colpo di stato sparì presto dalle sale, sia per i contenuti audaci che per lo stile sperimentale da film-inchiesta utilizzato dal regista, sicuramente in anticipo sui tempi. Presenta il film Oreste De Fornari. Mercoledì 4 Luglio Ore 20:30 Oltre il Confine: il Cinema delle Isole Canarie serata dedicata al Cinema delle Isole Canarie. Verrà proposta una rassegna dedicata ai cortometraggi più premiati. Al termine incontro con i registi, cui seguirà la proiezione del film Mararía (1998) di Antonio José Betancor, uno dei padri del cinema delle Canarie, dramma ambientato nella vulcanica isola di Lanzarote. Giovedì 5 Luglio ore 18 Genova per noi_proposte Lezione di Cinema su Jean Pierre Melville con Claudio G. Fava. Verrà presentato il documentario Jean-Pierre Melville – Le Cercle Rouge e dintorni di Costantino Sarnelli, film intervista al critico cinematografico Claudio G. Fava che analizza il personaggio e l’arte del regista francese J. P. Melville ore 21 Percorsi di stile: Francesco Falaschi il regista Francesco Falaschi incontrerà il pubblico per parlare di cinema e raccontare fortune e vicissitudini di un esordiente. Verranno proiettati alcuni cortometraggi del regista grossetano e il suo film d'esordio, il divertente Emma sono io, protagonisti Cecilia Dazzi, Pierfrancesco Favino e Marco Giallini.
Venerdì 6 Luglio
ore 17:30 Incontro con Marcello Cesena Il regista e attore Marcello Cesena da alcuni anni è una presenza cult delle trasmissioni della Gialappa's dove propone i suoi irresistibili e surreali personaggi fra cui il Baronetto Jean Claude, romantico eroe alternativo della fiction Sensualità a Corte. Marcello Cesena incontrerà il pubblico per raccontare il suo lavoro e la genesi e realizzazione dei suoi mini-format televisivi, partendo proprio da Sensualità a corte, di cui sarà proposta l’intera terza serie. Oltre a Marcello Cesena, il pubblico potrà incontrare gli altri attori protagonisti di Sensualità a Corte, Simona Garbarino, Marcella Silvestri, Fabrizio Lo Presti, Francesca Faiella e Mauro Pirovano.
Ore 21 ABCinema. Il Cinema di Silvio Soldini Silvio Soldini incontrerà il pubblico per parlare del suo cinema in compagnia dell'attore Giuseppe Battiston e del regista Giorgio Garini, che presenterà il documentario Riflessi di un viaggio – Il cinema di Silvio Soldini diretto insieme a Giuseppe Baresi.
Sabato 7 Luglio Ore 17:30 Genova per noi_proposte l'attrice Daniela Poggi incontrerà il pubblico nelle vesti di regista per presentare il suo cortometraggio girato in Mozambico Non si paga social theatre, che racconta la storia di due attori che, tra mille difficoltà, decidono di mettere in scena lo spettacolo Non si paga di Dario Fo .
Ore 21:30 Premiazione concorsi Durante il Genova Film Festival verranno proiettati i cortometraggi e i documentari finalisti del Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari e di Obiettivo Liguria (vedi programma). Ore 22:30 Genova per noi_proposte presentazione in anteprima del lungometraggio thriller/horror Il metodo Orfeo di Filippo Sozzi, girato fra l'isola d'Elba e Genova. Il regista, la troupe e gli attori presenteranno il film. Domenica 8 Luglio Ore 21 Il libro I lavori del Genova Film Festival si concluderanno con la presentazione del volume Commedia americana in 100 film di Paola Cristalli, uno degli ultimi saggi pubblicati dalla Casa Editrice Le Mani. Il libro sarà presentato dall’editore Francangelo Scapolla e dai critici Claudio G. Fava e Piero Pruzzo. Al termine verrà proposto il capolavoro di Mitchell Leiser La signora di mezzanotte (Midnight, Usa, 1939), sceneggiatura di Billy Wilder. Per informazioni: Ass. Cult. DAUNBAILÒ Via C.A.Tavella 10R - 16136 - Genova - Italy tel.: +39 010 2725915 e-mail: contact@daunbailo.org
(Domenica 1 Luglio 2007)
Home Archivio  |