.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Seconda edizione della kermesse di Castelnuovo Berardenga

Cine & Chianti

Dedicata al cinema di Mario Monicelli


di red.


Toscana, terra di ottimo vino e di grande ispirazione per il cinema. Mentre due grandi maestri del cinema internazionale (Spike Lee e Kiarostami) stanno facendo in questi giorni i sopralluoghi per i film che gireranno a breve nella spendida regione, la terra che ha dato i natali al grande maestro Mario Monicelli gli rende omaggio. Avviene a Castelnuovo Berardenga che, dal 14 al 22 luglio ospiterà i capolavori del regista viareggino in una settimana ricca di proiezioni e degustazioni di Classico.

Torna infatti, dopo il successo dello scorso anno, con oltre 1500 presenze, “Cine & Chianti”, nella sua seconda edizione. Il programma è ricco di appuntamenti davvero da non perdere per tutti gli appassionati, con momenti di incontro e di confronto. In cartellone la proiezione di ben 14 film del grande regista toscano (tutte rigorosamente gratuite), che si alterneranno alle degustazioni di “CinEnoteca” e agli incontri-dibattiti con esperti di cinema.
Diverse le aziende del territorio che presenteranno il meglio delle loro produzioni Docg e Igt. Da Fèlsina a Dievole, da Borgo Scopeto (medaglia d’argento al “Great International Wine Awards Mundus Vini” 2004) a Corsignano e Selvole.
Prenderanno parte alla kermesse alcuni degli attori protagonisti delle pellicole di Monicelli, da Cinzia Leone a Flavio Bucci, da Andrea Buscemi a Giuliana De Sio, nonché sceneggiatori, un esempio il premio Oscar per “La Grande Guerra”, Luciano Vincenzoni, e il produttore Mauro Berardi.
Gran finale, domenica 22 luglio, con l’incontro-intervista con Mario Monicelli.
Unico il tema e anche il luogo, raffinato e perfetto, fermo nel tempo della storia. La rassegna “Cine & Chianti” si svolgerà infatti nel parco di Villa Chigi, la splendida villa che caratterizza il centro di Castelnuovo Berardenga.

Per informazioni 0577 351302.



Il programma della manifestazione:

SABATO 14 LUGLIO
· Ore 18.00 - Presentazione della rassegna
Intervengono
- Roberto Bozzi, Sindaco
- Alessandro Pinciani, Vicepresidente della Provincia di Siena
- Susanna Cenni, Assessore alla Regione Toscana
- Ugo Di Tullio, Presidente della Mediateca Regionale Toscana
- Giancarlo Galardini, Presidente del Centro Multimediale del Cinema
- Pier Marco De Santi, Docente di Storia del Cinema Italiano e di Museologia del Cinema - Università degli Studi di Pisa

· Ore 19.00 - Apertura della mostra Omaggio a Mario Monicelli
· Ore 19.30 - CinEnoteca: degustazione di chianti classico
· Ore 21.00 - Incontro con Piero de Bernardi, Sceneggiatore
· Ore 22.00 - Proiezione del film Amici miei, atto II (Italia, 1982)


DOMENICA 15 LUGLIO
· Ore 18.00 - Tavola rotonda - Dalla commedia all'italiana al cinema del presente
Intervengono:
- Manolo Bolognini, Produttore
- Piero de Bernardi, Sceneggiatore
- Luigi Faccini Regista - Direttore della rivista Cinecritica
- Marina Piperno, Produttrice
- Bruno Torri, Presidente Sindacato Nazionale Critici Cinematografici
Coordinatore Pier Marco De Santi, Docente di Storia del Cinema Italiano e di Museologia del Cinema - Università degli Studi di Pisa
· Ore 19.30 - CinEnoteca: degustazione di chianti classico
· Ore 22.00 - Proiezione del film I soliti ignoti (Italia,1959)


LUNEDI’ 16 LUGLIO
· Ore 18.00 (Sala piccola) - Proiezione video del film
Un amico magico: il maestro Nino Rota (Italia, 1999)
· Ore 21.00 - La collaborazione fra Mario Monicelli e Nino Rota
Conferenza - concerto con la partecipazione di:
Pier Marco De Santi, Docente di Storia del Cinema Italiano e di Museologia del Cinema - Università degli Studi di Pisa
M° Riccardo Moretti, Docente di storia della colonna sonora al Conservatorio “ A.Boito” di Parma
· Ore 22.00 - Proiezione del film La grande guerra (Italia,1959)





MARTEDI’ 17 LUGLIO
· Ore 18.00 (Sala piccola) - Proiezione video del film Guardie e ladri (Italia, 1951)
· Ore 22.00 - Proiezione del film La ragazza con la pistola (Italia, 1968)


MERCOLEDI’ 18 LUGLIO
· Ore 18.00 (Sala piccola) - Proiezione video del Un borghese piccolo piccolo (Italia, 1976)
· Ore 21.00 - Attori protagonisti: incontro con Flavio Bucci e Andrea Buscemi
· Ore 22.00 - Proiezione del film Il Marchese del Grillo (Italia,1981)


GIOVEDI’ 19 LUGLIO
· Ore 18.00 (Sala piccola) - Speciale TV: Mario Monicelli, artigiano del cinema
· Ore 21.00 - Attori protagonisti: incontro con Cinzia Leone
· Ore 22.00 - Proiezione del film Parenti serpenti (Italia, 1992)


VENERDI’ 20 LUGLIO
· Ore 18.00 (Sala piccola) - Proiezione video del film I compagni (Italia, 1963)
· Ore 21.00 - Incontro con Mauro Berardi, Produttore
· Ore 22.00 - Proiezione del film Le rose nel deserto (Italia, 2006)


SABATO 21 LUGLIO
· Ore 19.30 - CinEnoteca: degustazione di chianti classico
· Ore 21.00 - Attori protagonisti: incontro con Giuliana De Sio
· Ore 22.00 - Proiezione del film Speriamo che sia femmina (Italia, 1986)


DOMENICA 22 LUGLIO
· Ore 18.00 - Tavola rotonda - Gli artigiani del cinema
Intervengono:
- Giuliano Gheleng, Pittore di scena (collaboratore di F.Fellini)
- Prof.ssa Bruna Niccoli, Docente di storia del costume all’Università degli
Studi di Pisa
- Claudio Sabatini, Direttore della fotografia
- Gianfranco Salis (Reporters Associati), Fotografo di scena
- Bruno Sarandrea, Montatore
Coordinatore Pier Marco De Santi, Docente di Storia del Cinema Italiano e di Museologia del Cinema - Università degli Studi di Pisa
· Ore 19.30 - CinEnoteca: degustazione di chianti classico
· Ore 21.00 - Incontro con MARIO MONICELLI
· Ore 22.00 - Proiezione del film L’armata Brancaleone (Italia, 1966)




A Castelnuovo Berardenga dal 15 al 23 luglio
Cine e Chianti
Omaggio al cinema dei fratelli Taviani


Uno splendido novantenne
Mario Monicelli
Al lavoro sul set del suo ultimo film "Le rose del Deserto"


L'armata Brancaleone
I ricordi di Mario Monicelli
In occasione del restauro della pellicola
"Sono convinto che il vero cinema sia muto e in bianco e nero".


I fantastici 90 anni del grande regista
Mario Monicelli
Viareggio e il suo festival festeggiano il compleanno
“Ma perché tutte queste belle donne mi fanno la dichiarazione a 90 anni! Potevano pensarci prima...”


Mario Monicelli
La sostenibile leggerezza del cinema
Un libro intervista sul grande maestro



(Venerdì 6 Luglio 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro