.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Fotografie di scena di Paul Ronald

Otto e mezzo a colori

Al museo Fellini di Rimini fino al 28 febbraio


di Carlo Boccia


Inaugurata l'otto novembre, in occasione del Convegno sul libro dei sogni promosso dalla Fondazione Fellini, la mostra Otto e mezzo a colori, fotografie di scena di Paul Ronald resterà visibile fino al 28 febbraio 2008. E' composta da circa 50 scatti, di cui la metà a colori, realizzati sul set del capolavoro felliniano 8 ½ dal fotografo ufficiale di scena, Paul Ronald.
La domanda che viene spontanea ammirando queste foto è : "ma del capolavoro di Fellini non veniva elogiato lo splendido bianco e nero fotografato da Gianni di Venanzio"? Sì, il film è in bianco e nero, ma gli scatti a colori del fotografo ufficiale del set di Fellini scatenano la fantasia e fanno balenare l’idea di come sarebbe stato 8 ½ se fosse stato girato a colori. Tutto ciò grazie alla passione di Ronald per il suo lavoro, una passione che lo spinse a scattare – come racconta lui stesso ad Antonio Maraldi – delle foto a colori a spese sue perché la produzione non era interessata essendo il film in bianco e nero. Per questo Ronald si aggirava sul set di 8 ½ con due macchine fotografiche, una caricata col bianco e nero e l’altra con le diapositive 6x6. In tal modo il suo lavoro aggiunge al valore estetico delle fotografie e alla peculiarità delle foto di scena, un surplus di reverie, di immaginazione, che le rendono particolarmente preziose. Questo fa si che il reportage esposto nel museo sia probabilmente il più eccitante, il più felliniano, per il colpo di fantasia che ci consente di pensare a un 8 ½ girato a colori, dei tanti che sullo stesso film sono stati realizzati. Ricordiamo quello di Gideon Bachmann, con cui si è inaugurato il Museo (2003), famoso perché conservava la memoria visiva del finale di 8 ½ come era stato pensato da Fellini in un primo tempo e poi repentinamente cambiato.
Nel corso di questi decenni sono stati soprattutto gli scatti eccellenti di Tazio Secchiaroli ad avere avuto notorietà. Alle immagini di Secchiaroli si sono affiancate di recente anche quelle di Gideon Bachmann, ma, in entrambe i casi, si tratta di lavori parziali, legati solo ad alcuni momenti del film. Film che invece Ronald ha seguito per intero, dall’inizio alla fine, documentandolo con foto sia in bianco e nero che a colori (e queste ultime vengono presentate in maniera organica per la prima volta).
Attraverso 8 ½ Paul Ronald, fino ad allora fotografo di fiducia di Luchino Visconti, entrò in perfetta sintonia con Federico Fellini, come dimostrano i suoi scatti che riescono a restituirci con maestria clima e figure di quel set unico. Scatti attenti a documentare, ma anche pronti a fermare le pause e i fuori scena.

OTTO E MEZZO A COLORI
Fotografie di scena di Paul Ronald
Museo Fellini
via Clementini, 2
Rimini
Orario 16.30 – 19.30
sabato e domenica 10 - 12 / 16,30 - 19,30
lunedì chiuso


Concluso a Rimini il convegno sul libro dei sogni
Premio Fellini a Ermanno Olmi
Olmi:"E come se Federico mi incoraggiasse a fare film"


Nell'anniversario della morte
Omaggio a Fellini
Una mostra, un busto ed una targa



(Mercoledì 21 Novembre 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro