.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Oggi il convegno sull'industria turistica con il ministro Rutelli

Il Milione - Festival del viaggio

Terzo giorno con il video reportage di Andrea Pistolesi


di Oriana Maerini


Pisa. Il Festival del viaggio “Il Milione” è entrato oggi nel vivo con due convegni sul turismo ed un'interessante conferenza con video reportage: "Io credo" di Andrea Pistolesi che racconta il viaggio attraverso le religioni del mondo. Un biglietto di solo andata che ci porta a spasso tra le più belle immagini di preghiera di tutto il pianeta. Il pomeriggio al Teatro Verdi si è aperto con un importante appuntamento istiuzionale: l'intevento del ministro Francesco Rutelli, tra gli ospiti della terza giornata del festival intervenuto al convegno “Industria Turistica, le risorse del Viaggiare” dedicato alle problematiche dell’attuale situazione del Turismo in Italia. “Basta con il campanilismo. Il turismo nel nostro Paese ha bisogno del concorso positivo di tutte le Istituzioni, locali e Nazionali” questo, in sintesi, il j'accuse lanciato da Rutelli che ha contuato il suo intervento sottolineando che:“Il nostro Paese, attualmente al 5° posto tra le destinazioni turistiche del mondo (è stato superato dalla Cina), per riacquistare competitività verso Nazioni che anni fa non avevano nulla rispetto a noi e ora sono più bravi ad attirare turisti, deve migliorare l’offerta nell’accoglienza e nell’organizzazione dell’ospitalità.”



Un momento del convegno al Teatro Verdi



Tra gli investimenti necessari il vicepresidente del Consiglio dei Ministri ha individuato “i trasporti differenziati e l’accessibilità ad essi, la trasparenza e l’omogeneità nei servizi tra le diverse Regioni” e ha puntato l’accento sull’importanza di una direttiva che regoli il decoro urbano, quindi il commercio di strada e l’abusivismo commerciale.
“Penso che iniziative come Il Milione – ha concluso Rutelli – possano aiutare a valorizzare le potenzialità dell’industria turistica nazionale”.
Un altro grido l'allarme era stato lanciato, in mattinata, anche da Omar Calabrese, docente Università di Siena, durante il convegno sull'industria turistica. “Il Sistema culturale in Italia non funziona”. - ha chiosato il professore - sottolinenado che “Nelle attività culturali c’è troppa ricerca del successo a tutti i costi e poca organizzazione, coordinamento e progettazione. Le mostre, che sono attività produttiva interessante, hanno raggiunto dei costi immorali che producono derive monopoliste.
Insomma, secondo Calabrese il sistema Italia sarebbe debole anche dal punto di vista dei Musei perché quest'ultimi non seguono le normative e i prestiti di opere ormai sono pochi, in particolare dalla Francia e l’Inghilterra.
La ricetta proposta dal docente toscano è chiara e precisa: "Bisogna riorganizzare le Attività del Beni Culturali decentralizzandole, puntare quindi sulla riorganizzazione delle Regioni soprattutto per i patrimoni non dello Stato, come l’Istituto Regionale dei Beni Artistici”.
Domani, nella sua giornata conclusiva, il festival continua con la presentazione di due libri al teatro Sant'Andrea (Marco Polo di Guido Fuga e Lele Vianello e La traversata di Milano di Maurizio Cucchi), una conferenza sui viaggi d'avventura dal titolo Viaggiatori Ruggenti e la proiezione del filmato Com'è bella l'avventura a cura di Avventure nel Mondo.



A Pisa dal 13 al 16 dicembre
Il Milione - Festival del viaggio
I film come metafore dei viaggi



(Sabato 15 Dicembre 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro