.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un libro di Simone Casavecchia

Amedeo Nazzari. Il divo, l’uomo, l’attore

Presentato presso la sala Trevi di Roma


di red.


Roma. Martedì 18 dicembre si è svolta, presso il Cinema Trevi, la presentazione del libro Amedeo Nazzari. Il divo, l’uomo, l’attore di Simone Casavecchia.
Oltre all'autore erano presenti ospiti d'eccezione quali Giulio Andreotti, Gian Luigi Rondi, Evelina Nazzari, Fiammetta Lionti, Silvana Pampanini.. Il volume è stato presentato in occasione del "Nazzari Day", un evento voluto per celebrare la scadenza del centenario della nascita del primo grande divo del cinema italiano.
Il 10 dicembre scorso ricorreva il centenario del grande attore ma anche uomo di grande fascino che, in oltre quarant’anni di carriera e oltre cento film interpretati, è riuscito a far sognare almeno tre generazioni di donne e farsi emulare dai loro mariti. Carattere asciutto, sempre rivolto al bene, non ha mai accettato parti dove il suo personaggio potesse essere negativo: il bravo padre di famiglia, l’avventuriero romantico, il conquistatore senza macchia. Scomparso nel 1979, Nazzari rimane ancor oggi un’icona importante del novecento artistico italiano per la sua fisicità massiccia e mai volgare, i suoi baffi sempre in ordine e richiamo per sempre nuove innamorate.
In occasione dei cento anni dalla nascita il Centro Sperimentale di Cinematografia (Cinecittà) gli rende omaggio con una pubblicazione di grande formato e ricca di fotografie curata da Simone Casavecchia, critico e storico cinematografico.
Il volume è impreziosito da un’intervista alla figlia Evelina Nazzari, anche lei attrice capace di restituire a pieno il fascino e la dolcezza di un uomo e una professione.
“Ho interpretato tutte le parti, tranne il mascalzone” Amedeo Nazzari

NAZZARI DAY
SALA TREVI
18 dicembre 2007

Ore 17.00 proiezione del film “Apparizione” di Jean de Limur (1943)

Ore 18.30 presentazione del libro “Amedeo Nazzari. Il divo, l’uomo e l’attore”.
Saranno presenti: Giulio Andreotti, Gian Luigi Rondi, Evelina Nazzari, Fiammetta Lionti e Simone Casavecchia

Ore 20.30 proiezione del film “Le notti di Cabiria” di Federico Fellini (1957)

Or 22.30 proiezione del film “Il brigante Musolino” di Mario Camerini (1950)


Biografia di Amedeo Nazzari:

Salvatore Amedeo Buffa, vero nome di AMEDEO NAZZARI.
Era nato a Cagliari il 10 Dicembre 1907, e morto a Roma il 5 Novembre 1979.
La sua carriera inizia sui palcoscenici teatrali. Ha lavorato con Annibale Ninchi e Marta Abba prima di dedicarsi alla carriera cinematografica. I suoi primi ruoli sullo schermo sono tra il pompierismo epico e l'avventura ribalda: sarà Luciano Serra Pilota (1938) e ufficiale di Cavalleria (1936) per Goffredo Alessandrini, sarà Neri Chiaramantesi ne La cena delle beffe (1941) di Alessandro Blasetti e poi ingegnere patriottico in Bengasi (1942). Si ritrova ad incarnare la retorica di regime, ma non senza qualche accortezza: quando Mussolini nel 1939 gli chiede personalmente di aderire al partito fascista, cortesemente declina l'invito. Può dunque passare senza scosse all'età neorealistica, che ne sfrutta una certa intensità rupestre e ribelle ( Il bandito, 1946; Il brigante Musolino, 1950; Il brigante di Tacca del Lupo, 1952). A renderlo ancora più famoso, quei ruoli romantici di avventuriero leale e coraggioso che, dal 1949 in poi, lo vedono in celebri melodrammi accanto ad Yvonne Sanson, diretti quasi sempre da Raffaello Matarazzo ( Catene, Tormento, I figli di nessuno, Torna!, Angelo bianco, Noi peccatori, Malinconico autunno). Nel 1952 da l'efficace interpretazione del giudice istruttore che combatte la mafia, nel melodramma Processo alla città (1952), di Luigi Zampa. Il 1956 è l'anno del suo matrimonio con l'attrice italo-greca Irene Genna, dal quale nascerà due anni dopo la figlia Maria Evelina. Interpreta se stesso in Le notti di Cabiria (1957), di Federico Fellini. Poi piccoli ruoli in cast internazionali. Il 5 novembre 1979 Amedeo Nazzari si spegne a causa di un arresto cardiaco.




Terza edizione dal 21 luglio al 5 agosto
Santa Marinella Film Festival
Omaggio ad Amedeo Nazzari e John Milius



(Domenica 23 Dicembre 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro