 Un anno di cinema sotto la Mole Piemonte Movie Ottava edizione dal 1 al 15 marzo
di red.  Apre fra due giorni i battenti l'VIII edizione di Piemonte Movie che si svolgerà, sotto la direzione artistica di Alessandro Gaido. a Torino dal 1 al 15 marzo . La kermesse ritorna con una nuova formula che la arricchisce e la caratterizza tra le numerose e sempre più qualificate iniziative che promuovono e sostengono il cinema a Torino e in Piemonte. Con la sua proposta di lavori esclusivamente realizzati da registi, da produzioni e in location piemontesi, si presenta come il festival del cinema “made in Piemonte”. La più importante novità dell’edizione 2008 è rappresentata dal Concorso Spazio Piemonte, erede di “Anteprima Spazio Il concorso, organizzato in stretta collaborazione con il Torino Film Festival, si presenta come il nuovo “Oscar del cortometraggio piemontese” che premia i migliori lavori realizzati nella regione nel corso dell’anno precedente. Il positivo riscontro dell’iniziativa trova conferma nell’alto numero di cortometraggi pervenuti che ha raggiunto un totale di oltre sessanta lavori. Il Concorso si inserisce in un ricco programma di proiezioni ed eventi finalizzati a dare spazio e visibilità alla ricca cinematografia regionale che contribuisce ad identificare il Piemonte come “terra di cinema” per eccellenza.
Ecco il programma del festival, articolato in diverse sezioni:
•Spazio Piemonte – Concorso cortometraggi 2007 Sezione competitiva a cui partecipano 66 lavori realizzati da filmmakers nati o residenti in Piemonte nel corso del 2007. Il concorso è organizzato in collaborazione con il Torino Film Festival. I premi, in forniture tecniche, andranno al miglior cortometraggio 2007, al miglior attore/attrice protagonista e alla migliore fotografia e montaggio, con assegnazione al 1° e 2° classificato. E’ previsto anche un premio del pubblico per miglior cortometraggio.
•Panoramica Sezione non competitiva suddivisa in due sottosezioni:
Panoramica - Film 2007 con 27 opere, tra lungometraggi e corti, realizzate in Piemonte, uscite nelle sale o presentate ai festival nel corso del 2007. Tra le opere proposte sono presenti: “Il vento fa il suo giro” che verrà introdotto da alcuni rappresentanti del cast (giovedì 6 marzo), l’anteprima nazionale di “In nome di Maria” di Franco Diaferia (mercoledì 12 marzo) e “Amoremorte” di Armando Ceste (mercoledì 12 marzo).
Panoramica - SpazioDoc con 41 documentari realizzati in Piemonte, proiettati nelle sale o presentati ai festival nel corso del 2007. Tra questi segnaliamo i lavori di Mimmo Calopresti, Davide Ferrario, Luca Pastore e l’anticipazione del documentario “Medusa” di Fredo Valla.
•Fuori Zona – Piemontesi Altrove Sezione non competitiva che presenta 19 lavori, tra lungometraggi e documentari, realizzati da registi o produzioni piemontesi e girati fuori dal Piemonte. Le proiezioni comprendono opere uscite nelle sale o presentate ai festival nel 2007. Sono anche presenti alcune anteprime come il nuovo lavoro della Stefilm “Overbooked”, coproduzione americana per la regia di Stefano Strocchi, “Cuba Libre” di Liborio L’ Abbate, documentario sull’inizio della rivoluzione cubana, “Campi assediati” di Gianfranco Mura e il documentario “Karne Kurda” di Sante Altizio, un lungo viaggio da Aosta al Kurdistan iracheno.
•Omaggi Sezione non competitiva dedicata a opere o personaggi cinematografici legati al Piemonte. In questa edizione verranno omaggiate due personalità di rilievo della cinematografia regionale che hanno contribuito a costruire la storia del cinema piemontese: Giuliano Montaldo (giovedì 13 marzo), ospite della manifestazione, e Guido Boccaccini (martedì 11 marzo). Un omaggio particolare verrà dedicato alla trasmissione “Non Stop” (mercoledì 5 marzo), pietra miliare nella storia della televisione italiana che Enzo Trapani ideò e diresse dagli studi RAI di Torino dal 1977 al 1978. "Non Stop" divenne il trampolino di lancio per numerosi comici di successo, tra cui Massimo Troisi, Carlo Verdone, Enrico Beruschi, Gaspare e Zuzzurro. Ospiti della serata saranno Enrico Beruschi e Andrea Brambilla, alias Zuzzurro.
•Terre di Cinema Sezione non competitiva che presenta 9 opere italiane e straniere proposte dai festival cinematografici piemontesi nel 2007. In questa sezione si segnala il documentario “In fabbrica” di Francesca Comencini, vincitore del Premio Cipputi al 25^ Torino Film Festival.
•Piemonte Movie Off Incontri, tavole rotonde, spettacoli teatrali, presentazione di libri legati al programma del festival. Tra gli appuntamenti si segnalano l’aperitivo sul set e l’ensamble teatrale ispirati al film “Mio fratello è figlio unico” (martedì 4 marzo).
I luoghi del festival: Cinema Massimo, Cinema Empire, Cinema Romano, Unione Culturale Franco Antonicelli, King Kong Microplex, Artintown e Ugc Ciné Cité.
Modalità d’ingresso: Biglietto intero: 3,50 Euro (blocco proiezioni pomeridiane) Biglietto intero: 3,50 Euro (blocco proiezioni serali) Biglietto intero: 3,50 Euro (per ogni singola proiezione nelle sale Ugc Ciné Cité)
Ingresso gratuito per i possessori della tessera Associazione Museo Nazionale del Cinema. Ingresso libero per tutta la sezione Omaggi e Piemonte Movie Off.
Info: Associazione Piemonte Movie - Via Real Collegio 6 - 10024 Moncalieri (TO) Tel. 011 5883350 cell. 347 2414317 piemontemovie@tiscali.it http://www.piemontemovie.com
(Mercoledì 27 Febbraio 2008)
Home Archivio  |