 Si è conclusa la sesta edizione I premi di MoliseCinema Grande successo di pubblico
di Oriana Maerini Casacalenda (CB) MoliseCinema è una manifestazione in grande crescita. Questa sesta edizione, conclusa domenica 10 Agosto, ha registrato un grande successo pubblico. Per una settimana si è registrato il tutto esaurito con applausi a scena aperta durante le sue serate e le sue proiezioni. Grazie anche ai numerosi ed illustri ospiti che hanno animato la manifestazione: da Elio Germano a Luigi Lo Cascio la gente in piazza ha potuto intervistare e dialogare con i più grandi interpreti del cinema italiano. Una edizione ricca questa in eventi e film: 70 pellicole italiane e straniere, serate speciali, concerti e videoarte per MoliseCinema 2008 che ha appena chiuso le sue porte.
Ecco i premi:
Nella sezione Paesi in corto il prestigioso premio “Carlo Montuori” è andato al corto Teat Beat of Sex: Episodes 8-11 della lituana Signe Baumane. La giuria composta da Amedeo Fago, architteto scenografo, regista teatrale e cinematografico, Gabriele Pedullà, studioso di cinema e italianista, Desideria Rayner, montatrice e Fabiana Sargentini, regista, ha dato la seguente motivazione: “Per l’ironia e la leggerezza dei testi in rapporto ad una originale qualità del disegno che rappresenta la scoperta della sessualità con sapiente ingenuità”
La Menzione Speciale è stata assegnata al corto tedesco Dunkelrot/Dark red di Frauke Tielecke con motivazione: “Per la capacita', in soli undici minuti, di narrare e andare a fondo in sentimenti dolorosi e contrastanti.”
Due anche i premi nella sezione Percorsi.
Il premio “k” è stato vinto da Ba yue shi wu – august 15th di Xuan Jiang una co-produzione tra la Cina e Usa, dove il film è stato presentato al Sundance Festival La motivazione della giuria è stata: “Per la straordinaria compattezza del racconto e per la capacita' di rappresentare in maniera essenziale la tragedia di un gesto estremo.”
La Menzione speciale, invece, l’ha vinta Bende sira – It's my turn della tedesca Ismet Ergun: “Per la semplicita' e la tenerezza con cui viene narrato l'amore per il cinema.”
Per la sezione Frontiere: concorso internazionale documentari la giuria composta dal regista Gianclaudio Guiducci, l’architetto e videoartista Filippo Macelloni e l’attrice Regina Orioli ha attribuito il premio al documentario Football under cover di Ayat Najafi e David Assmann. Il premio ai registi, presenti alla cerimonia, è stato consegnato dall’ospite d’eccezione del festival, l’attore Luigi Lo Cascio.
Due le menzioni speciali per questa sezione:
La prima al film El hombre feliz della regista spagnola Lucina Gil e la seconda al pluripremiato svizzero-cileno Don Roberto's skugga di Hakan Engstrom.
I registi di quest’ultima sezione sono tutti stati presenti alle giornate del MoliseCinema confermando l’importanza e la internazionalità del festival.
Infine il Premio del Pubblico
Per la sezione Frontiere: concorso internazionale documentari se lo ha aggiudicato il pluripremiato documentario svizzero-cileno Don Roberto's skugga di Hakan Engstrom in cui abbiamo una dura e tagliente rievocazione della storia di una miniera nel Nord del Cile.
E per la sezione Paesi in corto e percorsi- Concorso internazionale per cortometraggi è andato al divertente corto “metacinematografico” di Carmen Giardina, La grande menzogna, in cui le spassose Lucianna de Falco e Gea Martire inscenano un incontro tra due dive del passato come la nostra Anna Magnani e la mitica Bette Davis.

Elio Germano a MoliseCinema
(Martedì 12 Agosto 2008)
Home Archivio  |