.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Marcello Gagliani Caputo, Sergio Gualandi, Andrea Salacone.

Bad Boys - La figura del cattivo nell'immaginario cinematografico

Un volume edito da Morpheo Edizioni


di Giovanni Modica


Certi libri si incentrano su tematiche di così largo raggio e su personaggi talmente accattivanti da dare l’impressione che gli autori abbiano cominciato a scriverli quasi per gioco, più con divertimento che con fatica. E nella maggior parte dei casi è porprio l’impressione giusta: c’è sempre chi scrive di un personaggio noto per puro gioco, magari con l’idea di guadagnarci chissà quanto.
Riguardo a tali pubblicazioni da bancone di cassa, la Morpheo si è voluta distinguere da queste furbizie editoriali sui divi e sui rispettivi ruoli con libri fatti non solo con divertimento (indispensabile!), ma anche con competenza e vero impegno (la fatica forse no, quando c’è passione non si può davvero chiamare così...). Quando la voluta leggerezza del tema si coniuga all’impegno e allo slancio, ecco che l’apparente gioco giunge a diventare lo stesso gioco di tantissime persone con gli stessi gusti. La differenza viene notata, ed ecco presentarsi ai nostri occhi il successo di “Bad Boys - La figura del cattivo nell'immaginario cinematografico".

Se gli specialisti Marcello Gagliani Caputo, Sergio Gualandi e Andrea Salacone abbiano realmente iniziato questo loro lavoro per gioco non lo sappiamo, ma dalle loro pagine traspare un tale divertimento nel passare in rassegna i loro incredibili personaggi, da trasmetterci l’idea che abbiano dato del loro meglio nella rilassatezza più totale. O forse proprio grazie ad essa. I libri più interessanti non nascono mai sotto stress, nemmeno quelli d’argomento difficile. Forse Gagliani Caputo-Gualandi-Salacone hanno lanciato una piccola sfida a tutti quei libri di semplici elenchi, quasi dei dizionarietti peraltro lacunosi e senza ordine logico, che traboccano nelle librerie e vendono solo grazie a una bella copertina e fotografie patinate in grande formato.
Saltando dall’editoria al cinema vero e proprio, mi viene in mente la celebre frase di uno sceneggiatore che disse: “Sì, è vero, ho passato notti insonni per riuscire a venir fuori da uno script difficile… Ma le migliori sceneggiature sono quelle che mi sono divertito a creare, e il bello è che ci ho messo anche meno tempo!”. In breve, quest’opera di Gagliani Caputo, Gualandi & Salacone trasmette un’enorme freschezza e sincerità di intenti, e ci apre le porte a fatti e dettagli che nessuno dei succitati ‘elenchi’ avrebbe mai potuto inserire.
Tratto comune dei tre autori è lo stile, caratterizzato da un’omogeneità che diluisce il nozionismo biografico in una forma scorrevole di tipo narrativo.

Volendo scegliere un momento esemplare dalla selezione di Gagliani Caputo, sorprendente è la parte dedicata a Peter Lorre, l’attore (non tedesco come si crede ma ungherese) che ha dato vita alla più spiazzante – per l’epoca – figura di assassino consapevole e afflitto da un insospettato complesso di colpa in “M” di Friz Lang. Ancora lontano dai rei confessi autocompiaciuti di oggi, il suo mostro è moralmente ambiguo e sincero quanto basta a lasciare interdetto il pubblico, che si ritrova scisso tra la compassione per uno psicopatico prigioniero di se stesso e la repulsa non solo per i suoi orrendi crimini, ma anche per il tono sentenzioso con cui giudica i criminali ‘classici’, non vittime di patologie ma assassini per scelta ragionata. L’affondo (il termine mi pare adeguato) psicologico del film e gli interrogativi che suscita vengono evidenziati da Gagliani Caputo colpendo direttamente nel segno, senza le ipocrisie di sorta a cui si presta un’analisi del genere.

Riguardo alla parte curata da Salacone, sono rimasto colpito dalle sue rivelazioni sulla vita di Klaus Kinski, un uomo il cui carattere disturbato era dovuto non da capricci di divo come si crede ma ad un vissuto drammatico, se non tragico, nel periodo bellico. Un’analisi lucida e distaccata, quella di Salacone, libera da ogni pregiudizio positivo o negativo, fatto abbastanza raro quando si parla di personaggi eccessivi come, appunto, Kinski. Saggiamente l’autore sceglie di riportare l’immagine dell’attore ad una dimensione più realistica ed umana, a costo di toglierlo dall’aura di mito maledetto che giova alla sua memoria in modo fuorviante, a causa dell’accostamento ad altre icone del ‘genio-e-sregolatezza’ dello spettacolo (come, nella musica Jim Morrison) che in realtà gli sono molto distanti. Salacone parla dell’uomo e dell’artista, ed è proprio questa la funzione del critico: evitare di alimentare certi furori creati dal giornalismo.

Diversa, all’interno del libro, è stata la funzione di Gualandi, e ciò per due motivi: l’autore, scegliendo (tra gli altri) un mostro sacro come Robert De Niro, ha deciso di parlare di un nome il cui immaginario non è legato ai ruoli da cattivo (nel volume abbiamo Robert Mitchum, Jack Nicholson, Glenn Close, Kathy Bates, Anthony Hopkins, Kevin Spacey, Vincent Price e Christopher Lee) o quantomeno da un ruolo preciso da cattivo (binomi indissolubili quelli di Mitchum-Max Cady, Lee-Dracula, Hopkins-Lecter, Nicholson-Torrance). De Niro evoca di tutto, dal sassofonista di New York New York all’ossessionato tassista di Taxi Driver. Gualandi ha voluto così pescare nell’‘angolo buio’ di una leggenda.
La seconda particolarità è stata la mirabile opera di sintesi in poche pagine - piuttosto difficile a farsi - di tutti i cattivi della titanica filmografia dell’attore-regista.

Un volume quanto mai trasversale, questo del citato terzetto di critici, con la più ricca carrellata di miti del noir, di eroi negativi e di cattivi maestri mai comparsa sulle stampe italiane. Coma avrete notato, ce n’è per tutti i gusti, di ogni genere e nazione, dal lestofante accorto del noir anni 40 allo psicopatico puro degli ultimi anni, dal poliziesco all’orrore, dal fantasy al ‘cult’.
Un libro da ombrellone? Certamente si tratta anche di questo, sennò che libro popolare sarebbe? Ma non da un ombrellone qualsiasi: bensì rigorosamente da Cinefilo (un ombrellone d’onore, secondo la mia visione).

“BAD BOYS - LA FIGURA DEL CATTIVO NELL’IMMAGINARIO CINEMATOGRAFICO” di Marcello Gagliani Caputo, Sergio Gualandi, Andrea Salacone.
(Morpheoedizioni, 2008. pagg: 352)




(Venerdì 5 Settembre 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro