 Il film sulla tragedia della Thyssen Krupp di Mimmo Calopresti La fabbrica dei tedeschi Stasera al Nuovo Cinema Aquila di Roma
di Elena Scerni Roma. Stasera, alle ore 20.30, al Nuovo Cinema Aquila di Roma, il nuovo spazio visivo della Capitale, sarà proiettato La fabbrica dei tedeschi, il film sulla tragedia della Thyssen Krupp del regista Mimmo Calopresti.
Il film documentario racconta, attraverso testimonianze e interviste la tragedia della Thyssen Krupp, nella quale persero la vita sette operai nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007. Si compone di un prologo dove attori professionisti, impersonano i parenti delle vittime e rievocano gli ultimi momenti prima della tragedia, per poi affrontare ciò che successe quella notte e nei terribili giorni e settimane seguenti con i racconti dei testimoni e dei familiari. Il quadro che ne esce oltre ad una denuncia sulle mancanze della azienda in materia di sicurezza, è un reportage sulla Torino post-industriale, sulla perdita della identità della classe operaia, ancora presente nei racconti dei padri, ma totalmente estranea ai figli. La fabbrica non è il centro dell’agire, del pensare, del progettare la propria esistenza come nelle generazioni degli anni 60/70. E’ un passaggio, un momento per soddisfare i propri bisogni primari o un obbiettivo immediato in mancanza di alternative migliori, nella speranza e nell’attesa di qualcosa (un impiego) che si avvicini ai modelli dell’immaginario mediatico dominante.
L’Ufficio Media6 del Municipio Roma VI e la Direzione Artistica del Nuovo Cinema Aquila, organizzano dopo la proiezione del film un breve incontro con i cittadini per promuovere e sostenere attraverso la cultura della dignità del lavoro, la sicurezza in ogni luogo dell’attività umana. Sono stati invitati due testimoni per raccontarci il mondo del lavoro in fabbrica di ieri e di oggi. Un ex operaio delle acciaierie della Thyssen di Terni e un giovane operaio che vi lavora attualmente. A loro sarà chiesto di fornire due visioni di uno stesso luogo, di ieri ed di oggi, le condizioni di lavoro, ma anche il passaggio tra la centralità operaia nella politica del nostro paese del recente passato all’attuale marginalità, se non alla scomparsa dalla scena della cultura industriale.
Numerosi gli attestati di stima ricevuti dal regista Calopresti. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato un suo personale messaggio di apprezzamento dell’opera, mentre il Ministero della Pubblica Istruzione proporrà la visione del film nelle scuole italiane.
Nuovo Cinema Aquila via L'Aquila 68 - 00174 Roma Biglietteria 0670614390 Direzione 0670399419
(Venerdì 19 Settembre 2008)
Home Archivio  |