 Un documentario di Luciano De Fraia Napoli: la storia La storia di Napoli letta come un mistery
di Oriana Maerini  - titolo del film "Napoli: la storia" - titolo versione inglese "Naples: the History - anno di produzione 2008 - paese di produzione Italia - durata 73 minuti - tipologia documentario - genere storico - casa di produzione Pixel06
Trama
Il documentario racconta come un mistery, un giallo, la storia di Napoli dalla sua genesi (2600 anni fa) fino al 1657. Svela interrogativi sulla città partenopea che da sempre studiosi e gente comune si sono posti. Cos’è una caldera? Qualcuno sa che la città di Napoli e le città flegree sono costruite su uno dei supervulcani che hanno devastato la terra negli ultimi 50000 anni? E che le sirene avevano le ali fino all'anno mille? Che Napoli è stata una città di lingua greca e legata agli imperi greci e bizantini fino all’avvento dei normanni? Cosa hanno in comune i primi Dei della città ed il patrono di Napoli? Come mai nel duemila ancora gli abitanti dei bassi usano lo stesso sistema adottato nel basso medioevo per evitare che entrino in casa i topi e l’acqua piovana? Il documentario indaga oltre venti secoli di storia, approfondendone la visione della città come organismo vivente,strettamente legato all'ambiente ed al territorio in cui nasce e si evolve. Napoli: la storia inserisce, inoltre, la storia della città dentro la cornice delle vicende storiche e sociali dell' Europa e dell 'Italia nelle varie epoche.
Recensione
Non era facile narrare la storia di una città così complessa, contraddittoria ed affascinante come Napoli. Una città dove coesistono consuetudini medievali ed organizzazione postmoderna, strade fatte per le carrozze e strade per le auto, case scavate nel tufo e case costruite sui tetti. Non era facile farlo senza rischiare di cadere nella retorica o nell’oleografia. Invece De Fraia c'è riuscito ed ha costruito, con pazienza e caparbietà, attraverso una piccola casa di produzione indipendente, un'opera di alto valore documentale. E se è vero che che per comprendere il presente bisogna conoscere il passato allora tutti dovremmo, se vogliamo capire l'anima complessa ed affascinate di Napoli, vedere qiesto documentario veramente esaustivo e ben realizzato. A cominciare dalla forma stilistica che affianca e valorizza le interviste ai massimi esponenti in ambito accademico e culturale (l’urbanista Aldo Loris Rossi, l’archeologo Giuseppe De Simone, lo storico dell’architettura Leonardo Di Mauro, il vulcanologo Giuseppe Luongo, lo storico dell’arte Nicola Spinosa, il filosofo Aldo Masullo). De Fraia costruisce il suo documentario usando tecniche modernissime come l’elaborazione di filmati in 3d, le riprese in HDV in interni ed esterni e il compositing video che rendono più fluida e piacevole la narrazione filmica. Il valore di Napoli: la Storia è già stato decretato all'estero perchè il documentario, non ancora distribuito in Italia, ha già vinto la menzione d'onore a "the Accolade Competition" in California, e il Silver Award Best Feature Documentaryd al Waterford Film Festival. Ora De Fraia si appresta a proseguire l'opera con il sequel del documentario ovvero l'indagine storica della città fino al 1920. Segno che in Italia esistono, nonostante tutto, giovani filmaker indipendenti capaci e talentuosi che lavorano per il mercato estero e fanno conoscere al mondo il nostro valore artistico.
Il Trailer del documentario
(Venerdì 9 Gennaio 2009)
Home Archivio  |