 San Benedetto del Tronto - Grottammare 7 – 12 luglio 16° Premio Libero Bizzarri Doc Film Festival Deadline al 31 marzo 2009
di red. E' stato pubblicato il bando di concorso della sedicesima edizione del Premio Libero Bizzarri Doc Film Festival che si svolgerà a San Benedetto del Tronto - Grottammare dal 7 al 12 luglio.
Regolamento Italia Doc 2009:
“Sostenere e diffondere il cinema documentario”. L’obiettivo del Premio Libero Bizzarri è sintetizzabile in questa chiave di lettura che diventa proposta. Ma non solo. Il Bizzarri Doc Film Festival si offre come occasione di confronto fra conoscenze e sensibilità diverse, e come momento di approfondimento per tutti coloro che percorrono le vie del documentario.
1 Il 16° Premio Libero Bizzarri Doc Film Festival si svolgerà a San Benedetto del Tronto e Grottammare dal 7 al 12 luglio 2009.
2 Il Premio Libero Bizzarri è organizzato dalla Fondazione Libero Bizzarri con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale per il Cinema), del Fondo Sociale Europeo, della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno, del Comune di San Benedetto del Tronto, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. A questi contributi si aggiungono interventi di sponsor privati.
3 Il Premio Libero Bizzarri aderisce al Codice Etico per il circuito dei Festival italiani di documentario proposto ed elaborato dall’Associazione Documentaristi Italiani (Doc.it) sulla base del “A Code of Ethics for Short Film Festivals”, stilato dall’ International Short Film Conference (http://www.isfc.com.au/code-of-ethics.htm).
4 Il Premio Libero Bizzarri si articola in: concorso Italia Doc, sezioni tematiche, eventi speciali, omaggi/retrospettive, forum.
5 Ogni autore, di nazionalità italiana, potrà partecipare con un solo documentario. Dovrà inviare per la selezione:
2 copie del documentario in DVD PAL; una copia cartacea della scheda di iscrizione compilata e con firma originale per accettazione del regolamento; la documentazione richiesta nella scheda di iscrizione; la ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione € 20 come contributo per le spese di segreteria da eseguire tramite:
assegno non trasferibile di conto corrente o circolare intestato a Fondazione Libero Bizzarri
bonifico bancario intestato a Fondazione Libero Bizzarri c/o CARISAP Ag. A di Porto d’Ascoli Codice IBAN: IT35U0608024402000000021199.
6 Non viene assunta alcuna responsabilità per danni alle opere durante le fasi di spedizione. Le spese di spedizione sono a carico degli iscritti. Si prega di riportare sul plico l’indicazione “senza valore commerciale, per soli scopi culturali”. Le opere saranno convenientemente assicurate durante lo svolgimento del Premio. Sarà richiesta una copia dell’originale delle opere ammesse al concorso che sarà restituita entro le due settimane successive allo svolgimento del Premio.
7 Testi e immagini dei documentari pervenuti saranno utilizzati per la pubblicazione sul catalogo, sul sito internet e per gli organi d’informazione. Il Premio si riserva di utilizzare per la propria promozione brevi passaggi (massimo 2’) delle opere pervenute su canali televisivi (anche via satellite) o via internet.
8 Autori, produttori e distributori dei documentari premiati al 16° Premio Libero Bizzarri dovranno indicare nei titoli di testa, sui materiali promozionali e stampa e su eventuali siti web ufficiali il logo del Premio e il premio ricevuto.
9 La direzione del Premio nominerà una Giuria incaricata di assegnare i premi. La Giuria avrà la facoltà di non assegnarli.
10 Le opere dovranno essere inviate alla Segreteria del Premio Libero Bizzarri entro martedì 31 Marzo 2009. Farà fede il timbro postale di partenza. L’iscrizione è aperta a tutti i documentari completati successivamente al 1° gennaio 2008. La Direzione del Premio ammetterà a suo insindacabile giudizio fino ad un massimo di 20 documentari.
11 PREMI Premio “Città di San Benedetto del Tronto” € 6.000 Premio “Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno” € 3.000 Premio “Kodak” consistente in € 1.500 di pellicola cinematografica negativa, colore o bianco e nero, nei formati 35 o 16mm a scelta del vincitore; Premio “Andrea Pazienza” per l’uso inventivo ed originale delle immagini e della grafica consistente in un’ opera del M° Vittorio Amadio; 2 Menzioni Speciali.
12 Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Ascoli Piceno.
13 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs.196/2003 (codice sulla privacy)
I dati raccolti attraverso la compilazione della scheda di iscrizione verranno trattati dalla Fondazione Libero Bizzarri esclusivamente per le attività istituzionali e verranno utilizzati dalla segreteria del Premio per scopi informativi tramite l'invio di comunicazioni anche a mezzo posta elettronica. A tal proposito la Fondazione Libero Bizzarri desidera informare che ogni interessato al trattamento ha facoltà di esercitare i diritti previsti dal codice della privacy, con particolare riferimento alla possibilità di conoscere la natura e tipologia dei dati in possesso dall’associazione, poter richiedere la loro integrazione o rettificazione, nonché poter esercitare, in qualsiasi momento, il diritto di opposizione al trattamento e al ricevimento di comunicazioni a mezzo e-mail, con anche la conseguente richiesta di cancellazione dei dati.
Premio Libero Bizzarri Doc Film Festival
Via Gronchi, 11 - 63037 San Benedetto del Tronto (AP)
Tel +39 0735 75 33 34 +39 348 33 23 720 Fax +39 0735 76 31 32
www.fondazionebizzarri.org - info@fondazionebizzarri.org
(Lunedì 16 Febbraio 2009)
Home Archivio  |