.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


In anteprima notizie e foto su Cinebazar

Alessio Boni sul set in Ticino

Iniziate le riprese di Sinestesia opera prima di Erik Bernasconi


di red.


Alessio Boni torna sul set. Lo fa in Ticino dove sono iniziate le riprese del film «Sinestesia» opera prima del regista ticinese Erik Bernasconi una co-produzione Imagofilm di Lugano e RSI Televisione Svizzera. Insieme a lui c'è Giorgia Wurth (Tagliare le parti in grigio di Vittorio Rifranti, Pardo per la miglior opera prima al Festival di Locarno 2007) e Melanie Winiger (Achtung, fertig, Charlie! di Mike Eschmann, film record d’incassi e Leonardo Nigro (Grounding – Gli ultimi giorni di Swissair, regia di Michael Steiner).
Per tutti e quattro gli attori principali si tratta di una prima nella Svizzera Italiana, soprattutto per quanto concerne il bergamasco Alessio Boni e la italo-svizzera Giorgia Wurth, per la prima volta insieme sul grande schermo.
«Sinestesia» (titolo di lavoro) segue le vicissitudini di quattro giovani adulti in due momenti della loro vita, a ridosso di due episodi drammatici separati l’uno dall’altro da tre anni. In questo lasso di tempo i personaggi sono confrontati con le gioie della quotidianità e con le normali difficoltà della vita. Ma si trovano anche a reagire ai colpi di quel destino che ogni tanto, in modo aleatorio, decide di mettere un bivio nelle vite delle persone. Il personaggio centrale è Alan. Attorno a lui sua moglie Françoise, la sua giovane amante Michela, e Igor, il suo migliore amico. La trama del film si basa in larga parte sull’osservazione del reale e trae spunto da episodi realmente accaduti. La narrazione è organizzata in capitoli. Ogni capitolo si ispira ad un genere cinematografico (sentimentale, thriller, comico, drammatico), per mostrare le varie sfaccettature che il quotidiano può assumere. Il centro geografico è il Cantone Ticino, ma vi sono spostamenti in Svizzera romanda e in Svizzera tedesca.
Il film uscirà nelle sale nella primavera 2010.



(Martedì 21 Luglio 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro