| ||||||
![]() |
![]() Serata finale con eventi speciali Tohorror chiude con la mannaia... ...poi il direttore artistico critica alcuni “presunti” autori di Carlo Boccia Torino - Shadow di Federico Zampaglione e Road to L. - Il mistero di Lovecraft di Roberto Leggio e Federico Greco, hanno chiuso, come eventi speciali, la nona edizione del ToHorror. Il piccolo festival di genere, cercando di essere originale ha deciso di dedicare a loro la serata finale. Federico Zampaglione, cantante dei Tiro Mancino e da un paio di anni prestato al cinema, ha presentato il teaser del suo nuovo film che promette brividi a non finire. Shadow, al contrario di come accade normalmente, è ancora inedito in Italia, essendo stato presentato con successo , sorpresa ed entusiasmo a molte manifestazioni internazionali dedicate a questo genere. Zampaglione l'ha definito un thriller-horror che punta molto sull'impatto visivo e contenuti disturbanti. La storia, ambientata in una non chiara zona di montagna (in realtà il film è stato girato nelle valli attorno a Tarvisio), racconta di tre cicloturisti che vengono presi e torturati da “qualcuno” in una casa isolata in un bosco. Il film, con tutto il suo carico di suspence, ha attirato l'attenzione degli addetti ai lavori che l'hanno definito come la rinascita dell'horror italiano. Sullo stesso piano è stata la scelta di proiettare Road to L., opera a basso budget, che da qualche anno raccoglie consensi a destra e a manca, è che fa scapicollare gli amanti del genere horror (anche se gli autori l'hanno sempre definito un noir on the road) e i fans sfegatati di H.P. Lovecraft. Il film, considerato il primo vero mockumentary italiano, racconta di una piccola troupe di cinesti che si perde nel delta del Po, sulle tracce di un presunto diario che Lovecraft avrebbe scritto durante un viaggio in Italia alla ricerca di leggende popolari che sarebbero state la base per la nascita dei famosi miti di Chtullu. Shadow di Federico Zampaglione
Road to L. di Roberto Leggio e Federico Greco
(Domenica 25 Ottobre 2009) |
![]() |
||||
|