.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Serata finale con eventi speciali

Tohorror chiude con la mannaia...

...poi il direttore artistico critica alcuni “presunti” autori


di Carlo Boccia


Torino - Shadow di Federico Zampaglione e Road to L. - Il mistero di Lovecraft di Roberto Leggio e Federico Greco, hanno chiuso, come eventi speciali, la nona edizione del ToHorror. Il piccolo festival di genere, cercando di essere originale ha deciso di dedicare a loro la serata finale. Federico Zampaglione, cantante dei Tiro Mancino e da un paio di anni prestato al cinema, ha presentato il teaser del suo nuovo film che promette brividi a non finire. Shadow, al contrario di come accade normalmente, è ancora inedito in Italia, essendo stato presentato con successo , sorpresa ed entusiasmo a molte manifestazioni internazionali dedicate a questo genere. Zampaglione l'ha definito un thriller-horror che punta molto sull'impatto visivo e contenuti disturbanti. La storia, ambientata in una non chiara zona di montagna (in realtà il film è stato girato nelle valli attorno a Tarvisio), racconta di tre cicloturisti che vengono presi e torturati da “qualcuno” in una casa isolata in un bosco. Il film, con tutto il suo carico di suspence, ha attirato l'attenzione degli addetti ai lavori che l'hanno definito come la rinascita dell'horror italiano. Sullo stesso piano è stata la scelta di proiettare Road to L., opera a basso budget, che da qualche anno raccoglie consensi a destra e a manca, è che fa scapicollare gli amanti del genere horror (anche se gli autori l'hanno sempre definito un noir on the road) e i fans sfegatati di H.P. Lovecraft. Il film, considerato il primo vero mockumentary italiano, racconta di una piccola troupe di cinesti che si perde nel delta del Po, sulle tracce di un presunto diario che Lovecraft avrebbe scritto durante un viaggio in Italia alla ricerca di leggende popolari che sarebbero state la base per la nascita dei famosi miti di Chtullu.

Shadow di Federico Zampaglione


“E' un film interessante” ha detto senza piaggerie Massimo Supporta, ideatore e direttore artistico del festival, presentando al pubblico Roberto Leggio, “così diverso ed intelligente da essere forse il miglior film horror italiano degli ultimi anni”. Non essendoci concorso Road to L. ha ricevuto una menzione speciale, “per il modo in cui si discosta dai canoni dell'horror tenendo sempre alta la tensione”. La serata poi è proseguita a fil di lama. Infatti, ogni premiato per ogni sezione del festival, ha ricevuto una mannaia (vera) da cucina (pesante, pericolosa... precauziosamente privata del filo, però). “Si tratta di un premio diverso per distinguerci dagli altri”, ha sottolineato Massimiliano Supporta. Così le mannaie, rigorosamente appese una ad una su un inquietante traliccio, hanno suscitato meraviglia e molta ironia tra i vincitori, che una volta avutale in mano le brandivano come armi improprie. Ad ogni modo, nonostante l'atmosfera allegra della serata finale, Supporta ha volutamente polemizzato con quegli autori che hanno criticato le scelte del festival, in quanto i loro lavori non sono stati selezionati. “Questo è un atteggiamento negativo nei confronti di chi con molta fatica riesce a dirigere film di ottima fattura. Il problema, che molti autori che mandano le loro opere qui, non hanno l'umiltà di capire che alcuni film sono migliori di altri. E' triste dirlo ma spesso arrivano lavori pessimi, così amatoriali che trovaranno mai spazio in nessun festival che si rispetti”. Un attacco frontale ma sincero che mette in risalto la serietà del ToHorror. E noi speriamo che continuerà su questo tracciato. Perché pur essendo un genere bistrattato, l'horror deve conservare la sua innegabile dignità.

Road to L. di Roberto Leggio e Federico Greco

Il gadget originale ed "evocativo" del TOHORRORFILMFEST
La Mannaia come premio
Menzione speciale al film "Il mistero di Lovecraft"



(Domenica 25 Ottobre 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro