.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home CineGossip      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


YANG

James Cameron

Il "re del mondo" ora difende gli indigeni dell'Amazzonia


di Oriana Maerini


YANG. Decisamente. Quando vinse 11 Oscar per Titanic esclamò ai membri dell'Academy Award: «Sono il re del mondo». L'autoincoronazione non è certo sintomo di modestia. E Cameron si mostra al mondo per quello che è: uno dei più importanti maestri della storia del cinema, narratore di favole tecnologiche infarcite dei più spettacolari effetti visivi del grande schermo realizzati grazie ad una prestigiosa casa di effetti speciali (la Digital Domain) di cui è co-fondatore assieme a Stan Winston e Scott Ross. Figlio di un ingegnere elettrico e di un'artista, Cameron definisce se stesso come "un individuo dal carattere di ferro e con una precisione maniacale che, da solo, ha scalato l'empireo Hollywoodiano. YANG fino al midollo questo genio della settima arte ha dimostrato la sua audacia nella sua professione sfoderando l'inclinazione a fare film- sfida che superano nel costo ogni altra pellicola. Non conoscevamo, però, finora la sua attitudine di "guerrriero ecologista". La notizia fresca di giornata arrivata sul tavolo delle redazioni di tutto il mondo riguarda la sua crociata a favore degli indios residenti lungo il fiume Xingu', minacciati dalla costruzione della faranoinica centrale elettrica di Belo Monte in Brasile. Il cinquacinquenne regista di Avatar non ha esitato ad indossare il copricapo di querriero e a dichiarare: "Sono simili ai Na'vi del mio filma. Anche loro sono minacciati, proprio come i Na'vi, ma a differenza di quest'ultimi non hanno quelle creature alate che possano aiutarli nella lotta''
Dopo aver scoperto "la vera Pandora in terra", grazie ad un movimento ambientalista, Cameron non solo vuole usare questa storia per il sequel del suo film, ma intende promuovere una vera e propria battaglia ambientalista. Il regista dice di aver inviato una lettera al presidente del Brasile, Lula, nella quale lo prega di riconsiderare il progetto. Insomma uno che usa le sfortune degli altri come fonte di ispirazione e riesce anche a diventare un eroe ambientalista è veramente YANG!

Cameron "guerriero" in Amazzonia.

Le nomination all'Oscar si tingono di rosa
Cameron contro Bigelow
Avatar e The Hurt Locker guadagnano entrambi nove nomination.
Nominati per la prima volta i cartoni animati.

Capolavoro ambientalista e antimperialista
Avatar
Esperienza unica, magica, totalizzante

La fantascienza del nuovo millennio
AVATAR
Il 21 Agosto il trailer in 3D approda a Rimini

Un gadget "cult" per i fans del film di Cameron
La "pen-driver" di Avatar
Da mostrare ed usare



(Lunedì 12 Aprile 2010)


Home CineGossip      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro