.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un nuovo j'accuse di Sabina Guzzanti

Draquila- L'Italia che trema

Pellicola fuori concorso a Cannes


di Carlo Gabrielli


Secondo Sabina Guzzanti, il terremoto che distrusse L’Aquila all’inizio di Aprile 2009 offrì al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi l’occasione per ricostruire la sua immagine, anche perché, nemmeno 48 ore dopo, spuntò il progetto per mettere in piedi 4500 nuovi alloggi da destinare ai sopravvissuti.
Dopo il mega-Blob cinematografico Viva Zapatero! (2005) e il mockumentary Le ragioni dell’aragosta (2007) che, pur non riguardandolo direttamente, trovava comunque il tempo di tirare in ballo il Silvio nazionale, la Guzzanti si lancia in una serie d’interviste volte a spiegarci che da nove anni si sta sviluppando una sorta di stato parallelo senza che l’opinione pubblica ne sapesse nulla.
Serie d’interviste che, tra terremotati e giornalisti come Angelo Venti e Manuele Bonaccorsi, mirano anche a far notare che nessuno si è accorto che c’è una sorta di esercito in mano alla Presidenza del Consiglio, con licenza non di uccidere ma di spendere, di dare, di assumere senza concorso di andare in deroga a tutte le leggi, di autorizzare costruzioni abusive, di elargire fondi extra al Vaticano.



E, in mezzo a scandalose intercettazioni telefoniche, uno sguardo alla situazione dell’immondizia a Napoli e magagne riguardanti la Protezione Civile e Guido Bertolaso, abbiamo anche Giovanni Lolli del PD che parla di paternalismo oppressivo e i magistrati Antonio Ingroia e Vincenzo Macrì, i quali, ricordando le indagini sui fondi investiti per costruire Milano 2, forniscono la parte più interessante dell’operazione. Operazione che, in fin dei conti, non possiede altro che le fattezze di un lungo telegiornale-montaggio di cose già viste e sentite, differente da quelli quotidianamente trasmessi in tv solo perché infarcito del solito (Guzz)antiberlusconismo destinato ad abbracciare un preciso target di pubblico.
Ma il vero sapore del grande schermo è altrove.

giudizio: *

63° Edizione per Cannes
Et voilà le Festival...
Cinema a trecentosessanta gradi di qualità



(Giovedì 6 Maggio 2010)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro