 |
 Per festeggiare i 50 anni della Dolce Vita Quando la musica è cinema L’Accademia Filarmonica Romana omaggia Fellini e Rota.
di Francesco Marghella  Roma. Chiudete gli occhi e pensate ad un film senza musica. Provate a sentire fin dove arriva il potere dell’immagine senza l’accompagnamento sonoro e vi renderete conto di quanta fortuna ha portato ai compositori moderni l’incontro con il cinema. Senza dubbio il connubio tra le arti più riuscito, un dono del cielo. Soprattutto quando a praticarlo sono due personaggi che hanno saputo interpretare con tocco meraviglioso il volere delle rispettive Muse. Fellini – Rota. Rota – Fellini. Riminese uno e milanese l’altro, si incontrarono a Roma. «Mi sembra di averlo conosciuto da sempre» diceva il primo del secondo. La loro collaborazione nasce con la prima pellicola di Fellini da solista alla regia, “Lo Sceicco Bianco” del 1952. E non è finita che con la morte del musicista, alla vigilia delle riprese per “La Città delle Donne”, nel 1979. In tutto 14 lungometraggi, due lavori per film ad episodi ed un documentario. Tutta la produzione del periodo del Maestro, che non si privò mai del suo “amico magico” e delle sue improvvisazioni al pianoforte. Da “La Dolce Vita” ad “Amarcord”, passando per “8 ½”. Oggi, in occasione dei 50 anni dall’uscita dell’indimenticabile capolavoro de “La Dolce Vita”, l’Accademia Filarmonica Romana celebra, attraverso le sue musiche, il mito Rota. ( il centenario dalla nascita ricorre a dicembre del prossimo anno). Lo fa con una 4 giorni di incontri e proezioni che si svolgerà al Teatro Olimpico. Protagonisti gli autori più celebri del nostro cinema come Monicelli, Wertmüller e Giordana. Sono previsti 3 concerti eseguiti dall’Orchestra Roma Sinfonietta, diretta anche da Nicola Piovani, che ha musicato l’ultimo Fellini, e la proiezione del Balletto “La Strada” del Teatro alla Scala. Grazie alla collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura ci sarà anche un incontro con l’indie-rock band “The Naked Lunch”, che eseguirà dal vivo le sue musiche per il film di Thomas Woschitz “Universalove” (2008), alla prima italiana. Per chi è assetato di conoscere tutti i retroscena dell’incontro tra due geni raccomandiamo di non mancare. Noi ci saremo.
Teatro Olimpico 29 settembre – 2 ottobre 2010
Prezzi: platea € 10,00 – Balconata € 7,00
Info: Accademia Filarmonica Romana - Via Flaminia 118 - 00196 Roma
Tel. 06.3201752 - fax 06.3210410

Ritratto di Piovani fatto da Fellini Il programma dell'evento:
mercoledì 29 settembre ore 18,00: Nino Rota al pianoforte improvvisa e racconta (10’) ore 18,15: Un amico magico: il maestro Nino Rota di Mario Monicelli (1999) ore 19,30: Roma 1960: Dolce vita, Olimpiadi e… incontro con Lina Wertmüller, Marco Tullio Giordana, Franco Piersanti, coordina Sandro Cappelletto ore 21,00: Concerto dell’Orchestra Roma Sinfonietta, direttore Pietro Mianiti Programma: Nino Rota, Castel del Monte per corno e orchestra (1974) / musica di Nino Rota per Fellini (La Strada, Amarcord, 8 e ½, La Dolce Vita), Visconti (Il Gattopardo), Coppola (Il Padrino)
giovedì 30 settembre ore 18,00: Noi che abbiamo fatto la Dolce vita di Gianfranco Mingozzi, su soggetto di Tullio Kezich (2009) ore 19,30: Lo schermo sonoro - la musica per film presentazione, con proiezioni, del libro di Roberto Calabretto. Intervengono, oltre l’autore, Bruno Moretti e Sandro Cappelletto. ore 21,00: Concerto dell’Orchestra Roma Sinfonietta – direttore Franco Piersanti Programma: Bruno Moretti, Angelus – a Nino Rota, in memoriam, per 2 trombe, trombone e archi (prima esecuzione assoluta) / Musiche dai film di Gianni Amelio (Lamerica), Alberto Sironi (Il commissario Montalbano), Pascal Morelli (Corto Maltese, la cour secrète des Arcanes) / Franco Piersanti, Nerone, il Kolossal, tre scene con musica su testo di Stefano Benni, con Stefano Benni voce narrante (prima esecuzione assoluta)
venerdì 1 ottobre ore 18,00: E il Casanova di Fellini? di Gianfranco Angelucci e Liliana Betti (1975) ore 20,00: Naked Lunch, incontro con la band austriaca che eseguirà dal vivo la colonna sonora di Universalove ore 21,00 Universalove un film di Thomas Woschitz (2008) con musica dal vivo di Naked Lunch (prima italiana)
sabato 2 ottobre ore 17,00: Diario segreto di Amarcord di Liliana Betti e Maurizio Mein (1974) ore 18,15: Il Balletto La Strada, musica di Nino Rota, coreografia di Mario Pistoni, scene e costumi di Luciano Damiani / con Oriella Dorella, Orchestra e Corpo di ballo del Teatro La Scala / direttore Armando Gatto / regia televisiva di Gianfranco Angelucci ore 19.45: Nicola Piovani incontra il pubblico. Coordina Luca Pellegrini ore 21,00: Concerto dell’Orchestra Roma Sinfonietta / direttore Nicola Piovani / voci soliste Francesca Breschi e Donatella Pandimiglio / voce narrante Norma Martelli Programma: Nicola Piovani, La Cantata del fiore per due voci femminili, voce narrante e orchestra su testo di Vincenzo Cerami (versione per orchestra, prima esecuzione a Roma) / La vita è bella suite sinfonica dal film di Roberto Benigni / La voce della luna – Ginger e Fred suite sinfonica dai film di Federico Fellini
(Giovedì 23 Settembre 2010)
Home Archivio  |
 |