.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


DVD distribuito dalla CGHV Home Video

Cella 221

108 coinvolgenti minuti di visione


di Francesco Lomuscio


Titolo originale: Celda 211
Nazionalitŕ: Spagna-Francia
Anno: 2009
Genere: Drammatico
Regia: Daniel Monzón
Interpreti: Luis Tosar, Alberto Ammann, Antonio Resines, Manuel Morón
Distribuzione: CGHV Home Video
Video: 1.85:1
Audio: Italiano Dolby Digital 5.1, Spagnolo Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: Making of, Trailer, Teaser originale
Durata: 108’
Codice area: 2 Pal


Trama:

Al suo primo giorno di lavoro in un carcere di massima sicurezza, il secondino Juan (Alberto Ammann) rimane bloccato all’interno della cella 211 proprio quando il detenuto Malamadre (Luis Tosar) scatena una rivolta di prigionieri; l’unica possibilitŕ di salvezza rimane per lui quella di fingersi un pericoloso e spietato criminale.

Recensione:

Autore nel 2006 del fanta-thriller The Kovak box-Controllo mentale, interpretato da Timothy Hutton, lo spagnolo Daniel Monzón parte dal romanzo Celda 211 di Francisco Pérez Gandul per concepire la sua opera seconda, presentata presso l’edizione 2009 della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitrice di otto premi Goya, tra cui quello per il miglior film e per la migliore regia.
Ed č una tutt’altro che prevedibile sceneggiatura a fare da base per i 108 coinvolgenti minuti di visione, non privi di flashback e ricchi di tensione, mentre si concentrano sul rapporto di amicizia occasionalmente instaurato tra Malamadre e Juan. Minuti di visione che, nonostante un certo look facilmente accostabile a quello di tanto cinema di genere, se non addirittura all’horror, puntano in maniera evidente ad una realistica descrizione del dramma carcerario, tanto che il regista, in fase di pre-produzione, ha parlato con molti detenuti, le loro famiglie, le guardie carcerarie e gli educatori.
E’ poi l’ampio ricorso alle riprese eseguite a mano a conferire uno stile quasi documentaristico a quella che, impreziosita anche dall’ottima prova del cast, si rivela essere una lodevole tragedia thriller iberica che non ha nulla da invidiare a tante produzioni “grosse” sfornate dagli americani, i quali le hanno giŕ messo gli occhi addosso per realizzarne un remake.
Da segnalare il making of di 26 minuti nella sezione riservata ai contenuti speciali.









(Lunedě 21 Marzo 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro