.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Martone porta a teatro le "Operette Morali" di Leopardi

Operette Morali

Al teatro Argentina di Roma


di Francesco Marghella


Capita, una volta nella vita, di trovare già compiuto ciò che si desidera da tanto tempo. Mario Martone, portabandiera della cultura italiana per acclamazione, mette ora in scena le “Operette Morali” di Giacomo Leopardi. Una rappresentazione destinata, ci auguriamo, a fare il giro del mondo e rimanere nella memoria collettiva, per sempre, come Plauto nelle arene di pietra, come Shakespeare al Globe Theatre. Per ora, Torino (al Gobetti) e Roma (all’Argentina) hanno saputo accogliere l’allestimento, che sarà presto anche a Parigi.
L’opera, al di là dell’estasi provocata dalla prosa leopardiana, ovviamente protagonista (e recitata in modo mirabile da tutti gli attori), è tutta nel suo significato. Quel senso nuovo che è riuscito a farsi gioco della storia del pensiero. La filosofia ultima del vuoto contro il pieno, del caso contro la causa, della natura contro dio. Parole che colpiscono in un modo del tutto inedito l’auditore, anche non digiuno di questi temi.
La scena, d’altronde, è magistralmente preparata per rendere viva tutta la scarna, spettrale sacralità dei testi, la cui proclamazione diventa celebrazione. “Operette Morali” non è uno spettacolo, nel senso teatrale del termine. E’ un incontro corale con la voce del pensatore Leopardi. Un rito ateisticamente religioso, la cui immensità e disperata assolutezza sono lontane da una possibile descrizione. Meglio parteciparvi.



Indice delle Operette Morali in scena:
riduzione dei dialoghi di Mario Martone e Ippolita di Majo
adattamento per la scena di Mario Martone
Parte prima
1. STORIA DEL GENERE UMANO Maurizio Donadoni (Giove)
2. DIALOGO D'ERCOLE E DI ATLANTE Giovanni Ludeno (Ercole), Renato Carpentieri (Atlante)
3. DIALOGO DELLA TERRA E DELLA LUNA Barbara Valmorin (la terra), Franca Penone (la luna)
4. DIALOGO DI UN FOLLETTO E DI UNO GNOMO Paolo Musio (folletto), Marco Cavicchioli (gnomo
5. DIALOGO DI MALAMBRUNO E DI FARFARELLO Roberto De Francesco (Malambruno), Maurizio Donadoni (Giove/Farfarello)
6. ELOGIO DEGLI UCCELLI Maurizio Donadoni (Giove), Totò Onnis (Amelio)
7. DIALOGO DELLA NATURA E DI UN'ANIMA Barbara Valmorin (la natura), Franca Penone (l'anima)
8. DIALOGO DI TORQUATO TASSO E DEL SUO GENIO FAMILIARE Renato Carpentieri (Tasso), Giovanni Ludeno (genio)
9. DIALOGO DI TIMANDRO E DI ELEANDRO Paolo Musio (Timandro), Roberto De Francesco (Eleandro)
10. DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE
Maurizio Donadoni (Giove), Barbara Valmorin (la natura), Marco Cavicchioli (l'islandese)
11. DIALOGO DI FEDERICO RUYSCH E DELLE SUE MUMMIE
Totò Onnis (Federico Ruysch), Renato Carpentieri, Marco Cavicchioli, Roberto De Francesco, Maurizio Donadoni, Giovanni Ludeno, Paolo Musio, Franca Penone, Barbara Valmorin (le mummie)
Parte seconda
1. LA SCOMMESSA DI PROMETEO
Maurizio Donadoni (Giove), Renato Carpentieri (Prometeo), Giovanni Ludeno (Momo), Marco Cavicchioli (selvaggio), Paolo Musio (famiglio), Roberto De Francesco, Totò Onnis, Franca Penone, Barbara Valmorin
2. DIALOGO DELLA MODA E DELLA MORTE Barbara Valmorin (la morte), Franca Penone (la moda)
3. CANTICO DEL GALLO SILVESTRE Paolo Musio
4. DIALOGO DI UN VENDITORE D'ALMANACCHI E DI UN PASSEGGERE
Giovanni Ludeno (venditore), Totò Onnis (passeggere)
5. DIALOGO DI PLOTINO E DI PORFIRIO
Maurizio Donadoni (Giove), Barbara Valmorin (Porfirio), Renato Carpentieri (Plotino)
6. DIALOGO DI TRISTANO E DI UN AMICO
Roberto De Francesco (Tristano), Marco Cavicchioli, Giovanni Ludeno, Paolo Musio, Totò Onnis, Franca Penone (gli amici)
7. DIALOGO DI CRISTOFORO COLOMBO E DI PIETRO GUTIERREZ
Maurizio Donadoni (Colombo), Renato Carpentieri (Gutierrez)




OPERETTE MORALI
di Giacomo Leopardi
riduzione dei dialoghi di Mario Martone e Ippolita di Majo
adattamento e regia Mario Martone
scene Mimmo Paladino
costumi Ursula Patzak
luci Pasquale Mari
suoni Hubert Westkemper
dramaturg Ippolita di Majo
aiuto regia Paola Rota
scenografo collaboratore Nicolas Bovey
la musica per il coro di morti nello studio di Federico Ruysch è di Giorgio Battistelli (Casa Ricordi - Milano)
esecuzione Coro del Teatro di San Carlo diretto da Salvatore Caputo
con, in ordine alfabetico, Renato Carpentieri, Marco Cavicchioli, Roberto De Francesco, Maurizio Donadoni, Giovanni Ludeno, Paolo Musio, Totò Onnis, Franca Penone, Barbara Valmorin

ORARIO SPETTACOLI:
LUN-MAR-MER-VEN-SAB ore 21
GIOVEDI’ E DOMENICA ore 17



(Giovedì 12 Maggio 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro