 |
 Alla 68 Mostra del Cinema di Venezia, sulla terrazza dell'Hotel Excelsior Resort Presentato il Terra di Siena International Film Festival Fra gli ospiti d'onore anche Colin Firth e la moglie Livia
di Oriana Maerini Lido di Venezia. E' stata presentata, ieri, presso lo Spazio della Regione del Veneto sulla terrazza dell'Hotel Excelsior Resort , gremito da un folto pubblico, la XV edizione del Terra di SIena International Film Festival, la kermesse cinematografica ideata da Maria Pia Corbelli con la consulenza artistica di Manuel De Sica , figlio del grande regista Vittorio. Tra i numerosi vip presenti citiamo anche Colin Firth e la moglie Livia che hanno portato il proprio saluto quali ospiti d'onore. La conferenza è stata presentata da Laura e Silvia Squizzato e sono saliti sul palco critici cinematografici come Ernesto G. Laura, Massimo Giraldi, Dina Disa, menbri del sindacato nazionale critici cinematografici e Ettore Calvello. Sono stati annunciati i 10 film in concorso tra i quali gli attesisiimi " Black bread" di Augustì Villaronga, "Five time champion" di Bernt Mader, "My best Enemy", tutte anteprime mondiali e gli italiani "Bianco" di Roberto di Vito e "Il gioco è fatto?" di Francesco Russo, anteprime nazionali .
"E’ con grande e legittimo orgoglio - ha detto Maria Pia Corbelli durante la presentazione - che il Terra di Siena International Film Festival annuncia per quest’anno la presenza della star premio Oscar Susan Sarandon, madrina di questa XV Edizione". Durante la prima giornata del Festival, la grande attrice, dopo aver aperto l’anno Accademico dell’Università di Siena, riceverà il premio alla carriera “Sanese d’oro ” e in quest’occasione sarà inoltre presentata in prima mondiale la copia restaurata del film “Thelma & Louise”, che l’attrice interpretò magistralmente nel 1991. Inoltre, a conclusione della giornata, l’Associazione Antigone conferirà alla Sarandon la targa “Pia de’ Tolomei” alla sua prima edizione. Fra le molte novità di questa edizione è da segnalare la geniale invenzione di una nuova location: oltre al Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena, diverse pellicole saranno, infatti, proiettate sullo schermo del “Gypsy Movies”, il cine-bus di Lorenzo Minoli, il cui slogan è “il cinema dove il cinema non c’è”; più che un progetto una vera sfida volta a contrastare la chiusura di un numero sempre maggiore di sale cinematografiche in Italia. Il Terra di Siena Film Festival, che negli anni è diventato una grande "vetrina promozionale" non solo di Siena e della Toscana ma di tutto il mondo, ha avuto l’onore di ricevere la Targa d’Argento e due medaglie d'oro dal Presidente della Repubblica, nel 2009 e nel 2010, per l'alto livello culturale e artistico.
In questi ultimi anni ha avuto, tra gli altri, ospiti del calibro di Andy Garcia, il premio Oscar Bob Rafelson, Eric Roberts, Emilia Fox, Peter Greenaway, il premio Oscar Colin Firth, Valeria Golino, Raz Degan, Giancarlo Giannini, Lucia Bosè, Gabriel Garko, Giuliana De Sio, Ennio Fantastichini, Elena Sofia Ricci, Gabriella Pescucci, Sandro Veronesi, Margherita Buy, Laura Morante, Silvio Orlando, Stefania Sandrelli, Nino Manfredi, Giovanna Ralli, per non parlare delle grandi star della musica mondiale come Emir Kusturica e il premio Oscar Luis Bacalov che hanno tenuto concerti memorabili in Piazza Del Campo.

Il programma:
Dal 1° al 5 ottobre si terranno poi, i consueti giorni di proiezione dei film in concorso.
In questa fase, la giuria, interamente composta dagli studenti dell’Università, avrà il compito di visionare, criticare ed esaminare le pellicole in concorso per poi nominare tramite votazione il vincitore del “Sanese d’oro”, il riconoscimento riservato al film vincitore. Altri premi che verranno conferiti sono il premio M-Feel per il vincitore del premio della critica intitolato a Gregorio Napoli e l'Award del pubblico che va al film più votato dal pubblico in sala. Sempre nell’ambito del Festival, gli studenti avranno inoltre l’occasione di incontrare registi e attori dei film in concorso, nonché l’opportunità di vedere film, spesso appartenenti al panorama del cinema indipendente, che rischiano altrimenti di non godere dell’adeguata visibilità.
La XV edizione offrirà anche eventi, visione di documentari e cortometraggi, che esulano dal concorso ufficiale e che si promettono di dare valore culturale aggiunto a questa manifestazione. Primo fra tutti è la retrospettiva “Donne in azione” che, prendendo spunto dal tema dell’emancipazione femminile suggerito dal film “Thelma & Louise”, vedrà la proiezione di film in cui le donne, con le loro storie, sono le principali protagoniste. Altro evento significativo annunciato, è la proiezione del documentario incentrato sull’attrice Marìa Mercader, diretto dal nipote, al quale seguirà il film restaurato “Buongiorno, elefante!” di Gianni Franciolini, dove l’attrice interpretava Maria Garetti, la moglie di Vittorio De Sica. Ulteriore progetto, coproduzione tra il Terra di Siena Film Festival e il Dipartimento di Scienze Ambientli dell’Università degli Studi di Siena, è il convegno internazionale dal titolo “Ambiente e giustizia: la difesa della vita” a cura di Federico Fazzuoli e Silvano Focardi, con la partecipazione di Padre Angelo Sansa.
(Martedì 6 Settembre 2011)
Home Archivio  |
 |