.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


"Per Pedro mi lancio nel vuoto"

Antonio Banderas

A Roma per presentare "La pelle che abito", l'ultimo film di Almodovar


di Oriana Maerini


«L’ho trovato più maturo. E’ diventato più minimalista nella forma ma più pulito nel concetto e più serio nei contenuti. Pedro e' un regista che rischia e si sporca la mani: credo sia questa la sua grandezza» Così Antonio Banderas, che dopo 21 anni da “Legami” torna a recitare con Almodovar, descrive il maestro che l'ha reso famoso. Abbronzato ed affascinante l'attore ha seguito il regista a Roma per il tour promozionale di La pelle cher abito ultima fatica almodovariana in cui interpreta Robert Ledgard, un chirurgo plastico che sta sperimentando una pelle transgenica perfetta e che si vendica dell'uomo che gli ha violentato la figlia trasformandolo in una donna.

Che ne pensa di quest'uomo un po' folle che si innamora della sua vittima?
L'innamoramento di Robert nei confronti di Vera è un sentimento particolare. E' l'amore che un artista verso la sua opera d'arte. Il desiderio di fondersi con la creatura a cui ha dato la vita.

Che effetto le ha fatto tornare a recitare con Almodovar?
Sono stato felicissimo. Dopo 85 film, posso dirlo: solo con Pedro mi butto nel vuoto e questa è la sesta volta che sono diretto a lui. E' un regista che ha rotto le regole del gioco, che è uscito dagli schemi del cinema spagnolo tradizionale. Con "La legge del desiderio", "Legami" e questo ultimo film che Pedro si sporca le mani, ti costringe a riflettere e trova la sua grandezza».

Quanto deve al genio di Almodovar?
Qualunque cosa accada nella mia vita, non potrò mai dimenticare l’esperienza di aver realizzato film insieme a lui. Con Pedro ho vissuto emozioni meravigliose. Quando gira riesce a creare dei micromondi fatti di tanti dettagli e tradurli concretamente attraverso la recitazione non è facile. Lavorare con lui è una prova che resta impressa nel mio cuore”.

Per molti anni non avete lavorato insieme, siete rimasti in contatto?
Si, abbiamo continuato a vederci da amici.



Che ne pensa della chirugia plastica?
Nel film è solo un pretesto per parlare della creazione artistica, del rapporto che si stabilisce tra l’opera e il suo inventore, della linea sottile che divide quest’ultimo da un mostro psicopatico. Mentre giravo mi sono chiesto ‘che cosa sarebbe successo se Leonardo da Vinci fosse andato a letto con la Gioconda?’

Fra poco uscirà in Italia il "Gatto con gli Stivali", il suo felino multilingue....
E' stato interessante perchè dare voce ad un personaggi animato fa parte del processo creativo. Non è stato semplice perchè doppio la versione originale, quella in spagnolo e quella in italiano e ogni volta ho dovuto lavorare sui dialoghi, sulle intonazioni e sul labiale che varia a seconda della lingua che parlo. Ho voluto caratterizzare il personaggio donandogli un accento diverso nelle diverse versioni: in inglese e in italiano, il mio accento spagnolo è evidente, ma nella versione spagnola, ho modificato il mio modo di parlare dando al mio personaggio un accento Andaluso.

Come vede questo personaggio a quattro zampe?
Ha molto umorismo. Anche se è un piccolo gatto si sente e si comporta come un grande personaggio. E' un conquistatore in grado di dare vita ad un insolito contrasto tra proporzioni fisiche e smisuratezza del proprio ego.

Lei è uno degli attori più impegnati del momento.....
Si, ho molto progetti da realizzare. Dopo il film di di Steven Soderbergh (Haywire) girerò una pellicola ambientata nei paesi arabi negli anni 30 con Jean-Jacques Annaud dal titolo "Black Gold" in cui interpreterò Nassib. Poi ho una commedia (He loves me) e Autòmata, un film di fantascienza diretto da Jacq Vaucan e un cammeo nel nuovo film di Robert Rodriguez dal titolo Spy Kids: all the time in the world in 4D.

Dopo "Pazzi in Alabama" si parla anche di un suo ritorno dietro la macchina da presa?
Si, ho scritto una storia che voglio realizzare. Si intitolerà Solo, sarà un film di fantascienza che racconterà le vicende di un colonnello spagnolo che ha subito un trauma.

Il secondo film di Banderas-Zeta Jones
The legend of Zorro
Un sunto della cinematografia d'avventura
Si può pensare di farne uno ritornando alla storia iniziale, con l'eroe a combattere contro il sergente Garcia ed il cattivo governatore Alvarado?



(Giovedì 22 Settembre 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro