.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Capolavoro assoluto di silenzi, amore e morte

Drive

Il Noir che riscrive il noir


di Roberto Leggio


Pochi film possono essere annoverati come capostipiti di genere. E pochi noir possono scavare nel profondo dell’anima e dei sentimenti. Drive, figlio di Nicolas Winding Refn, un regista danese (ma cresciuto in America da due hippie), si rivela il film dell’anno con Ryan Goslin, interprete superlativo, eroe senza passato e senza nome. Echi di Sergio Leone e Jean-Pierre Melville, silenzi, violenza realistica (e un po’ splatter), onore e nichilismo. Un film europeo in tutti i sensi, dove ogni sequenza è perfetta, senza sbavature o frasi di troppo. Uguale a nessuno (nonostante la semplicità della trama) non è il solito prodotto formattato ad arte per un regista non americano, ma un vero è proprio capolavoro con qualche spanna in più di qualsiasi film di genere degli ultimi anni. Lui, è uno stuntman “part time” di giorno e cronometrico pilota per rapine di notte (“Avete cinque minuti soltanto, poi sarete soli!). Un solitario, tanto metodico, quanto taciturno che si innamora della vicina, fragile ragazza con figlio piccolo e un marito appena scarcerato in debito con alcuni criminali che gli hanno assicurato la protezione dietro le sbarre. Dopo una rapina andata a male, con tanto di esecuzione sommaria; lo stuntman si troverà a districarsi tra efferati omicidi e terribili vendette.


Noir al sangue di violenza e romanticismo, dove tutto è assoluto, girato benissimo e recitato ancora meglio. Refn ha vinto all'ultimo festival di Cannes il premio per la miglior regia con almeno due scene da antologia del cinema (l’ascensore e lo scontro finale con ombre sul selciato). A ragione Robert De Niro (che gli ha consegnato la palma) lo ha definito “il miglior noir degli ultimi vent’anni”, in quanto fiaba nera di amore e morte. Lontano dal rombi (posticci) di fast and furious, rifrullo in parte di Taxi Driver ed inseguimenti tipici anni ’70, Drive è un vero compendio di idee e minimalismo. Che solo un regista europeo (e non ancora corrotto da Hollywood) poteva concepire. Magia per gli occhi e per la mente. Da vedere e rivedere.

Giudizio *****

Il regista a Roma per presentare Drive
Nicolas Winding Refn
Il mio noir diviso tra Europa e America



(Venerdì 30 Settembre 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro