.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Presentata a Roma l'ottava edizione

Equilibrio - Festival della nuova danza

Dal 5 al 27 febbraio all'Auditorium parco della Musica


di red.


Roma. Si è svolta, ieri, presso il bookshop dell'Auditorium parco della Musica la conferenza stamap di presentazione dell’ottava edizione di Equilibrio - Festival della nuova danza, la rassegna che offre una panoramica sulla danza mondiale ospitando artisti emergenti e maestri eccelsi della scena internazionale. A presentare l'evento sono intervenuti Aurelio Regina Presidente della Fondazione Musica per Roma, Carlo Fuortes Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma e Sidi Larbi Cherkaoui Direttore artistico del Festival. Quest'ultimo è un coreografo e danzatore belga più volte ospite della programmazione di Musica per Roma che ha messo punto un cartellone che alternerà figure storiche della danza e del teatro-danza ad artisti più giovani, che si muovono in territori di confine tra la danza, il circo e il teatro. E sarà proprio Cherkaoui ad aprire il festival con Tezuka, la sua nuova creazione, ispirata a Osamu Tezuka, disegnatore di manga, artista di fama mondiale. “Astro Boy” e “Buddha”, due dei manga più famosi nella cultura popolare giapponese, catturano in particolar modo l’immaginario di Cherkaoui che esplora il visionario mondo di Tezuka: una miscela di tradizione, fantascienza e realtà contemporanea. La filosofia, i disegni e i personaggi del “dio dei manga” prendono vita sulla scena attraverso il movimento dei danzatori che traccia l’evoluzione fisica dei disegni di Tezuka dalla linea nera sulla pagina bianca al singolo kanji (carattere di scrittura giapponese), sino ad arrivare al personaggio manga. Tra gli altri ospiti della rassegna l’enfant terrible della danza contemporanea Dave St-Pierre che presenterà all’Auditorium Un peu de tendresse bordel de merde!, il secondo capitolo della trilogia Sociologie et autres utopies contemporaines, un’esplorazione dei riti dell’amore contemporaneo. La prima parte del progetto, La pornographie des âmes, è stata presentata al Festival Equilibrio nel 2010. All’interno del Festival, il consueto appuntamento con il Premio Equilibrio Roma per la danza contemporanea giunto quest’anno alla quinta edizione.

Carlo Fuortes e Sidi Larbi Cherkaoui in un momento della conferenza



(Martedì 7 Febbraio 2012)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro