.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Si è aperta oggi la seconda edizione a Venezia

Ca' Foscari Short Film Festival 2012

Roberto Silvestri ed il rettore Carlo Carraro hanno inaugurato la kermesse


di Oriana Maerini


Venezia - Dopo il successo dello scorso anno ha avuto avvio, oggi, nella splendida cornice dell'Auditorium Santa Margherita, la seconda edizione del Ca'Foscari Short Film Festival, primo ed unico festival in Europa concepito, organizzato e gestito interamente da un' Università. All'inaugurazione che ha avuto luogo alle ore 17 era presente il direttore artistico Roberto Silvestri il quale ha ricordato la vitalità del
cortometraggio come strumento di espressione artistica. "Non è un caso - ha chiosato Silvestri - che gli Oscar di quest'anno abbiano premiato film che rendono omaggio al cinema dei fratelli Lumière e a quello di Meliès, al cinema antecedente al 1907, ovvero al cinema... corto". La sala dello storico teatro restaurato dalla Ca' Foscari era gremita di studenti, registi ed appassionati di cinema. Dopo Silvestri è intervenuto anche il rettore Carlo Carraro: "Questa seconda edizione continua l'opera quello che abbiamo iniziato, in modo sperimentale, l'anno scorso, cercando di offrire un festival a più strati, affermando con orgoglio che l'Università si vuole confermare come una istituzione che produce cultura a Venezia in modo tale da dare ai suoi studenti la possibilità di trovare lavori in ambito culturale per un ritorno economico che va a vantaggio della città stessa”. L'Università come stimolo e propulsore di un paese sempre più strozzato nella cultura che propone eventi atti a stimolare non solo i giovani ma l'utenza in genere. A questo proposito Carraro ha dato notizia del Festival della letteratura che si terrà ad Aprile sempre nella città lagunare e che porrà le proprie basi, cercando il più possibile di trovare delle contaminazioni tra i vari media di cui lo Short vuole essere protagonista con la musica di Elettrofoscari, la fotografia di Erwitt e la dedica a Pasinetti. Il j'accuse verso una politica miope verso la cultura è stato lanciato anche dal direttore artistico il quale, quasi ha dichiarato: “Nonostante in Italia le scuole di cinema crescano e le regioni stanno destinando sempre più risorse alla settima arte in questo paese viviamo il paradosso perchè disponiamo di un grande ed inestimabile patrimonio artistico che viene svilito e non valorizzato attraverso un attacco costante alla bellezza, compreso il non creare una situazione ottimale per gli studenti e il non investire nella valorizzazione dei talenti. Ecco perchè quest'anno abbiamo solo due film provenienti da scuole italiane, ma il doppio da registi italiani “emigranti”. Segnale forte sul come molti filmakers (e non solo) sono costretti a cercare all'estero aiuto e sostegno per realizzare i loro lavori". Dopo la presentazione il Festival è entrato nel vivo presentando alla platea il primo evento speciale ovvero Big Rock:Life experience una serie di video, con tanto di video conferenza da Los Angeles, che rappresentano i successi di una scuola di computer grafica creata da due giovani a Roncade, in provincia di Treviso, che rischia di sfidare i colossi americani. Esempio che il "made in Italy" è molto valido anche in questo settore e che non bisogna sempre guardare oltre oceano per preparasi a sfondare nel mondo del cinema. Poi il programma è continuato con le proiezione dei lavori realizzati dagli Istituti Medi e Superiori del Veneto, il concorso internazionale con cinque corti in programma provenienti da ulteriori scuole di cinema e con il concorso. Da segnalare il corto di Francesco Chiari, un regista italiano “emigrante” che viene dall'Australia con Endure. L'opera trasporta gli spettatori in un ambiente claustrofobico che sembra la fotografia di un paese in guerra, ma è tutt'altro. Domani ricordiamo l'omaggio alle ore 21 al regista veneziano Francesco Pasinetti, oltre ad una serie di opere che raccontano gli albori dell'animazione italiana.


Info: http://cafoscaricinema.unive.it

Organizzazione
Prof.ssa Maria Roberta Novielli
Dorsoduro 3484/D
30123 Venezia
Telefono: 041 234 6254
Email: cafoscaricinema@unive.it

Seconda edizione di un festival tutto universitario
Ca’ Foscari Short Film Festival
Classico ed innovativo, perfino con un ritrovato Charlie Chaplin

Seconda edizione dal 28 al 31 marzo a Venezia
Cà Foscari Short Film Festival
Festival internazionale di corti organizzato dall’Università di Ca’ Foscari di Venezia.
30 opere provenienti da scuole di cinema di tutto il mondo.



(Mercoledì 28 Marzo 2012)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro