.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Il concorso cinematografico più a sud d’Europa

LampedusainFestival

A Lampedusa dal 19 al 23 luglio 2012


di Oriana Maerini


Per la realizzazione della IV edizione del LampedusaInFestival i ragazzi dell’Associazione Askavusa chiedono un aiuto ai propri sostenitori attraverso Eppela, una delle piattaforme italiana di crowdfunding, il sistema che permette di condividere idee on line e raccogliere fondi per la loro realizzazione, un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse per sostenere sforzi di associazioni e organizzazioni culturali.

Il sostegno:

Chiunque potrà sentirsi membro attivo di questa edizione a partire da una donazione di soli 2 euro, affinché il LampedusainFestival possa ancora essere un baule metaforico dove custodire storie e memorie del Mediterraneo, e dell'Italia, di cui fare tesoro e insegnamento.
Questo l’indirizzo esatto della pagina:
http://www.eppela.com/ita/projects/203/lampedusa-in-festival-lincontro-con-laltro

Il concorso:

E suddiviso in due sezioni di partecipazione:

- “Migrazioni e Memorie” è riservata a filmati della durata massima di 45 minuti che narrino la condizione dei migranti soprattutto dal loro punto di vista, con l’obiettivo di prestare ascolto alle condizioni e alle prospettive di chi si trova a vivere in una società nuova e spesso ostile. Storie da cui traspaiano desideri, aspirazioni e sogni ma anche nuove forme concrete di convivenza civile.
- “Democrazia” è riservata a filmati della durata massima di 45 minuti che affronitono il dibattito contemporaneo sollevato a livello internazionale dai recenti importanti avvenimenti, dalla Rivoluzione Silenziosa dell'Islanda alla Primavera Araba, da Occupy Everywhere a Cuba. Una sezione che ricerca testimonianze critiche e costruttive che vadano contro le derive antidemocratiche che ancora oggi tengono in ostaggio tanto le società occidentali quanto i paesi in via di sviluppo.

Alle due sezioni sopra descritte si aggiunge una nuova sezione fuori concorso intitolata “Pelagie” e riservata a filmakers di Lampedusa e Linosa. I video presentati in questa sezione dovranno avere una durata massima di 8 minuti e dovranno raccontare l’arcipelago nei suoi vari aspetti: naturali, storici, politici, con un’attenzione verso il passato e le storie narrate dagli anziani.

Dal 19 al 23 luglio 2012, oltre alla proiezione delle opere in concorso, saranno organizzati anche convegni, dibattiti e altri eventi fra arte, letteratura, cinema, musica e teatro.
In particolare, in questa edizione si intende aprire un ponte con i paesi del Nord Africa per capirne meglio dinamiche e prospettive alla luce dei recenti avvenimenti che hanno mutato profondamente questa parte del mondo a noi così vicina ma quasi sconosciuta.
Inoltre, quest'anno la tematica della democrazia affianca il tema principale sulle migrazioni con una sezione di concorso ed eventi dedicati. La scelta è legata al fatto che il 2011 ha palesato le crisi di molte democrazie occidentali e delle dittature del Nord Africa portando alla ribalta una società civile che cerca di riprendersi il suo ruolo nei processi di sviluppo e gestione dei paesi.

Il LampedusaInfestival fa parte della “Rete del Caffè Sospeso - Rete di festival, rassegne e associazioni culturali in mutuo soccorso” www.retedelcaffesospeso.com ed è organizzato e curato dall’Associazione culturale Askavusa di Lampedusa insieme a Rete dei Comuni Solidali (ReCoSol), Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e con la collaborazione di: Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS) Ufficio Rifugiati - Trieste, Terrelibere.org, Rete Antirazzista Catania, Associazione per la tutela dei diritti del popolo eritreo (ASPER), eGlob Web Agency, Documentaristi Emilia Romagna (DER), Archivio Memorie Migranti (AMM) e Movimento Giovanile Lampedusa (MGL).

Info:
http://www.lampedusainfestival.com

80 opere in concorso, dibattiti, musica e spettacoli
LampedusainFestival
Tutto sotto il segno dell' "Incontro con l'altro"
Festival delle migrazioni e del recupero della storia orale 



(Sabato 12 Maggio 2012)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro