.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Presentata ieri la XVIII edizione

Le vie del cinema - Rassegna di cinema restaurato

A Narni dal 3 all'8 luglio 2012


di Oriana Maerini


Roma. "Il dato sorprendente emerso dalle mie interviste ai giovani registi è che il loro film di riferimento resta La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo. - A parlare è Alberto Crespi, co-direttore artistico, insieme a Giuliano Montaldo, di “Le vie del cinema” , la rassegna di cinema restaurato durante la presentazione avvenuta ieri, presso la libreria del Cinema di via dei Fienaroli, della XVIII edizione che svolgerà dal 3 all’8 luglio a Narni (TR). Quest'anno la rassegna festeggeia la maggiore età attraverso numerose iniziative,
mantenendo comunque inalterata la formula del “cinema di papà”, grazie alla quale da anni registi attivi nel cinema del presente scelgono fra i recenti restauri della Cineteca Nazionale il loro film preferito e lo presentano sul palco del Parco dei Pini di Narni. Un’iniziativa che quest’anno diventa anche un libro, “Il cinema di papà”, curato da Alberto Crespi ed edito dal Comune di Narni e dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia–Cineteca Nazionale. E' del libro ha parlato molto Crespi, davanti ad una folta platea di giornalisti raccontando aneddoti preziosi e svelando piccoli segreti acquisiti grazie alle oltre 40 interviste realizzate per il libro. A cominciare dai soggetti riportati nella foto di copertina che vede Ugo Tognazzi vicino a suo figlio Ricky in un episodio de I mostri. Chi avrebbe potuto riconoscere il piccolo attore esordiente? Chi avrebbe potuto immaginare che i registi di riferento di Saverio Costanzo - ospite della serata di apertura martedì 3 luglio per presentere al pubblico il recente restauro di Per un pugno di dollari - fossero Sergio Leone e Quentin Tarantino?.


Le vie del cinema rappresenta un'occasione unica, non solo per scoprire o riscoprire capolavori assoluti della cinematografia mondiale ma anche per incontrare importanti registi, attori e tecnici del nostro cinema. Segnaliamo Pietro Marcello e Maurizio Ponzi che, mercoledì 4 luglio, introdurranno la visione de Il bandito di Alberto Lattuada; Andrea Segre, gli attori Norma Martelli e Claudio Bigagli, il montatore Roberto Perpignani che, venerdì 6 luglio, introdurranno La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani.
Ma la novità assoluta di questa diciottesima edizione è l'apertura al Cinema Internazionale con una proiezione davvero imperdibile, resa possibile dalla collaborazione con la Universal che quest’anno festeggia
il suo Centenario. Sabato 7 luglio verrà infatti proiettato un film memorabile della major più antica di Hollywood: La
Stangata
, firmato nel 1973 da George Roy Hill ed interpretato da Paul Newman e Robert Redford, restaurato in alta
definizione per il formato Blu-ray con nuovi contenuti speciali. Il film verrà presentato nell’ambito di una “Serata Hollywood” introdotta dal doppiatore Sergio Fiorentini e dal critico Vieri Razzini, che presenteranno anche La regina d’Africa di John Huston, nella versione restaurata in digitale a cura di Paramount Pictures e Itv Studios Global
Entertainment ed edita in home video dalla Teodora Film-Flamingo Video.
Per la serata conclusiva di “Le vie del cinema”, domenica 8 luglio, è prevista la proiezione del film La macchina ammazzacattivi di Roberto Rossellini, presentato dal regista Gianni Amelio, dal critico e conservatore della Cineteca Nazionale Enrico Magrelli.
Un altra novità di questa edizione è rappresentata dalla Mostra di libri sul cinema, con una presentazione al giorno, alle 18.30 all’interno del Parco dei Pini di Narni Scalo. Ci saranno, inoltre, anche una serie di iniziative collaterali, a partire da un bando di concorso – rivolto a tutto il territorio nazionale - per la realizzazione di quella che diventerà la sigla video ufficiale della rassegna e che verrà annunciata nel corso della serata di chiusura.
Inoltre, un secondo concorso per cortometraggi documentari a tema - rivolto esclusivamente ai ragazzi ed alle ragazze residenti nella regione Umbria – dal titolo “Racconta la tua città”, il cui intento è quello di valorizzare la migliore produzione audiovisiva giovane del territorio capace di raccontare in meno di 10 minuti la città di Narni e il
suo legame con il cinema (info sul sito della manifestazione). A seguito di una selezione, verrà stilata una classifica di dieci cortometraggi che saranno proiettati durante l’edizione 2012 della manifestazione.

Tutti gli appuntamenti serali avranno luogo all’interno del Parco dei Pini dalle ore 21.30. L’ingresso è gratuito per
tutte le serate.

PER INFO:
Segreteria organizzativa - Comune di Narni



(Mercoledì 27 Giugno 2012)


Home Festival      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro